Filosofia
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Filosofia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi del corso di laurea in filosofia, strutturato in un unico curriculum, consistono nel fornire una solida conoscenza di base concernente le linee essenziali della storia del pensiero filosofico e scientifico, le diverse articolazioni della ricerca filosofica e i relativi aspetti critico- metodologici, secondo una prospettiva consolidata nell'Ateneo milanese e aperta alla considerazione degli stretti rapporti intercorrenti tra un'indagine storico- filosofica rigorosa e un'attenzione per la contemporaneita' particolarmente rivolta all'approfondimento delle problematiche teoretico- epistemologiche e morali.
Dato il carattere eminentemente interdisciplinare, che e' tipico della filosofia, il corso di laurea prevede che, sulla base di una adeguata formazione filosofica, gli studenti possano sviluppare i propri studi, attingendo direttamente ad altri ambiti della cultura umanistica e scientifica, all'interno della Facolta' o in altre Facolta' dell'Ateneo, attraverso insegnamenti che siano realmente rappresentativi delle rispettive competenze specifiche.
Il Corso di laurea struttura le proprie attivita' didattiche tramite lezioni, esercitazioni, laboratori (informatici, linguistici, di discipline filosofiche e di scrittura italiana), corsi liberi ed eventuali tirocini e stage, anche in funzione degli sbocchi professionalizzanti.
Gli studenti, per poter essere ammessi alla prova finale, dovranno dimostrare la conoscenza di almeno una lingua straniera moderna dell'Unione Europea.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea in Filosofia si richiede una adeguata preparazione di base costitutita da una conoscenza generale dei principali aspetti e momenti della cultura filosofica nel suo sviluppo storico, qual e' quella fornita dagli insegnamenti specifici previsti nelle scuole secondarie superiori.
La preparazione iniziale degli studenti sara' verificata con le modalita' previste dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmate entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste dal predetto Regolamento.
 
Sbocchi Professionali
Il corso garantisce l'accesso al corso di laurea magistrale in Filosofia ed e' configurato in modo da poter essere integrato con il successivo ciclo biennale in funzione dell'acquisizione dei requisiti minimi richiesti per l'accesso alla formazione all'insegnamento nelle scuole secondarie. Fornisce inoltre le competenze utili ad una piu' immediata assunzione di ruoli professionali nell'ambito dei molteplici processi della comunicazione e della formazione culturale, nell'editoria, nella promozione e diffusione multimediale della cultura, nelle attivita' organizzative e progettuali di enti pubblici e privati, nella pubblica amministrazione.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
  • Redattori di testi per la pubblicita'
 
Prova Finale
La laurea in Filosofia si consegue previo superamento di una prova finale, che comporta la presentazione e discussione di un elaborato scritto su un argomento scelto nell'ambito di uno degli insegnamenti seguiti, indicativamente della lunghezza di 30- 50 cartelle, consistente di norma nell'analisi, nel commento, nell'eventuale traduzione e nell'inquadramento, secondo le metodologie proprie del settore disciplinare di riferimento, di un testo o di una serie di testi problematicamente organizzati e comunque attinenti una delle discipline presenti nel curriculum seguito.