Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca - Facolta - Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecniche Di Radiologia Medica, Per Immagini E Radioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Di Radiologia Medica)
Obiettivi del corso
possedere una buona conoscenza dei fondamenti delle discipline propedeutiche (fisica, matematica, informatica, statistica, elettronica) e biologiche (chimica, biologia, anatomia umana, fisiologia, patologia);
possedere le conoscenze delle discipline caratterizzanti la professione del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (D.M. 26/9/1994 n. 746)(radiobiologia e radioprotezione, apparecchiature e tecniche dell'area della diagnostica per immagini e radioterapia, tecniche di elaborazione ed archiviazione delle immagini);
possedere le conoscenze di discipline integrative e affini nell'ambito delle scienze umane e psico- pedagogiche, delle scienze del management sanitario e di scienze inter- disciplinari;
avere familiarita' con il metodo scientifico e essere in grado di applicarlo in situazioni concrete con adeguata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;
possedere capacita' di comprensione e relazione con utenza, colleghi e altri professionisti, sanitari e non, essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
essere in grado di utilizzare metodologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualita';
possedere la capacita' di valutare preventivamente la giustificazione tecnica, la ottimizzazione e la limitazione della esposizione alle radiazioni, secondo quanto indicato dalla normativa europea in materia di radioprotezione;
essere in grado di partecipare alle diverse forme di aggiornamento professionale, nonche' di partecipare ad attivita' di ricerca in diversi ambiti di applicazione della diagnostica per immagini e radioterapia;
essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici.
possedere le conoscenze delle discipline caratterizzanti la professione del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (D.M. 26/9/1994 n. 746)(radiobiologia e radioprotezione, apparecchiature e tecniche dell'area della diagnostica per immagini e radioterapia, tecniche di elaborazione ed archiviazione delle immagini);
possedere le conoscenze di discipline integrative e affini nell'ambito delle scienze umane e psico- pedagogiche, delle scienze del management sanitario e di scienze inter- disciplinari;
avere familiarita' con il metodo scientifico e essere in grado di applicarlo in situazioni concrete con adeguata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;
possedere capacita' di comprensione e relazione con utenza, colleghi e altri professionisti, sanitari e non, essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
essere in grado di utilizzare metodologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualita';
possedere la capacita' di valutare preventivamente la giustificazione tecnica, la ottimizzazione e la limitazione della esposizione alle radiazioni, secondo quanto indicato dalla normativa europea in materia di radioprotezione;
essere in grado di partecipare alle diverse forme di aggiornamento professionale, nonche' di partecipare ad attivita' di ricerca in diversi ambiti di applicazione della diagnostica per immagini e radioterapia;
essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici.
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea di durata triennale e' predisposta da ciascuna universita' ed e' identica per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso ciascun ateneo una prova di ammissione definita annualmnte da uno specifico decreto ministeriale.
Sbocchi Professionali
svolgono la loro attivita' nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale.
Prova Finale
La prova finale consiste: a) nella redazione e discussione di un elaborato; b) nella dimostrazione di abilita' pratiche nella quale lo studente deve dimostrare di sapere gestire una evenienza professionale.
Alla valutazione complessiva del Corso di Laurea concorre la valutazione espressa in centodecimi della prova finale e la media delle votazioni d'esame. La trasformazione in centodecimi dei voto conseguiti nelle varie attivita' didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti
La prova finale viene sostenuta in seduta pubblica davanti ad una Commissione, composta da un numero di membri variabile da 7 a 11, nominati dal Rettore su proposta del Consiglio di Corso di Laurea. La Commissione comprende almeno 2 membri designati dal Collegio Professionale.
Alla valutazione complessiva del Corso di Laurea concorre la valutazione espressa in centodecimi della prova finale e la media delle votazioni d'esame. La trasformazione in centodecimi dei voto conseguiti nelle varie attivita' didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti
La prova finale viene sostenuta in seduta pubblica davanti ad una Commissione, composta da un numero di membri variabile da 7 a 11, nominati dal Rettore su proposta del Consiglio di Corso di Laurea. La Commissione comprende almeno 2 membri designati dal Collegio Professionale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto