Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Comunicazione E Societa'
 
Comunicazione E Societa'
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Comunicazione E Societa'
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.

Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).

Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La comunicazione e' oggi piu' che mai un fattore chiave dell'economia, della cultura, dei rapporti internazionali e della politica. Occorre formare professionisti della comunicazione con una solida preparazione teorica e tecnica interdisciplinare per affrontare le sfide che i mercati globali e gli equilibri internazionali pongono alle imprese, alle istituzioni e ai modelli culturali del mondo contemporaneo. Per rispondere a queste esigenze il corso di laurea in Comunicazione e societa' si propone di fornire al laureato della classe l'acquisizione di solide conoscenze di base nei principali settori della comunicazione e una buona padronanza delle metodologie e delle tecniche utili per acquisire le competenze necessarie per accedere alle molteplici professioni del mondo della comunicazione.
Il corso di laurea si articola in due curricula per una migliore localizzazione tematica e applicativa della preparazione complessiva.
Il percorso dei primi due anni e' comune a tutti gli studenti ed e' finalizzato a consolidare le conoscenze, le competenze e le abilita' fondamentali per affrontare adeguatamente le richieste del mercato del lavoro; l'ultimo anno e' dedicato alle attivita' formative di curriculum. La formazione sara' quindi fortemente interdisciplinare coniugando discipline comunicative con materie metodologiche, economiche storiche, linguistiche informatiche , psicologiche semiotiche e sociologiche.
I due curricula sono orientati rispettivamente il primo alla comunicazione interculturale, con particolare enfasi sulle problematiche relative alla comunicazione in contesti multiculturali, in organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali e del non profit, il secondo alla comunicazione di impresa, al marketing e alla gestione delle risorse umane nelle imprese e nelle organizzazioni.
Nel percorso formativo si prevedono, per entrambi i curricula, attivita' laboratoriali e di stage, anche nella forma di attivita' esterne (tirocini formativi presso enti, aziende e organizzazioni non profit), e soggiorni di studio presso altre universita' italiane e straniere.
Il corso intende formare laureati che si inseriscano sia nel mondo della comunicazione sia in quello dell'informazione, della pubblicita', del marketing, dell'organizzazione di eventi, della progettazione di prodotti multimediali, della creazione e gestione di siti web, di attivita' editoriali, giornalistiche e pubblicitarie.
La buona preparazione teorico- metodologica di base fornita nel triennio consentira' inoltre di proseguire gli studi iscrivendosi a lauree magistrali nell'area della comunicazione, del marketing e della comunicazione di impresa e pubblica.
Gli insegnamenti possono essere articolati in moduli. Gli insegnamenti possono anche essere impartiti in corsi coordinati pluridisciplinari: in tal caso i crediti attribuiti al corso coordinato saranno pari alla somma dei crediti dei singoli insegnamenti.

Per incentivare il processo di intenazionalizzazione si prevede che alcuni corsi vengano tenuti in parallelo in italiano e in inglese.
 
Conoscenze
Il corso e' ad accesso programmato, ai sensi dell'art.2 della legge 264/1999.
Cio' per poter garantire laboratori, didattica innovativa, utilizzo di postazioni informatiche con idonea assistenza d'aula. Il numero e' deliberato di anno in anno dagli organi accademici competenti, previa valutazione delle risorse strutturali, strumentali e di personale disponibile per l'organizzazione, la gestione e il funzionamento del corso;
Per l'ammissione al corso gli studenti dovranno sostenere una prova nel corso della quale saranno verificate le competenze linguistiche, la cultura generale e le capacita' logiche e di ragionamento astratto. Obblighi formativi aggiuntivi, da colmare entro il primo anno di corso con le modalita' stabilite dal Regolamento didattico del corso di laurea, potranno essere previsti a carico degli studenti ammessi con un punteggio inferiore a 50/100 (art 6, comma 1, del DM 270/2004).


 
Sbocchi Professionali
Il corso intende formare laureati che si inseriscono con adeguate competenze sia nell'ambito lavorativo della comunicazione, nelle istituzioni pubbliche, private e del non profit, come addetti stampa, alle relazioni pubbliche, alla gestione della comunicazione interna ed esterna, sia in quello dell'informazione, della pubblicita', del marketing, dell'organizzazione di eventi culturali e di sponsorizzazioni, della progettazione di prodotti multimediali, della creazione e gestione di siti web, di attivita' editoriali, giornalistiche e pubblicitarie.

Il corso prepara ai livelli iniziali delle professioni di cui ai codici ISTAT sottoriportati.


Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Redattori di testi per la pubblicita'
  • Redattori di testi tecnici
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea in Comunicazione e societa' consiste nella preparazione di una relazione scritta, anche in lingua straniera, su un argomento concordato precedentemente, o in una relazione scritta che abbia per argomento l'attivita' di tirocinio o stage compiuto dallo studente.
In alcuni casi l'elaborato scritto puo' essere sostituito da uno audiovisivo o da un elaborato su supporto informatico o da altro tipo di verifica.