Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Biotecnologie Industriali E Ambientali
 
Biotecnologie Industriali E Ambientali
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Biotecnologie Industriali E Ambientali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare che gli consenta di sviluppare una professionalita' operativa.

possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operativita' biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici;

possedere le metodiche disciplinari e essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;

saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, l'inglese, od almeno un' altra lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici;

essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia attivita' esecutive e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.


I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti biotecnologici, quali l'agro- alimentare, l'ambientale, il farmaceutico, l'industriale, il medico ed il veterinario nonche' in quello della comunicazione scientifica.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita' formative per le biotecnologie industriali, agro- alimentari, ambientali, farmaceutiche, mediche e veterinarie, organizzate in un primo periodo comune di un anno che permettano di acquisire;
sufficienti conoscenze di base, di matematica, statistica, informatica, fisica, chimica e biologia, necessarie per una formazione nel settore delle biotecnologie.
Successivamente le attivita' formative saranno rivolte ad acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici in condizioni fisiologiche, patologiche e simulanti condizioni patologiche conoscendone le logiche molecolari, informazionali e integrative;

gli strumenti concettuali e tecnico- pratici per un'operativita' tendente ad analizzare ed utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti per creare figure professionali capaci di applicare biotecnologie innovative per identificazione caratterizzazione e studio di strutture, molecole, delle loro proprieta' e caratteristiche. La preparazione scientifico- tecnica sara' integrata con aspetti di regolamentazione, responsabilita' e bioetica, economici e di gestione aziendale, di comunicazione e percezione pubblica.

Queste attivita' si differenzieranno tra loro nel secondo e terzo anno al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi, quali l'agro- alimentare, l'industriale, il farmaceutico, il medico e il veterinario; a tal fine, gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea selezioneranno opportunamente, tra quelli indicati, gli ambiti disciplinari ed relativi settori scientifico- disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti per formare specifiche figure professionali capaci di operare con una logica strumentale comune nei diversi ambiti.

Particolare attenzione sara' posta alla caratteristiche di innovazione che vedono il settore in un attivo e rapido sviluppo che richiede un continuo e efficiente aggiornamento, per tenere il passo con il continuo ed incalzante incremento delle conoscenze scientifiche e delle loro applicazioni tecnologiche (tecnologie di genomica, genomica funzionale, proteomica, metabolomica, ecc.) applicate agli organismi viventi.

Occorre prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari:
a) attivita' di laboratorio per un congruo numero di CFU complessivi per fornire una adeguata formazione operativa e familiarita' con le tecnologie;
b) l'obbligo, in relazione aobiettivi specifici, di svolgere attivita' come tirocini formativi presso aziende o laboratori per un congruo numero di CFU, con lo scopo di facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro;
c) la conoscenza della lingua inglese, o di almeno un'altra lingua dell'Unione Europea, il cui impegno deve corrispondere ad un congruo numero di CFU ;
d) soggiorni presso altre Istituzioni di ricerca italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Biotecnologie Industriali e Ambientali ha lo scopo di preparare laureati con una solida preparazione di base di tipo biologico, chimico e informatico e una solida conoscenza interdisciplinare delle metodologie biotecnologiche da applicare ai diversi campi delle biotecnologie di interesse industriale e ambientale, in particolare a sviluppo di processi biotecnologici per l'ottenimento di prodotti utili all'uomo, genomica e proteomica, sviluppo di processi per la salvaguardia dell'ambiente e per il risanamento ambientale, sviluppo di metodologie innovative da applicare ai vari campi delle biotecnologie industriali e ambientali, acquisizione di competenze di tipo bioinformatico per la gestione, analisi ed interpretazione dei dati biologici con strumenti informatici.

Fatte salve le attivita' formative di base e caratterizzanti comuni a tutti e cinque i corsi di laurea della Classe Biotecnologie L- 2, attivati presso l'Universita' degli Studi di Milano, distribuite sul primo e secondo anno di corso, le rimanenti attivita' didattiche del primo, secondo e terzo anno sono proprie del Corso di Laurea in Biotecnologie industriali e ambientali organizzate dalla Facolta' di Scienze MMFFNN.
Al terzo anno sono previsti tre curricula differenziati: Curriculum Ambientale (a), Curriculum Industriale (b), Curriculum Bioinformatico (c) che hanno come obiettivo quello di offrire agli studenti la possibilita' di scegliere il percorso formativo piu' rispondente alla loro preparazione, anche professionalizzante, nei diversi settori delle Biotecnologie.

Il curriculum ambientale offre allo studente un percorso formativo mirato all'acquisizione di conoscenze e competenze applicative per lo sviluppo di metodologie innovative da applicarsi all'analisi e gestione degli ecosistemi, al monitoraggio ambientale, allo sviluppo di processi chimici a ridotto impatto ambientale e di processi biotecnologici per il biorisanamento ambientale con l'impiego di microrganismi e piante.
Il curriculum industriale offre allo studente un percorso formativo mirato all'acquisizione di conoscenze e competenze applicative per lo sviluppo di metodologie innovative da applicarsi ai processi biotecnologici per l'ottenimento di prodotti utili all'uomo attraverso l'impiego di microrganismi, piante, enzimi e per la valutazione dei relativi rischi tossicologici.
Il curriculum bioinformatico offre allo studente un percorso formativo per l'acquisizione di conoscenze a competenze applicative di tipo bioinformatico per la gestione, analisi ed interpretazione dei dati biologici, in particolare quelli derivanti dall'analisi dei genomi e dei proteomi.

Al fine di favorire il completamento della sua formazione culturale e professionale, lo studente deve svolgere presso strutture dell'Universita' o di altri enti pubblici o privati un'attivita' di tirocinio, che prevede la frequenza obbligatoria al terzo anno di un laboratorio interdisciplinare con contenuti teorico pratici/applicativi di tipo biomolecolare, bioinformatico e biotecnologico per un totale di 12 CFU.

Sono previste inoltre attivita' di orientamento al mondo del lavoro, costituite da incontri e seminari di esperti nei vari settori delle Biotecnologie industriali e ambientali per un totale di 3 CFU.
Si prevede che alcuni insegnamenti possano essere impartiti anche in lingua inglese al fine di offrire allo studente la possibilita' di acquisire confidenza con la lingua inglese parlata e con la terminologia scientifica di uso internazionale. Sono previste attivita' finalizzate all'internazionalizzazione: incontri seminariali con docenti stranieri, stage presso laboratori di universita' straniere.

 
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di laurea in Biotecnologie industriali e ambientali sono richieste conoscenze di discipline scientifiche di base - biologia, matematica, fisica, chimica- e di comprensione di logica elementare con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della scuola media superiore.
La preparazione iniziale degli studenti sara' verificata con le modalita' previste dal Regolamento didattico del corso di laurea.
Gli eventuali debiti formativi derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmate entro il primo anno di corso secondo le modalita' previste dal predetto Regolamento.
 
Sbocchi Professionali
I contesti lavorativi specifici nei quali il laureato in Biotecnologie industraili e ambientali puo' essere inserito sono:
l'industria farmaceutica, l'industria chimica, l'industria e i servizi per le biotecnologie ambientali, centri di servizi biotecnologici per le applicazioni dell'informatica alla genomica e alla proteomica, laboratori di ricerca di Istituzioni pubbliche e private.
In tali contesti il laureato in Biotecnologie industriali e ambientali potra' occuparsi di problematiche connesse ad aspetti biotecnologici di interesse industriale e ambientale quali:
- processi fermentativi industriali per la produzione di metaboliti primari e secondari
- sviluppo di processi per la chimica ecocompatibile
- produzione di intermedi e prodotti per la chimica fine
- controllo di processi biotecnologici
- sviluppo di tecniche diagnostiche innovative
- sviluppo di reagenti biologici
- sviluppo di tecnologie per il risanamento ambientale
- analisi di sequenze nucleotidiche e di sequenze proteiche
- sviluppo di nuovi farmaci attraverso lo studio delle interazioni molecolari tra proteine e acidi nucleici
- progettazione e sviluppo di banche dati e di nuove metodologie di analisi dei dati biologici

Gli specifici ruoli e professionalita' del laureato in Biotecnologie industriali e ambientali, in base alla nomenclatura e classificazione redatta dall'ISTAT, rientrano solo in parte nel Gruppo delle Professioni Tecniche nelle Scienze della salute e della vita sotto riportato, in quanto gli attuali codici ISTAT non sono adeguati a descrivere le reali professionalita' dei laureati in Biotecnologie industriali e ambientali.



Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici biochimici ed assimilati
 
Prova Finale
La laurea in Biotecnologie industriali e ambientali si consegue con il superamento di una prova finale, consistente nella presentazione e discussione di un elaborato scritto redatto dallo studente, in lingua italiana o inglese, relativo all'attivita' di tirocinio svolta. Tale elaborato riveste un ruolo formativo che completa il percorso di studio triennale. All'elaborato non e' richiesta particolare originalita' di sviluppo e la sua preparazione deve essere commisurata al numero di crediti ad esso assegnato dall'Ordinamento.
Le Commissioni preposte alla valutazione della prova finale esprimeranno un giudizio che tenga conto dell'intero percorso di studio dello studente ed in particolare la coerenza tra obiettivi formativi e professionali, la sua maturita' culturale, la sua capacita' espositiva e di elaborazione intellettuale.