Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Lingue E Letterature Straniere
 
Lingue E Letterature Straniere
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lingue E Letterature Straniere
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;

* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.


Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo del corso di laurea, che prevede un unico curriculum, e' quello di assicurare al laureato in Lingue e letterature straniere una serie di competenze teorico- scientifiche di base relative alla sfera delle lingue e delle letterature straniere, avendo presente la dimensione internazionale, principalmente europea ed americana della sua offerta formativa. Essa da' cosi' la prevalenza agli insegnamenti delle lingue e letterature di matrice europea.
L'attenzione che il corso di laurea accorda alle discipline linguistiche, sia teoriche sia pratiche, assicura al laureato in Lingue e letterature straniere competenze immediatamente spendibili in tutti quei campi del mondo del lavoro e della professione che richiedono una padronanza scritta e orale delle lingue straniere, accompagnata da una solida formazione di base umanistico- letteraria di matrice internazionale.
L'offerta formativa proposta dal presente corso di laurea soddisfa integralmente i requisiti per l'accesso alla laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee dell'Ateneo.
Il corso struttura le sue attivita' didattiche, che saranno organizzate su base semestrale, tramite lezioni, che potranno essere anche di tipo modulare o integrate da esercitazioni e/o seminari, laboratori o attivita' pratiche svolte sia all'interno che all'esterno dell'Universita'.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea in Lingue e letterature straniere si richiede la conoscenza dei primi rudimenti di una lingua straniera e una buona cultura generale, che permetta allo studente di inquadrare correttamente i fenomeni letterari, nonche' di recepire le varie problematiche linguistiche.
La preparazione iniziale degli studenti sara' verificata con le modalita' previste dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmate entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste dal predetto Regolamento.
 
Sbocchi Professionali
L'attenzione che il corso di laurea accorda alle discipline linguistiche, sia teoriche sia pratiche, assicura al laureato in Lingue e letterature straniere competenze immediatamente spendibili in tutti quei campi del mondo del lavoro e della professione che richiedono una padronanza scritta e orale delle lingue straniere, accompagnata da una solida formazione di base umanistico- letteraria di matrice internazionale.

In particolare i laureati saranno attivi quali 'specialisti in scienze umane, sociali e gestionali' in qualita' di traduttori di testi non specialistici (sezione 2543 della classificazione ISTAT) oppure di linguisti o revisori di testi (sezione 25441 e 25442 della classificazione ISTAT).

Il corso prepara alle professioni di
  • Interpreti e traduttori a livello elevato
  • Linguisti e filologi
  • Revisori di testi
 
Prova Finale
La laurea in Lingue e letterature straniere si consegue previo superamento di una prova finale, consistente nella presentazione e discussione di un elaborato scritto, indicativamente della lunghezza di 30- 50 cartelle, su un argomento scelto nell'ambito degli insegnamenti seguiti e in coerente relazione con il percorso didattico.