Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Facolta - Allevamento E Benessere Animale
 
Allevamento E Benessere Animale
Universita' Degli Studi Di Milano
 
Facolta' Di Medicina Veterinaria
 
Allevamento E Benessere Animale
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea, in linea con quanto previsto dal D.M. 4 agosto 2000 relativamente alla classe 40 delle lauree in Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali, ha lo scopo di preparare laureati:
- con buone conoscenze di base nei settori della biologia, della chimica e della biochimica utili e sufficienti per la formazione professionale e scientifica specifica;
- che abbiano acquisito metodi di indagine specifica indispensabili per la soluzione dei molteplici problemi che si potranno presentare nella loro attivita' professionale;
- con conoscenze di laboratorio essenziali per operare nei settori di competenza;
- che conoscano i principi di: patologia generale, microbiologia, parassitologia, legislazione di settore, igiene veterinaria, qualita' dei prodotti di origine animale, impatto ambientale degli allevamenti e dell'industria di trasformazione;
- che siano in grado di operare professionalmente su tutti gli aspetti del sistema delle produzioni animali quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura, nonche' di quelle fornitrici di mezzi tecnici e di servizi e di quelle che operano nella trasformazione e nella commercializzazione delle produzioni animali. Inoltre, devono saper svolgere attivita' di pianificazione, assistenza negli enti pubblici e privati e nelle organizzazioni relativamente alle competenze sopraindicate;
- che sappiano utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente nel lavoro.
In particolare il laureato in Allevamento e benessere animale deve:
- avere conoscenze per comprendere e gestire le funzioni biologiche degli animali domestici (soprattutto la nutrizione, la crescita, la riproduzione, la lattazione);
- saper produrre le derrate foraggere ed elaborare i piani foraggieri e/o pianificare gli approvvigionamenti e le consegne;
- conoscere i principali alimenti per il bestiame, i trattamenti base degli alimenti, i parametri essenziali di valutazione degli alimenti, saper utilizzare le informazioni presenti nei cartellini e formulare un razionamento con particolare riferimento alle condizioni di produzione ‘biologica' ed ambiente- compatibile;
- saper organizzare a livello aziendale il miglioramento genetico;
- saper mettere in atto le principali norme di igiene e profilassi negli allevamenti;
- conoscere l'effetto che ha il micro e macro ambiente sulle produzioni animali e sapere come operare per modificarlo;
- conoscere le principali norme di legge relative all'allevamento ed al trasporto degli animali;
- saper organizzare i cicli produttivi ed eventualmente modificare la dimensione/scala dell'allevamento, facendo dei propri piani di sviluppo;
- saper organizzare il lavoro del personale coniugando il rispetto degli animali, dell'ambiente, l'efficienza aziendale, le norme igieniche e la sicurezza del lavoro;
- saper monitorare ed elaborare i dati produttivi, riproduttivi ed economici dell'azienda;
- saper organizzare la gestione dei reflui dell'allevamento;
- saper gestire la contabilita' aziendale;
- saper gestire ed orientare le trasformazioni lattiero casearie e gli altri processi connessi con le industrie di trasformazione dei prodotti di origine animale;
- conoscere gli obiettivi e le conseguenze della politica comunitaria agraria ed inerente la qualita' dei prodotti alimentari;
- saper operare nella produzione di mangimi composti e per le produzioni zootecniche innovative e biologiche;
- conoscere i criteri generali per una produzione zootecnica sostenibile;
- saper eseguire le principali metodiche per il controllo sulle materie prime ed i mangimi per gli animali e sui prodotti di origine animale;
- saper cooperare in attivita' di rilevamento, classificazione, analisi, ripristino e conservazione per la componente animale in ecosistemi naturali, nei parchi e riserve naturali e aziende agroturistiche.
 
Conoscenze
Conoscenze minime derivanti da un'adeguata preparazione, conseguita nel triennio finale della scuola secondaria, negli ambiti disciplinari piu' direttamente riferibili agli insegnamenti maggiormente caratterizzanti il corso di laurea.
Opportune prove di verifica, collegate alle discipline in questione, possono essere attivate.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato trovera' occupazione nei seguenti ambiti professionali: gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche e agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura; miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni animali; benessere degli animali allevati e da laboratorio, igiene e qualita' delle produzioni, tecniche laboratoristiche di competenza; attivita' di pianificazione, assistenza e verifica della qualita' dei prodotti di origine animale di quelli di trasformazione; dirigente di azienda zootecnica; responsabile di centro di performance genetica; addetto ai controlli funzionali nelle imprese di selezione; tecnico dei processi di certificazione; tecnico presso parchi naturali ed aziende agro- turistiche; responsabile per il commercio di materiale genetico e di bestiame; responsabile della macellazione; funzionario per la gestione dei piani aziendali (associazioni, enti locali ecc.), per lo sviluppo e l'accesso ai fondi agevolati ecc.; tecnico ecologico per il rispetto dell'ambiente in zootecnia, valutatore ambientale nel settore; tecnico presso aziende specializzate in macchine ed edilizia per la zootecnia; operatore presso i centri di assistenza tecnico- amministrativa; tecnico per interventi nel settore delle produzioni animali, presso paesi in via di sviluppo.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella predisposizione e discussione di un elaborato scritto, redatto dallo studente, inerente l'attivita' di tirocinio.