Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Ortottica Ed Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia )
 
Ortottica Ed Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia )
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Ortottica Ed Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia )
 
Obiettivi del corso
Il corso mira alla formazione di un laureato con una preparazione atta sia a conseguire specifiche competenze tecnico- semeiologiche delle funzioni motorie e sensoriali della visione, sia a trattare, su prescrizione del medico, alcuni disturbi motori e sensoriali.
Gli obiettivi formativi del corso di laurea sono volti a far si' che il laureato possa:
- comprendere, grazie all'acquisizione delle necessarie conoscenze, i fenomeni biologici, fisiopatologici e sensoriali della visione;
- identificare i trattamenti atti alla prevenzione e alla riabilitazione dell'handicap visivo;
- eseguire alcune tecniche strumentali oftalmologiche (perimetria, refrazione, contattologia, elettrofisiologia oculare, tonometria, topografia corneale, senso cromatico, senso luminoso, pachimetria, biometria);
- sviluppare le abilita' professionali definite dal proprio profilo;
- comprendere le competenze derivate dall'apprendimento di tecniche semeiologiche di valutazione complessa della funzione visiva e di trattamento riabilitativo dell'handicap visivo nelle varie eta' biologiche;
- realizzare interventi di educazione sanitaria rivolti alla prevenzione e alla riabilitazione dell'ambliopia;
- interagire e collaborare attivamente con equipe interprofessionali al fine di programmare e condividere interventi valutativi e riabilitativi del pluriminorato;
- svolgere assistenza oftalmica in sala operatoria;
- dimostrare capacita' didattica per collaborare alla formazione degli studenti e al tutorato in tirocinio;
- conoscere le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (d.l.vo 26 maggio 2000, n. 187).
Gli operatori sanitari formati dal corso di laurea devono anche essere in grado di svolgere attivita' dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale.
 
Conoscenze
La prova di ammissione per l'accesso al corso consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti di: logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
 
Sbocchi Professionali
I laureati sono responsabili dell'organizzazione, della pianificazione e della qualita' degli atti professionali svolti nell'ambito delle loro competenze e svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa e in una prova teorica e professionale, nella quale lo studente deve dimostrare di saper gestire evenienze professionali.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.