Sociologia
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
 
Facolta' Di Sociologia
 
Sociologia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, nonche' di operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico, giuridico e politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
a)Valorizzazione dell'approccio interdisciplinare all'analisi dei fenomeni sociali: attraverso un ampio numero di insegnamenti in discipline non sociologiche filosofia, economia, diritto, storia, psicologia, antropologia e demografia il corso mira a fornire la capacita' di analizzare le societa' contemporanee in una prospettiva di saperi integrati, cioe' utilizzando strumenti concettuali e metodologici provenienti non solo dalla sociologia, ma anche dalle discipline a essa collegate.
b) Trasmissione di conoscenze e competenze metodologiche ampie e diversificate: grazie all'ampio spazio dedicato agli insegnamenti di metodologia e tecniche della ricerca sociale, sia quantitative che qualitative, al quale si somma la presenza di insegnamenti come matematica e statistica, il corso mira a fornire un insieme particolarmente ricco e variegato di conoscenze e competenze per l'analisi empirica dei fenomeni sociali.
c) Trasmissione di abilita' pratiche polivalenti e aggiornate: attraverso l'adozione di approcci didattici attivi e l'attivazione di un ampio numero di laboratori condotti da esperti provenienti da diversi ambiti professionali, il corso mira a fornire una serie di competenze pratiche di alto livello molto utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
d) Sensibilizzazione ai problemi sociali contemporanei: in diversi modi e con diversi approcci, tutti gli insegnamenti del corso mirano a fornire le conoscenze e la sensibilita' necessarie a identificare i problemi che caratterizzano le societa' contemporanee e a progettare le azioni utili per affrontarli in modo efficace.
L'apprendimento viene costantemente valutato con prove orali e scritte e attraverso colloqui tra docenti e studenti. Inoltre si valuteranno le capacita' strumentali utilizzate attraverso esperienze di laboratorio e attivita' utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Sociologia e' richiesto il possesso delle conoscenze e delle competenze certificate dal titolo di studio diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo necessario per l'accesso al corso di laurea stesso. Inoltre e' richiesta una particolare conoscenza degli aspetti generali della storia del novecento, con riferimento al caso italiano inserito nel contesto europeo; un'adeguata comprensione delle principali forme di testo non letterario e, infine, il possesso delle nozioni elementari di manipolazione dei simboli matematici.
A tal fine la facolta' offre corsi introduttivi tesi a fornire e, contestualmente, a verificare il possesso di tali conoscenze.
L'organizzazione di tali corsi e la modalita' di verifica delle conoscenze richieste saranno determinate dal regolamento didattico del Corso di Laurea
 
Sbocchi Professionali

Il corso di laurea in Sociologia si propone di offrire un insieme polivalente di conoscenze e competenze spendibili in molti dei settori piu' qualificati del mondo del lavoro: ricerche politico- sociali, ricerche di mercato, comunicazione istituzionale, comunicazione d'impresa, analisi delle organizzazioni, gestione delle risorse umane, progettazione dei piani di riqualificazione urbana, valutazione delle politiche sociali. Qui di seguito sono elencati alcuni dei possibili sbocchi professionali specifici espressi secondo la classificazione delle professioni Istat (codice Istat fra parentesi): specialista di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro (2513); specialista nei rapporti con il mercato (2515); specialista nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili (2516); specialista in scienze sociologiche e antropologiche (2532); tecnico addetto all'organizzazione e al controllo della produzione (3313); tecnico dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale (3453); tecnico dei servizi di collocamento (3454). Si noti che le professioni indicate con i codici 2513, 2515, 2516 e 2532 cioi' tutte quelle che fanno riferimento a qualche figura di 'specialista' possono essere svolte dai laureati in Sociologia solo in posizione junior, cioi' ai livelli piu' elementari della professione.


Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo della produzione
  • Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale
  • Tecnici dei servizi di collocamento
 
Prova Finale
La prova finale consiste in un lavoro autonomo del laureando finalizzato a verificare la capacita' del laureando stesso di (a) analizzare in modo teoricamente fondato e metodologicamente rigoroso un tema di rilevanza sociologica; e (b) comunicare in modo efficace i risultati delle proprie analisi e riflessioni. La prova finale deve avere la forma di una breve relazione scritta in lingua italiana, seguita e presentata da un docente relatore e discussa dal laureando davanti a una commissione composta da tre docenti. Il superamento della prova finale e' condizione necessaria per il conseguimento della laurea in Sociologia.