Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
Universita' Degli Studi Di Milano
Facolta' Di Farmacia
Chimica E Tecnologia Farmaceutiche
Obiettivi del corso
Il laureato nel corso di laurea specialistica in Chimica e tecnologia farmaceutiche e' dotato delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessaria ad operare quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medico- chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici e chimico- clinici, ecc.) nel relativo settore industriale. Il corso di laurea specialistica in Chimica e tecnologia farmaceutiche fornisce inoltre la preparazione essenziale alla professione di farmacista.
I laureati nel corso di laurea specialistica in Chimica e tecnologia farmaceutiche devono aver acquisito:
- la conoscenza della metodologia dell'indagine scientifica applicata in particolare alle tematiche del settore;
- le conoscenze multidisciplinari fondamentali per la comprensione del farmaco, della sua struttura e attivita' in rapporto alla loro interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, nonche' per la necessaria attivita' di preparazione e controllo dei medicamenti;
- le conoscenze chimiche e biologiche, integrate con quelle di farmacoeconomia e quelle riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attivita' del settore, proprio della figura professionale che, nell'ambito dei medicinali e dei prodotti per la salute in genere, puo' garantire i requisiti di sicurezza, qualita' ed efficacia, richiesti dalle normative dell'OMS e dalle direttive nazionali ed europee;
- le conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale; nonche' ad interagire con le altre professioni sanitarie;
- una buona padronanza del metodo scientifico di indagine;
- essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'Italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
I laureati nel corso di laurea specialistica in Chimica e tecnologia farmaceutiche devono aver acquisito:
- la conoscenza della metodologia dell'indagine scientifica applicata in particolare alle tematiche del settore;
- le conoscenze multidisciplinari fondamentali per la comprensione del farmaco, della sua struttura e attivita' in rapporto alla loro interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, nonche' per la necessaria attivita' di preparazione e controllo dei medicamenti;
- le conoscenze chimiche e biologiche, integrate con quelle di farmacoeconomia e quelle riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attivita' del settore, proprio della figura professionale che, nell'ambito dei medicinali e dei prodotti per la salute in genere, puo' garantire i requisiti di sicurezza, qualita' ed efficacia, richiesti dalle normative dell'OMS e dalle direttive nazionali ed europee;
- le conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale; nonche' ad interagire con le altre professioni sanitarie;
- una buona padronanza del metodo scientifico di indagine;
- essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'Italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Sbocchi Professionali
Con il conseguimento della laurea specialistica in Chimica e tecnologia farmaceutiche e della relativa abilitazione professionale, il laureato ha titolo a svolgere, ai sensi della direttiva 85/432/CEE, la professione di farmacista ed e' autorizzato almeno all'esercizio delle seguenti attivita' professionali:
- preparazione della forma farmaceutica dei medicinali;
- fabbricazione e controllo dei medicinali;
- controllo dei medicinali in laboratorio di controllo;
- immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli Ospedali (farmacie ospedaliere);
- diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali.
Tali attivita' rientrano nel campo minimo comune coordinato da detta direttiva; il percorso formativo potra' considerare anche altre attivita' professionali svolte nella Unione Europea nel campo del farmaco al fine di consentire pari opportunita' occupazionali in ambito europeo.
In analogia ai processi formativi di altri paesi europei, il corso di laurea specialistica in Chimica e tecnologia farmaceutiche fornisce anche la preparazione scientifica adeguata ad operare nell'ambito industriale, determinando una figura professionale che ha come applicazione elettiva il settore industriale farmaceutico, grazie all'insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo chimico, biologico, farmaceutico, farmacologico, tossicologico, legislativo che permettono di affrontare l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che, partendo dalla progettazione strutturale, porta alla produzione ed al controllo del farmaco secondo le norme codificate nelle farmacopee.
- preparazione della forma farmaceutica dei medicinali;
- fabbricazione e controllo dei medicinali;
- controllo dei medicinali in laboratorio di controllo;
- immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli Ospedali (farmacie ospedaliere);
- diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali.
Tali attivita' rientrano nel campo minimo comune coordinato da detta direttiva; il percorso formativo potra' considerare anche altre attivita' professionali svolte nella Unione Europea nel campo del farmaco al fine di consentire pari opportunita' occupazionali in ambito europeo.
In analogia ai processi formativi di altri paesi europei, il corso di laurea specialistica in Chimica e tecnologia farmaceutiche fornisce anche la preparazione scientifica adeguata ad operare nell'ambito industriale, determinando una figura professionale che ha come applicazione elettiva il settore industriale farmaceutico, grazie all'insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo chimico, biologico, farmaceutico, farmacologico, tossicologico, legislativo che permettono di affrontare l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che, partendo dalla progettazione strutturale, porta alla produzione ed al controllo del farmaco secondo le norme codificate nelle farmacopee.
Prova Finale
La laurea specialistica in Chimica e tecnologia farmaceutiche si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo all'attivita' sperimentale svolta presso laboratori in sedi universitarie, aziende pubbliche o private, enti pubblici o altre strutture esterne nazionali o estere secondo modalita' stabilite dalle strutture didattiche e sotto la responsabilita' di un relatore docente della Facolta' e di un correlatore.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto