Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
 
Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Educazione Professionale (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Educatore Professionale)
 
Obiettivi del corso
I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal decreto del Ministero della Sanita' 8 ottobre 1998, n. 520 e successive modificazioni e integrazioni.
Pertanto, l'Educatore professionale e' l'operatore che, in base a una specifica preparazione teorico- pratica, formula e realizza progetti educativi volti a promuovere lo sviluppo equilibrato della personalita', il recupero e il reinserimento sociale di soggetti portatori di menomazioni psicofisiche, di persone a rischio e in situazioni di emarginazione sociale.
Nel sistema delle risorse sociali e sanitarie, l'Educatore professionale svolge interventi riguardanti i rapporti interpersonali, la famiglia, i gruppi e le istituzioni, i servizi sociali, sanitari ed educativi, il contesto ambientale; si avvale di strumenti relativi a metodologie di operativita' psicopedagogica e di riabilitazione psico- sociale.
Il corso di laurea mira a far conseguire una professionalita' che consenta all'operatore sanitario di:
- conoscere un corpo integrato di saperi finalizzato all'analisi e alla comprensione della realta' e alla progettazione, realizzazione e valutazione degli interventi educativi;
- saper utilizzare le conoscenze teoriche, sperimentare metodi e tecniche educative, verificare nella pratica le capacita' personali e le modalita' di esercizio della professione, in relazione alle caratteristiche dell'utenza e dei progetti di intervento;
- saper programmare, gestire e verificare interventi educativi mirati alla promozione della salute e allo sviluppo delle potenzialita' di soggetti in difficolta', per il raggiungimento di livelli sempre piu' avanzati di autonomia;
- saper contribuire a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, al fine di realizzare progetti educativi integrati;
- saper programmare, organizzare, gestire e verificare le proprie attivita' professionali all'interno di servizi socio- sanitari e strutture socio- sanitarie- riabilitative e socio educative, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettivita';
- saper operare sulle famiglie e sul contesto sociale, allo scopo di favorire processi di integrazione e aggregazione sociale;
- saper partecipare ad attivita' di studio, ricerca e documentazione finalizzate agli scopi sopra elencati;
- contribuire alla formazione degli studenti e del personale di supporto, concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e all'educazione alla salute;
- utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generale;
- conoscere i principi deontologici e giuridici della professione, nonche' le norme di radioprotezione secondo i contenuti di cui al d. l.vo 26 maggio 2000, n. 187.
 
Conoscenze
La prova di ammissione per l'accesso al corso consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla su argomenti di: logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato svolge la propria attivita', in regime di dipendenza o libero professionale, in strutture e servizi socio- sanitari e socio- educativi pubblici o privati, sul territorio, nelle strutture residenziali e semiresidenziali.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione e discussione di un elaborato e nella dimostrazione di capacita' relative ad attivita' pratiche.
La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.