Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
Universita' Degli Studi Di Milano
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
Obiettivi del corso
Il corso di laurea mira a formare una figura professionale dotata di una preparazione interdisciplinare tale da permetterle di applicare le conoscenze mediche alle molteplici problematiche delle patologie del linguaggio e del suo apprendimento e delle patologie della comunicazione e della funzione orale, soprattutto nel campo della prevenzione e della riabilitazione.
In particolare il laurea dovra':
- svolgere, grazie alla capacita' professionale acquisita, la rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi;
- elaborare anche in e'quipe multidisciplinare il bilancio logopedico volto all'individuazione e al superamento del bisogno di salute del disabile;
- praticare autonomamente attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' comunicative e cognitive, con l'utilizzo delle terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
- proporre l'adozione di ausili, addestrandone all'uso e verificandone l'efficacia;
- svolgere attivita' di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le competenze professionali;
- verificare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale;
- possedere la capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere la capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- conoscere le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (d.lvo 26 maggio 2000, n. 187).
In particolare il laurea dovra':
- svolgere, grazie alla capacita' professionale acquisita, la rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi;
- elaborare anche in e'quipe multidisciplinare il bilancio logopedico volto all'individuazione e al superamento del bisogno di salute del disabile;
- praticare autonomamente attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' comunicative e cognitive, con l'utilizzo delle terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
- proporre l'adozione di ausili, addestrandone all'uso e verificandone l'efficacia;
- svolgere attivita' di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le competenze professionali;
- verificare le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale;
- possedere la capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere la capacita' di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- conoscere le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (d.lvo 26 maggio 2000, n. 187).
Conoscenze
La prova di ammissione per l'accesso al corso consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti di: logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
Sbocchi Professionali
Il laureato potra' svolgere la propria attivita' professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione e discussione di un elaborato e nella dimostrazione di capacita' relative alla pratica assistenziale logopedistica.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto