Informatica
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Informatica
 
Obiettivi del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze dei metodi e delle tecniche per lo sviluppo dei sistemi e delle applicazioni informatiche e telematiche, insieme alla cultura di base necessaria al laureato per adeguarsi alla evoluzione della disciplina.
Il corso ha il fine di preparare laureati che: possiedano una buona base e un ampio spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dell'informatica e delle telecomunicazioni, mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici e reti, con riguardo ad una vasta gamma di domini di applicazione; siano familiari con il metodo scientifico di indagine, abbiano buona capacita' di modellazione e sappiano comprendere e utilizzare gli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche; siano in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; siano in grado di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
 
Conoscenze
Conoscenze minime derivanti da un'adeguata preparazione, conseguita nel triennio finale della scuola secondaria, negli ambiti disciplinari comuni ai vari corsi di laurea della Facolta'. Opportune prove di verifica possono essere attivate per gli studenti che abbiano seguito un curriculum di scuola secondaria nel quale risultino lacune di particolare rilevanza per la loro preparazione.
 
Sbocchi Professionali
Le figure professionali potranno operare nei piu' svariati ambiti applicativi per la progettazione e la gestione di sistemi informatici e telematici e per lo studio di nuovi sistemi ed applicazioni.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato preparato dallo studente. Tale elaborato deve essere relativo all'attivita' di progetto o di sviluppo software svolto in autonomia dallo studente presso imprese o laboratori di ricerca; l'elaborato dovra' documentare gli eventuali risultati ottenuti e/o gli aspetti progettuali e realizzativi dell'attivita' svolta, nonche' i collegamenti del lavoro svolto con lo stato attuale delle conoscenze nel settore dell'informatica.