Matematica
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Matematica
 
Obiettivi del corso
I laureati nel corso di laurea in Matematica devono:
- possedere approfondite conoscenze di base nell'area della matematica;
- possedere buone competenze computazionali e informatiche;
- avere familiarita' con il metodo scientifico ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di svolgere compiti professionali nel campo dell'apprendimento della matematica o della diffusione della cultura scientifica.
Ai fini indicati, i curricula del corso di laurea in Matematica:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire:
- le conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica, nonche' le conoscenze di metodi propri della matematica nel suo complesso;
- la modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici;
- il calcolo numerico e simbolico e gli aspetti computazionali della matematica e della statistica;
- devono prevedere in ogni caso una quota rilevante di attivita' formative caratterizzate da un particolare rigore logico e da un elevato livello di astrazione;
- possono prevedere soggiorni presso altre universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
 
Conoscenze
Conoscenze minime derivanti da un'adeguata preparazione, conseguita nel triennio finale della scuola secondaria, negli ambiti disciplinari comuni ai vari corsi di laurea della Facolta'. Opportune prove di verifica possono essere attivate per gli studenti che abbiano seguito un curriculum di scuola secondaria nel quale risultino lacune di particolare rilevanza per la loro preparazione.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali si prevedono nei seguenti settori: insegnamento e formazione, enti di ricerca pubblici e privati, economia e finanza, sanita'.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato finale predisposto dallo studente.