Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Organizzazione E Risorse Umane
 
Organizzazione E Risorse Umane
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Organizzazione E Risorse Umane
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita';
-possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni;
-essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-devono comprendere in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe di riferimento, il corso di laurea in Organizzazione e risorse umane (ORU) mira a trasmettere le competenze di base necessarie per la formazione di esperti nell'organizzazione, amministrazione e valorizzazione delle risorse umane inserite in organizzazioni produttive (profit e non profit) e nella progettazione, implementazione e gestione di politiche del lavoro e dell'occupazione al di fuori delle imprese e nelle associazioni degli interessi economici.

Elementi distintivi dell'offerta didattica del corso di laurea sono:
a) l'attenzione a sviluppare competenze e a lavorare per problemi intorno ad un'area tematica specifica, particolarmente centrale per le economie e societa' contemporanee, qual e' quella della regolazione, sviluppo, valorizzazione della risorsa lavoro;
b) l'impostazione marcatamente interdisciplinare attraverso cui si indagano ed approfondiscono temi e problemi connessi alla risorsa lavoro;
c) l'ampia varieta', ed insieme equilibrio, degli approcci disciplinari (di tipo economico e organizzativo, giuridico, sociologico, politologico, psicologico, linguistico, storico) con cui le problematiche del lavoro vengono affrontate, il che permette, nei limiti di un corso di laurea triennale, di presentarle da piu' angolature in modo rigoroso, equilibrato, completo.

Il corso prevede una prima ampia parte di insegnamenti di base e caratterizzanti comuni e si articola poi in curricula, per completare in modo adeguatamente diversificato la preparazione a seconda degli sbocchi prescelti. Tali curricula sono articolati intorno a tre aree di attivita': l'organizzazione e la gestione delle risorse umane all'interno delle organizzazioni produttive; lo sviluppo della risorsa lavoro nell'ambito delle istituzioni di governo del mercato del lavoro (quali Regioni, Province, direzioni centrali, regionali e provinciali del lavoro, centri per l'impiego, agenzie per il lavoro, sindacati e associazioni di categoria); la consulenza del lavoro, con particolare attenzione alla conoscenza degli elementi utili a svolgere tutti gli adempimenti previsti dalla normativa vigente in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori subordinati e parasubordinati che non siano curati direttamente dai datori di lavoro.
Un primo curriculum, denominato 'Organizzazione e gestione delle risorse umane nell'impresa', si caratterizza per un'offerta formativa volta a fornire competenze di tipo psicologico- organizzativo, di tipo comunicativo e di analisi sociologica del lavoro nelle imprese.
Un secondo curriculum, denominato 'Organizzazione e gestione del mercato del lavoro', si caratterizza per un'offerta formativa volta a fornire competenze in materia di analisi e gestione del mercato del lavoro in un'ottica sia sociologica, sia demografico- statistica, sia giuridica, nonche' a fornire conoscenze di tipo storico sull'evoluzione dell'economia e delle organizzazioni degli interessi.
Un terzo curriculum, denominato 'Consulenza del lavoro', si caratterizza per un'offerta formativa volta a fornire le competenze, soprattutto di tipo giuridico, richieste dalla normativa recente gia' citata, che stabilisce i requisiti di ammissione all'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea in Organizzazione e risorse umane e' richiesta un'adeguata preparazione di base, con riferimento alle competenze storiche, logico- matematiche, linguistiche. La precisazione di tali conoscenze e la specificazione delle modalita' di verifica e' rimandata al regolamento didattico del corso di laurea, dove saranno altresi' indicate le modalita' attraverso le quali gli studenti dovranno sanare gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
Con riferimento alle classificazioni sottoriportate si precisa che il corso di laurea in Organizzazione e risprse umane puo' dare accesso alle seguenti professioni:
- Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro. In particolare a titolo meramente esemplificativo: responsabile del personale e/o dell'organizzazione e/o delle relazioni sindacali, e/o della selezione e/o dello sviluppo del personale, all'interno delle organizzazioni complesse, private e pubbliche; consulente del lavoro; consulente sindacale; consulente di ricerca e selezione del personale e cacciatore di teste; analista di mansioni; analista orientatore; consulente di carriera. Ispettore del lavoro. Specialista dei servizi per l'impiego.
- Specialisti in contabilita' e problemi finanziari. In particolare: consulente del lavoro, specialista di paghe e contributi, esperto in fiscalita' del lavoro.
- Esperti legali in imprese o enti pubblici. In particolare: responsabile normative e contenzioso del lavoro; responsabile uffici disciplinari nelle pubbliche amministrazioni. Ispettore del lavoro.
- Specialisti in scienze economiche. In particolare: analista di organizzazioni; consulente di organizzazione e gestione aziendale.
- Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curriculare. In particolare: formatore; progettista corsi di formazione.


Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
  • Esperti legali in imprese o enti pubblici
  • Specialisti in scienze economiche
  • Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare
 
Prova Finale
La laurea in Organizzazione e risorse umane si consegue previo superamento di una prova finale che puo' consistere nella redazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell'ambito degli insegnamenti seguiti. Per gli studenti che abbiano maturato almeno 9 crediti formativi in attivita' di stage, tirocinio e altre attivita' utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, la prova finale puo' consistere anche nella discussione della relazione di tirocinio o stage.