Chimica Industriale
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Chimica Industriale
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea ha l'obiettivo di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base e in quelli applicativi di interesse industriale, e di formarli a svolgere compiti di sviluppo di prodotti e di processi, con il passaggio dalla scala di laboratorio a quella industriale. Il laureato in Chimica industriale potra' svolgere compiti gestionali, di conduzione e controllo di impianti, o anche funzioni di tecnico ambientale; potra' anche operare in un ufficio brevetti, nonche' l'occupazione in uffici pubblici nei settori chimici e affini; se lo vorra', potra' proseguire gli studi universitari in un corso di laurea specialistica del settore.
La laurea in Chimica industriale si propone di fornire gli strumenti culturali per ricercare, sviluppare e produrre per la societa' nei campi della salute, dell'alimentazione, della cosmesi, dell'ambiente, dell'energia, delle comunicazioni, dell'arredamento, dell'automobile.
 
Conoscenze
Conoscenze minime derivanti da un'adeguata preparazione, conseguita nel triennio finale della scuola secondaria, negli ambiti disciplinari comuni ai vari corsi di laurea della Facolta'. Opportune prove di verifica possono essere attivate per gli studenti che abbiano seguito un curriculum di scuola secondaria nel quale risultino lacune di particolare rilevanza per la loro preparazione.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Chimica industriale potra' svolgere compiti gestionali, di conduzione e controllo di impianti, o anche funzioni di tecnico ambientale; potra' anche operare in un ufficio brevetti, noncha'© in uffici pubblici nei settori chimici e affini; se lo vorra', potra' proseguire gli studi universitari in un corso di laurea specialistica del settore.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una relazione scritta sull'attivita' di tirocinio svolta, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore.