Lettere
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Lettere si propone di fornire allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari, dall'eta' antica al Medioevo latino e alle origini romanze sino all'eta' moderna e contemporanea, anche in relazione con le culture europee, e di fornire la capacita' di affrontare, comprendere e analizzare testi e documenti in originale. Il percorso di studi assicura la conoscenza della cultura non solo letteraria e linguistica, ma storica, geografica e artistica dell'eta' classica, medievale, moderna e contemporanea, la buona conoscenza di almeno una lingua dell'Unione europea oltre all'italiano, la capacita' di utilizzare criticamente gli strumenti bibliografici e informatici negli ambiti specifici di competenza. Il corso di laurea, a partire dall'ampia base degli insegnamenti fondamentali della cultura letteraria linguistica e filologica, comuni a tutti gli studenti, si articola poi in due curricula, seguendo le due direzioni sancite nel corso di una tradizione ormai consolidata: da un lato lo studio della classicita', dalla preistoria alla fine dell'eta' imperiale, dall'altro delle eta' medievale, moderna e contemporanea.
Il quadro delle attivita' formative, accanto alle attivita' formative indispensabili, prevede attivita' che consentano ulteriori approfondimenti nelle direzioni peculiari dei due curricula e altre ancora che corredano le competenze piu' specificamente letterarie con le piu' significative discipline di ambito numerico, in senso lato, e con le indispensabili acquisizioni metodologiche culturali, portate dalle nuove tecnologie.
Il corso di laurea struttura le sue attivita' didattiche formative, che saranno organizzate su base semestrale, tramite lezioni frontali, esercitazioni, attivita' pratiche, laboratori, attivita' seminariali, corsi liberi ed eventuali tirocini e stage, svolti in particolare in vista degli sbocchi professionalizzanti.

Il corso di laurea in Lettere si propone di assicurare al laureato una solida competenza di base in tutte le problematiche inerenti alle letterature, alle lingue, alle procedure critiche e filologiche delle culture di riferimento dei due curricula; i percorsi didattici sono mirati al conseguimento di tali obiettivi formativi, che consentono l'inserimento del laureato negli ambiti professionali piu' sotto indicati. In armonia con le indicazioni fornite dai descrittori di Dublino, le competenze in uscita, in termini di apprendimento, sono attese, sviluppate dai laureati nel corso di laurea, sono qui di seguito riprotate.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea in Lettere si richiede la conoscenza dei lineamenti della storia culturale dell'eta' classica, degli svolgimenti della civilta' letteraria italiana dal Medioevo all'eta' contemporanea, al possesso delle nozioni fondamentali della lingua latina e, solo per il curriculum antichistico, di quella greca. La preparazione iniziale degli studenti sara' verificata con le modalita' previste dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmate entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste dal predetto Regolamento.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Lettere avranno acquisito competenze e conoscenze disciplinari che consentiranno loro di svolgere, anche autonomamente e con funzioni dirigenziali, attivita' professionali in ambiti diversi, che prevedano in particolare, e fra gli altri, la redazione e la correzione di testi, la supervisione e l'attivita' di editor, le pratiche di pubblicista, di organizzatore e operatore culturale, di curatore di uffici stampa, di orientamento e promozione della lettura (in modo prioritario le professioni del settore della classificazione Istat, 'Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali').
Anche la possibilita' di accedere ai master di primo livello consente di accostarsi concretamente a molteplici esperienze di lavoro, in particolare editoriale, pubblicistico, dell'insegnamento dell'italiano agli stranieri. Il laureato in lettere sara' inoltre in possesso di quella formazione umanistica di base indispensabile con il proseguimento degli studi nel biennio per accedere alla scuola di specializzazione per l'insegnamento.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
 
Prova Finale
La laurea in Lettere si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti seguiti e in coerente relazione con la preparazione e il percorso didattico.
Il candidato deve mostrare l'acquisita capacita' di organizzare in modo selettivo le documentazioni a disposizione, di applicare le corrette metodologie di analisi e di pervenire a risultati non necessariamente di stretta originalita' scientifica personali e criticamente motivati.