Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Infermieristica Pediatrica (abilitante Alla Professione Di Infermiere Pediatrico)
 
Infermieristica Pediatrica (abilitante Alla Professione Di Infermiere Pediatrico)
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Infermieristica Pediatrica (abilitante Alla Professione Di Infermiere Pediatrico)
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Infermieristica pediatrica e' diretto a far conseguire al laureato una preparazione che gli consenta di:
- conoscere e comprendere, attraverso un'adeguata conoscenza delle discipline di base, i piu' rilevanti elementi che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il proprio intervento professionale, preventivo e terapeutico;
- identificare i bisogni di assistenza infermieristica pediatrica e formulare i relativi obiettivi;
- pianificare, condurre e valutare l'intervento assistenziale, infermieristico, pediatrico;
- garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche;
- identificare i bisogni di salute fisica e psichica del neonato, del bambino, dell'adolescente, della famiglia;
- partecipare ad interventi di educazione sanitaria sia nell'ambito della famiglia che della comunita', alla cura di individui sani in eta' evolutiva nel quadro di programmi di promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli incidenti, all'assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei neonati, all'assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei soggetti di eta' inferiore a 18 anni, affetti da malattie acute e croniche, alla cura degli individui in eta' adolescenziale nel quadro dei programmi di prevenzione e supporto socio- sanitario;
- agire sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto;
- contribuire alla formazione del personale di supporto;
- concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca;
- acquisire la capacita' di lavorare in gruppo e di integrarsi con le altre professioni sanitarie;
- conoscere le norme di radioprotezione previste dall'Unione Europea (secondo i contenuti di cui al decreto legislativo 26 maggio 2000, n. 187);
- utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- conoscere i principi bioetici generali, quelli deontologici, giuridici e medico legali della professione.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che include anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che viene conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al piu' elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
 
Conoscenze
L'accesso e' programmato annualmente su base nazionale, ai sensi dell'art. 1 della legge 2 agosto 1999, n. 264, anche in base alla disponibilita' di personale docente, di strutture didattiche e di strutture assistenziali utilizzabili per lo svolgimento delle attivita' pratiche. Il numero degli studenti ammissibili al primo anno di corso e' definito ai sensi dell'art. 3 della medesima legge 264/1999. La prova di ammissione per l'accesso al corso si svolge con le modalita' stabilite dall'art. 4 della legge 264/99 e consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti di: logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
 
Sbocchi Professionali
I laureati sono operatori delle professioni sanitarie dell'area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica che svolgono con autonomia professionale attivita' dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e colletiva. In particolare, i laureati in Infermieristica Pediatrica sono operatori sanitari, responsabili dell'assistenza infermieristica pediatrica di natura tecnica, relazionale, educativa, rivolta all'eta' evolutiva, per gli aspetti preventivi, curativi, palliativi e riabilitativi, ai sensi del decreto del Ministero della Sanita' 17 gennaio 1997, n 70 e successive modificazioni ed integrazioni. I laureati svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero professionale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione e discussione di un elaborato e nella dimostrazione di capacita' relative alla pratica assistenziale infermieristica.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale e si svolge nei tempi e con le modalita' stabiliti dai competenti Ministeri dell'Universita' e della Ricerca e della Sanita'.