Informatica 2
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Informatica 2
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea si propone di fornire al futuro laureato in Informatica una preparazione che tenga conto delle recenti evoluzioni del settore, sia per quanto riguarda gli aspetti piu' prettamente tecnologici, sia soprattutto per cio' che concerne l'impatto che l'introduzione di tali aspetti ha ed e' sempre piu' destinata ad avere sui processi economici, sociali, individuali.
Da un punto di vista strettamente tecnologico, il corso di laurea in Informatica si prefigge di fornire al laureato le conoscenze operative e progettuali relative alle moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione, per consentire un suo rapido e proficuo inserimento in contesti professionali che richiedano capacita' di progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici anche complessi.
E' pero' necessario prevedere una trasformazione graduale della figura del laureato in Informatica, che ne garantisca l'attualita' e la proficua spendibilita' sul mercato del lavoro. Questo sforzo di trasformazione dovra' essere abbastanza flessibile da poter incorporare miglioramenti continui, dovendosi ormai introdurre nell'informatica concetti provenienti dal vari settori dello scibile (economia, filosofia, mondo delle discipline umanistiche e altro).
La necessita' di incorporare elementi di discipline tipicamente umanistiche, oggi piu' semplice per il fatto che la comunicazione uomo- computer e' ormai quasi ovunque basata su tutti i sensi dell'uomo oltre che su dati fisiologici (e quindi su una vasta estensione multimediale), e' resa urgente dalla estensione dell'informatica verso tutte le sfere dell'attivita' umana, che fanno capolino in tutti i momenti della vita sociale. Il corso di laurea si propone di affrontare anche questi temi, fornendone una chiave di lettura sia in termini individuali, sia soprattutto in termini sociali, dal momento che le reti di comunicazione obbligano a trattare i problemi delle organizzazioni, che sempre vengono trattate come un insieme di organismi biologici o meccanici coordinati, cercando di rispettare gli aspetti umani.
Il corso di laurea si rivolge a tutti i giovani tradizionalmente interessati alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, con un'attitudine spiccata verso gli aspetti piu' tecnologici ma anche con l'apertura mentale verso le scienze umane e sociali, necessaria per operare competitivamente nel mercato globale. E' prevista la possibilita' di sviluppare conoscenze particolarmente approfondite nell'area delle scienze sociali e dell'economia digitale.
Il corso di laurea in Informatica presenta le seguenti caratteristiche fondamentali:
- e' fortemente orientato ai temi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e ai temi dell'economia digitale;
e' propedeutico a studi di secondo livello, cui i laureati potranno accedere immediatamente oppure dopo alcuni anni di esperienza di lavoro.
Il laureato in Informatica avra' le seguenti caratteristiche:
­- dovra' possedere una buona base ed un ampio spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dell'informatica, mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici, con riguardo ad una vasta gamma di domini di applicazione;
dovra' conoscere a fondo Internet e, piu' in generale, le tecnologie innovative usate per memorizzare, organizzare e trasmettere informazioni e conoscenza nelle imprese e nelle organizzazioni complesse;
- dovra' essere in grado di progettare e integrare sistemi informatici hardware e software;
­- dovra' conoscere le dinamiche organizzative aziendali relative alla diffusione delle informazioni e della conoscenza;
dovra' disporre di notevoli capacita' di colloquio con le altre responsabilita' all'interno delle organizzazioni in cui sara' chiamato ad operare.
 
Conoscenze
Conoscenze minime derivanti da un'adeguata preparazione, conseguita nel triennio finale della scuola secondaria, negli ambiti disciplinari comuni ai vari corsi di laurea della Facolta'. Opportune prove di verifica possono essere attivate per gli studenti che abbiano seguito un curriculum di scuola secondaria nel quale risultino lacune di particolare rilevanza per la loro preparazione.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Informatica trova impiego in tutte le realta' imprenditoriali che operano nella progettazione di sistemi e nella fornitura di servizi basati sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione presso universita' ed altri enti di ricerca, aziende costruttrici, distributrici e utilizzatrici di apparecchiature informatiche e di impianti per le telecomunicazioni, aziende che forniscono servizi informatici (software house, system house) o prodotti multimediali (televisione interattiva).
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato predisposto dallo studente.