Management Pubblico
Universita' Degli Studi Di Milano
Facolta' Di Scienze Politiche
Management Pubblico
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita';
-possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni;
-essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-devono comprendere in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Management pubblico si propone di fornire una solida conoscenza di base nel campo delle Scienze dell'amministrazione, dell'organizzazione e del management.
Concorrono al raggiungimento di questo risultato gli insegnamenti corrispondenti alle attivita' di base e caratterizzanti, con i quali e' fornita sia una preparazione metodologica circa gli approcci fondamentali allo studio delle amministrazioni pubbliche, sia un'aggiornata rassegna delle innovazioni in corso nell'organizzazione dei servizi nei principali paesi.
A caratterizzare e a unificare l'impostazione dei diversi insegnamenti e' la particolare attenzione per l'analisi dell'impatto dell'azione amministrativa sugli utenti, siano questi individui, associazioni o imprese, e, piu' in generale, sul sistema paese.
Il corso e' articolato in due curricula, cui si accede dopo un'ampia preparazione di base comune, che si estende oltre i primi due anni di corso.
Il curriculum Organizzazione e informazione mira a fornire competenze nei campi dell'organizzazione delle amministrazioni e dei servizi, dell'e- government e della comunicazione pubblica.
Il curriculum Amministrazione e risorse economiche mira a fornire competenze nella gestione delle politiche economiche e nella regolazione dei mercati.
Completano il percorso formativo le ulteriori attivita' di cui all'art.10, comma 5,lettera d), che hanno come obiettivo il consolidamento delle competenze tecniche e la migliore conoscenza dei profili professionali richiesti dal mercato del lavoro.
La prova finale e' lo strumento con il quale viene accertata la capacita' dello studente di
- orientarsi tra le varie fonti,
- riconoscere la loro diversa autorevolezza,
- riorganizzare i loro contenuti entro un progetto con una chiara e coerente struttura
- presentare i risultati in modo corretto e appropriato.
Al termine del percorso formativo, il laureato sara' in grado di analizzare i processi che coinvolgono le amministrazioni pubbliche dal punto di vista organizzativo, giuridico, economico- finanziario, politologico. Per quanto riguarda l'organizzazione interna dell'amministrazione, il laureato potra' concorrere all'analisi dei bisogni e alla gestione delle risorse finanziarie, umane, normative, logistiche e tecnologiche.
-possedere conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita';
-possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni;
-essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-devono comprendere in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Management pubblico si propone di fornire una solida conoscenza di base nel campo delle Scienze dell'amministrazione, dell'organizzazione e del management.
Concorrono al raggiungimento di questo risultato gli insegnamenti corrispondenti alle attivita' di base e caratterizzanti, con i quali e' fornita sia una preparazione metodologica circa gli approcci fondamentali allo studio delle amministrazioni pubbliche, sia un'aggiornata rassegna delle innovazioni in corso nell'organizzazione dei servizi nei principali paesi.
A caratterizzare e a unificare l'impostazione dei diversi insegnamenti e' la particolare attenzione per l'analisi dell'impatto dell'azione amministrativa sugli utenti, siano questi individui, associazioni o imprese, e, piu' in generale, sul sistema paese.
Il corso e' articolato in due curricula, cui si accede dopo un'ampia preparazione di base comune, che si estende oltre i primi due anni di corso.
Il curriculum Organizzazione e informazione mira a fornire competenze nei campi dell'organizzazione delle amministrazioni e dei servizi, dell'e- government e della comunicazione pubblica.
Il curriculum Amministrazione e risorse economiche mira a fornire competenze nella gestione delle politiche economiche e nella regolazione dei mercati.
Completano il percorso formativo le ulteriori attivita' di cui all'art.10, comma 5,lettera d), che hanno come obiettivo il consolidamento delle competenze tecniche e la migliore conoscenza dei profili professionali richiesti dal mercato del lavoro.
La prova finale e' lo strumento con il quale viene accertata la capacita' dello studente di
- orientarsi tra le varie fonti,
- riconoscere la loro diversa autorevolezza,
- riorganizzare i loro contenuti entro un progetto con una chiara e coerente struttura
- presentare i risultati in modo corretto e appropriato.
Al termine del percorso formativo, il laureato sara' in grado di analizzare i processi che coinvolgono le amministrazioni pubbliche dal punto di vista organizzativo, giuridico, economico- finanziario, politologico. Per quanto riguarda l'organizzazione interna dell'amministrazione, il laureato potra' concorrere all'analisi dei bisogni e alla gestione delle risorse finanziarie, umane, normative, logistiche e tecnologiche.
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea in Management pubblico e' richiesta un'adeguata preparazione di base, con riferimento alle seguenti competenze:
storiche
logico- matematiche
linguistiche
La precisazione di tali conoscenze e la specificazione delle modalita' di verifica e' rimandata al regolamento didattico del corso di laurea, dove saranno altresi' indicate le modalita' con le quali gli studenti dovranno sanare gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
storiche
logico- matematiche
linguistiche
La precisazione di tali conoscenze e la specificazione delle modalita' di verifica e' rimandata al regolamento didattico del corso di laurea, dove saranno altresi' indicate le modalita' con le quali gli studenti dovranno sanare gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in Management pubblico e' progettato per formare professionisti capaci di lavorare nelle amministrazioni pubbliche o con le amministrazioni pubbliche.
Quando lavora nelle amministrazioni pubbliche, il laureato in Management pubblico puo' operare a livello centrale, regionale o locale con responsabilita' di medio livello.
Quando lavora all'esterno del settore pubblico, il laureato in Management pubblico puo' operare:
- nelle imprese, per la gestione di progetti in cui si intrecciano obiettivi aziendali e politiche pubbliche;
- nelle societa' di consulenza, per fornire ricerche e servizi basati sulla relazione con le amministrazioni pubbliche;
- nelle organizzazioni di categoria, per monitorare le politiche di settore;
- nei media, per migliorare le informazioni che riguardano i cittadini;
- nelle societa' di pubbliche relazioni, percha'© i contatti tra aziende e istituzioni si basino su elevati standard tecnici ed etici;
- nelle organizzazioni non profit, percha'© anche il bene va fatto bene.
Con riferimento alla classificazione delle professioni ISTAT 2007 (Nomenclatura e classificazione delle unita' professionali NUP Isfol- Istat), questo profilo puo' fare riferimento, per gli stadi iniziali della carriera, per funzioni di media responsabilita' e autonomia, e limitatamente all'ambito dei servizi e delle amministrazioni, alle classi:
Il corso prepara alle professioni di
Quando lavora nelle amministrazioni pubbliche, il laureato in Management pubblico puo' operare a livello centrale, regionale o locale con responsabilita' di medio livello.
Quando lavora all'esterno del settore pubblico, il laureato in Management pubblico puo' operare:
- nelle imprese, per la gestione di progetti in cui si intrecciano obiettivi aziendali e politiche pubbliche;
- nelle societa' di consulenza, per fornire ricerche e servizi basati sulla relazione con le amministrazioni pubbliche;
- nelle organizzazioni di categoria, per monitorare le politiche di settore;
- nei media, per migliorare le informazioni che riguardano i cittadini;
- nelle societa' di pubbliche relazioni, percha'© i contatti tra aziende e istituzioni si basino su elevati standard tecnici ed etici;
- nelle organizzazioni non profit, percha'© anche il bene va fatto bene.
Con riferimento alla classificazione delle professioni ISTAT 2007 (Nomenclatura e classificazione delle unita' professionali NUP Isfol- Istat), questo profilo puo' fare riferimento, per gli stadi iniziali della carriera, per funzioni di media responsabilita' e autonomia, e limitatamente all'ambito dei servizi e delle amministrazioni, alle classi:
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione
- Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione
- Specialisti delle attivita' di pubblica sicurezza
- Specialisti in risorse umane
- Specialisti dell'organizzazione del lavoro
- Specialisti in contabilita'
- Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
Prova Finale
La laurea in Management pubblico si consegue con il superamento di una prova finale che puo' essere sostenuta in lingua inglese e puo' consistere:
- nella redazione e discussione di un elaborato scritto
- nella discussione della relazione di tirocinio
- nel disegno e nella realizzazione di progetti multimediali su supporto informatico.
- nella redazione e discussione di un elaborato scritto
- nella discussione della relazione di tirocinio
- nel disegno e nella realizzazione di progetti multimediali su supporto informatico.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto