Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca - Facolta - Statistica E Gestione Delle Informazioni
Statistica E Gestione Delle Informazioni
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
Facolta' Di Scienze Statistiche
Statistica E Gestione Delle Informazioni
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere gli strumenti logico- concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilita'; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della statistica, nonche' di metodi propri della statistica nel suo complesso; le conoscenze di base e la capacita' di modellizzazione statistica nei diversi campi applicativi;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Statistica e Gestione delle Informazioni si propone di fornire le conoscenze teoriche, le competenze
operative e le abilita' pratiche per rilevare, gestire e trattare dati qualitativi e quantitativi al fine di descrivere ed interpretare
fenomeni reali quali quelli ambientali, demografico- sociali e relativi alle bioscienze. A tal fine offre una solida preparazione
generale nei metodi statistici fortemente integrata con lo strumento informatico.
Il corso di laurea si articola in una prima fase di preparazione comune (collocata principalmente nei primi due anni) completata da percorsi specifici di approfondimento. In particolare la prima fase assicura una solida preparazione di base, sia metodologica sia applicativa, nelle discipline statistiche, matematiche e informatiche. Successivamente i percorsi offrono una specializzazione in vari ambiti di tipo statistico applicato e statistico metodologico.
Piu' specificamente, gli obiettivi formativi ed i risultati di apprendimento attesi possono essere sintetizzati come di seguito in
accordo con i 'descrittori di Dublino'
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere gli strumenti logico- concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilita'; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della statistica, nonche' di metodi propri della statistica nel suo complesso; le conoscenze di base e la capacita' di modellizzazione statistica nei diversi campi applicativi;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Statistica e Gestione delle Informazioni si propone di fornire le conoscenze teoriche, le competenze
operative e le abilita' pratiche per rilevare, gestire e trattare dati qualitativi e quantitativi al fine di descrivere ed interpretare
fenomeni reali quali quelli ambientali, demografico- sociali e relativi alle bioscienze. A tal fine offre una solida preparazione
generale nei metodi statistici fortemente integrata con lo strumento informatico.
Il corso di laurea si articola in una prima fase di preparazione comune (collocata principalmente nei primi due anni) completata da percorsi specifici di approfondimento. In particolare la prima fase assicura una solida preparazione di base, sia metodologica sia applicativa, nelle discipline statistiche, matematiche e informatiche. Successivamente i percorsi offrono una specializzazione in vari ambiti di tipo statistico applicato e statistico metodologico.
Piu' specificamente, gli obiettivi formativi ed i risultati di apprendimento attesi possono essere sintetizzati come di seguito in
accordo con i 'descrittori di Dublino'
Conoscenze
Ai fini dell'accesso si richiede la conoscenza delle nozioni elementari di matematica specificate nel Regolamento del Corso di Laurea cui si rimanda, altresi', per le modalita' di verifica del possesso delle medesime.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Statistica e Gestione delle Informazioni e' in grado di esercitare funzioni ed attivita' coerentemente con gli obiettivi
formativi ed i risultati di apprendimento attesi corrispondenti ai seguenti sbocchi occupazionali e professionali:
* pianificazione e gestione del territorio e delle dinamiche della popolazione
* ricerca sperimentale ed osservazionale
* proiezioni elettorali e sondaggi d'opinione
* gestione dei sistemi informativi e delle basi di dati
* consulenza statistica
* data mining
* coordinamento/collaborazione con uffici statistici pubblici e privati
La laurea in Statistica e Gestione delle Informazioni consente l'inserimento nei seguenti settori economici: terziario avanzato,
istituti di ricerca (biologici, ambientali, clinici, epidemiologici, demo- sociali, etc.), aziende farmaceutiche, ospedaliere e
sanitarie locali, industria, pubblica amministrazione.
Si riportano per maggiore chiarezza circa il potenziale sbocco dei laureati, anche i principali codici di riferimento secondo la classificazione ISTAT (Ateco 2007):
63.11.19 (Altre elaborazioni elettroniche dei dati)
63.11.20 (Gestione database)
72.19.09 (Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria)
72.20.00 (Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche)
73.20.00 (Ricerche di mercato e sondaggi di opinione)
84.11.20 (Attivita' di pianificazione generale e servizi statistici generali)
99.00.00 (Organizzazioni ed organismi extraterritoriali)
Il corso prepara alle professioni di
formativi ed i risultati di apprendimento attesi corrispondenti ai seguenti sbocchi occupazionali e professionali:
* pianificazione e gestione del territorio e delle dinamiche della popolazione
* ricerca sperimentale ed osservazionale
* proiezioni elettorali e sondaggi d'opinione
* gestione dei sistemi informativi e delle basi di dati
* consulenza statistica
* data mining
* coordinamento/collaborazione con uffici statistici pubblici e privati
La laurea in Statistica e Gestione delle Informazioni consente l'inserimento nei seguenti settori economici: terziario avanzato,
istituti di ricerca (biologici, ambientali, clinici, epidemiologici, demo- sociali, etc.), aziende farmaceutiche, ospedaliere e
sanitarie locali, industria, pubblica amministrazione.
Si riportano per maggiore chiarezza circa il potenziale sbocco dei laureati, anche i principali codici di riferimento secondo la classificazione ISTAT (Ateco 2007):
63.11.19 (Altre elaborazioni elettroniche dei dati)
63.11.20 (Gestione database)
72.19.09 (Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria)
72.20.00 (Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche)
73.20.00 (Ricerche di mercato e sondaggi di opinione)
84.11.20 (Attivita' di pianificazione generale e servizi statistici generali)
99.00.00 (Organizzazioni ed organismi extraterritoriali)
Il corso prepara alle professioni di
- Statistici
Prova Finale
Per la prova finale sono a disposizione due alternative che comportano l'acquisizione del medesimo numero di CFU. Piu' precisamente:
1.per gli studenti che abbiano effettuato uno stage (tirocinio formativo): discussione orale di una relazione scritta concernente l'esperienza di stage predisposta con l'assistenza di un docente della Facolta' secondo quanto previsto dal Regolamento di Facolta';
2. discussione orale di argomenti relativi agli studi compiuti dallo studente concordati con uno o piu' docenti della Facolta'.
Per le modalita' specifiche di svolgimento della prova finale si rimanda al Regolamento del Corso di Laurea.
1.per gli studenti che abbiano effettuato uno stage (tirocinio formativo): discussione orale di una relazione scritta concernente l'esperienza di stage predisposta con l'assistenza di un docente della Facolta' secondo quanto previsto dal Regolamento di Facolta';
2. discussione orale di argomenti relativi agli studi compiuti dallo studente concordati con uno o piu' docenti della Facolta'.
Per le modalita' specifiche di svolgimento della prova finale si rimanda al Regolamento del Corso di Laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto