Chimica Applicata E Ambientale
Universita' Degli Studi Di Milano
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Chimica Applicata E Ambientale
Obiettivi del corso
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze di base e metodologiche necessarie ad esplicare con la dovuta competenza un'attivita' lavorativa nell'ambito:
- dell'industria chimica (sintesi, analisi, ambiente, controllo) e delle industrie collegate
- dei settori pubblici (sanita', ambiente)
- dell'informazione tecnico- scientifica.
Il corso di laurea mira a fornire le conoscenze e le informazioni per:
- inserirsi con capacita' di autonomia nei gruppi di lavoro
- preparare ed esporre relazioni tecniche
- lavorare in modo consapevole e rispettoso della salute e dell'ambiente
- utilizzare la lingua inglese nell'ambito lavorativo.
Il curriculum del corso di laurea prevede una didattica teorico- pratica e lo svolgimento, preferibilmente presso aziende, di un periodo di tirocinio finale con preparazione dell'elaborato da discutere in sede di esame di laurea.
L'orientamento opportuno del tirocinio garantisce il completo raggiungimento della gamma degli obiettivi formativi e quindi la capacita' tecnica di questa nuova figura professionale per le funzioni della quale vi e' grande necessita' e richiesta in campi nuovi che sono di pertinenza sia del settore pubblico sia di quello privato.
- dell'industria chimica (sintesi, analisi, ambiente, controllo) e delle industrie collegate
- dei settori pubblici (sanita', ambiente)
- dell'informazione tecnico- scientifica.
Il corso di laurea mira a fornire le conoscenze e le informazioni per:
- inserirsi con capacita' di autonomia nei gruppi di lavoro
- preparare ed esporre relazioni tecniche
- lavorare in modo consapevole e rispettoso della salute e dell'ambiente
- utilizzare la lingua inglese nell'ambito lavorativo.
Il curriculum del corso di laurea prevede una didattica teorico- pratica e lo svolgimento, preferibilmente presso aziende, di un periodo di tirocinio finale con preparazione dell'elaborato da discutere in sede di esame di laurea.
L'orientamento opportuno del tirocinio garantisce il completo raggiungimento della gamma degli obiettivi formativi e quindi la capacita' tecnica di questa nuova figura professionale per le funzioni della quale vi e' grande necessita' e richiesta in campi nuovi che sono di pertinenza sia del settore pubblico sia di quello privato.
Conoscenze
Conoscenze minime derivanti da un'adeguata preparazione, conseguita nel trirennio finale della scuola secondaria, negli ambiti disciplinari comuni ai vari corsi di laurea della Facolta'. Opportune prove di verifica possono essere attivate per gli studenti che abbiano seguito un curriculum di scuola secondaria nel quale risultino lacune di particolare rilevanza per la loro preparazione.
Sbocchi Professionali
Il corso intende formare una figura di tecnico professionalmente flessibile che possa operare nell'ambito sanitario (gestione dei sistemi analitici di laboratorio e il monitoraggio di farmaci), ambientale (controlli analitici di ambiente e di processo, gestione di impianti biologici, chimici
e termici di disinquinamento) o nell'industria chimica, con funzione di raccordo tra produzione, mercato e utilizzatori.
e termici di disinquinamento) o nell'industria chimica, con funzione di raccordo tra produzione, mercato e utilizzatori.
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di una relazione scritta, elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore, inerente l'attivita' svolta nel tirocinio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto