Economia Europea
Universita' Degli Studi Di Milano
Facolta' Di Scienze Politiche
Economia Europea
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo formativo del corso di laurea in Economia europea e' trasmettere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche e aziendali, degli strumenti matematico- statistici e dell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea per comprendere il funzionamento del sistema economico, l'operare dei mercati e il ruolo delle imprese nel quadro del processo di integrazione europea.
In particolare, il corso intende fornire le competenze necessarie per:
- comprendere il funzionamento dei mercati dei beni e servizi, dei mercati finanziari e del lavoro e gli effetti delle politiche economiche che li governano;
- affrontare i problemi di gestione delle imprese che operano a livello europeo e internazionale;
- comprendere il processo di integrazione economica europea, le politiche che lo favoriscono e i loro effetti sui sistemi economici nazionali;
- esaminare i principali fenomeni economici, politici e sociali dell'Unione Europea in chiave comparata, confrontando la realta' italiana con quella degli altri Stati membri.
Il corso di laurea prevede una prima ampia parte di insegnamenti di base e caratterizzanti comuni, corrispondente al primo biennio del corso e si articola al terzo anno in due curricula, rispettivamente denominati Economia dei mercati e Economia dell'impresa, per qualificare la preparazione degli studenti tramite un'adeguata diversificazione di insegnamenti. Nel primo biennio comune sono soddisfatti i requisiti formativi relativi alle attivita' di base e caratterizzanti.
Il curriculum Economia dei Mercati offre le competenze per l'analisi del funzionamento dei mercati dei beni e servizi, del lavoro e degli scambi internazionali. Particolare attenzione e' dedicata ai principi e alle politiche di regolazione dei mercati e di promozione della concorrenza in ambito europeo.
Il curriculum Economia dell'impresa offre le competenze per l'analisi delle problematiche di gestione delle imprese nel sistema economico europeo con riferimento alla loro amministrazione e all'innovazione e commercializzazione dei prodotti.
Per le competenze acquisite riguardo ai fenomeni economici, aziendali e finanziari su scala europea, i laureati in Economia europea possono operare nelle imprese private e pubbliche operanti sul mercato europeo, nelle istituzioni finanziarie, negli enti di ricerca e uffici studi e nelle societa' di consulenza e servizi alle imprese.
A seguito di ulteriore formazione universitaria, potranno aspirare ad altre cariche presso organismi quali istituzioni comunitarie e internazionali e organismi di sostegno e di controllo del processo di liberalizzazione di mercati.
Il corso di laurea fornisce anche le competenze teoriche e metodologiche per proseguire gli studi in master in area economica e aziendale e in corsi di laurea magistrale, in particolare nelle classi di Scienze dell'economia e di Scienze economico- aziendali.
Nel rispetto dei principi dell'armonizzazione Europea, le competenze in uscita, in termini di risultati di apprendimento attesi, sviluppate dai laureati nel corso di laurea in Economia europea, sono qui di seguito riportate secondo il sistema dei Descrittori di Dublino.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo formativo del corso di laurea in Economia europea e' trasmettere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche e aziendali, degli strumenti matematico- statistici e dell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea per comprendere il funzionamento del sistema economico, l'operare dei mercati e il ruolo delle imprese nel quadro del processo di integrazione europea.
In particolare, il corso intende fornire le competenze necessarie per:
- comprendere il funzionamento dei mercati dei beni e servizi, dei mercati finanziari e del lavoro e gli effetti delle politiche economiche che li governano;
- affrontare i problemi di gestione delle imprese che operano a livello europeo e internazionale;
- comprendere il processo di integrazione economica europea, le politiche che lo favoriscono e i loro effetti sui sistemi economici nazionali;
- esaminare i principali fenomeni economici, politici e sociali dell'Unione Europea in chiave comparata, confrontando la realta' italiana con quella degli altri Stati membri.
Il corso di laurea prevede una prima ampia parte di insegnamenti di base e caratterizzanti comuni, corrispondente al primo biennio del corso e si articola al terzo anno in due curricula, rispettivamente denominati Economia dei mercati e Economia dell'impresa, per qualificare la preparazione degli studenti tramite un'adeguata diversificazione di insegnamenti. Nel primo biennio comune sono soddisfatti i requisiti formativi relativi alle attivita' di base e caratterizzanti.
Il curriculum Economia dei Mercati offre le competenze per l'analisi del funzionamento dei mercati dei beni e servizi, del lavoro e degli scambi internazionali. Particolare attenzione e' dedicata ai principi e alle politiche di regolazione dei mercati e di promozione della concorrenza in ambito europeo.
Il curriculum Economia dell'impresa offre le competenze per l'analisi delle problematiche di gestione delle imprese nel sistema economico europeo con riferimento alla loro amministrazione e all'innovazione e commercializzazione dei prodotti.
Per le competenze acquisite riguardo ai fenomeni economici, aziendali e finanziari su scala europea, i laureati in Economia europea possono operare nelle imprese private e pubbliche operanti sul mercato europeo, nelle istituzioni finanziarie, negli enti di ricerca e uffici studi e nelle societa' di consulenza e servizi alle imprese.
A seguito di ulteriore formazione universitaria, potranno aspirare ad altre cariche presso organismi quali istituzioni comunitarie e internazionali e organismi di sostegno e di controllo del processo di liberalizzazione di mercati.
Il corso di laurea fornisce anche le competenze teoriche e metodologiche per proseguire gli studi in master in area economica e aziendale e in corsi di laurea magistrale, in particolare nelle classi di Scienze dell'economia e di Scienze economico- aziendali.
Nel rispetto dei principi dell'armonizzazione Europea, le competenze in uscita, in termini di risultati di apprendimento attesi, sviluppate dai laureati nel corso di laurea in Economia europea, sono qui di seguito riportate secondo il sistema dei Descrittori di Dublino.
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea in Economia europea e' richiesta un'adeguata preparazione di base, con riferimento alle seguenti competenze:
- storiche
- logico- matematiche
- linguistiche
La precisazione di tali conoscenze e la specificazione delle modalita' di verifica e' rimandata al regolamento didattico del corso di laurea, dove saranno altresi' indicate le modalita' con le quali gli studenti dovranno sanare gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
- storiche
- logico- matematiche
- linguistiche
La precisazione di tali conoscenze e la specificazione delle modalita' di verifica e' rimandata al regolamento didattico del corso di laurea, dove saranno altresi' indicate le modalita' con le quali gli studenti dovranno sanare gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
I laureati in Economia europea possono trovare uno sbocco professionale in imprese private e pubbliche operanti sul mercato europeo, istituzioni finanziarie, enti di ricerca e uffici studi, societa' di consulenza e servizi alle imprese operanti nell'area comunitaria. I laureati potranno inoltre aspirare a carriere in istituzioni comunitarie e internazionali e in organismi di sostegno e di controllo del processo di liberalizzazione dei mercati.
Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Economia europea possono essere sintetizzati in maniera schematica mediante il ricorso alla classificazione analitica predisposta dall'ISTAT per categorie di professioni.
Il corso prepara alle professioni di
Gli sbocchi occupazionali dei laureati in Economia europea possono essere sintetizzati in maniera schematica mediante il ricorso alla classificazione analitica predisposta dall'ISTAT per categorie di professioni.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione
- Analisti di mercato
- Specialisti dei sistemi economici
- Consulenti finanziari
Prova Finale
La laurea in Economia europea si consegue previo superamento di una prova finale che consiste nella redazione di un elaborato scritto, anche in lingua inglese, su un argomento scelto nell'ambito degli insegnamenti seguiti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto