Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca - Facolta - Scienze E Tecnologie Per L'ambiente
 
Scienze E Tecnologie Per L'ambiente
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze E Tecnologie Per L'ambiente
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Le attivita' formative sono organizzate in modo che i laureati possano:

acquisire una solida formazione integrata di base nelle discipline scientifiche matematiche- informatiche, chimiche, fisiche, biologico- ecologiche, di scienze della Terra e in quelle agrarie, economiche e giuridiche, per poter:
- analizzare l'ambiente nelle sue componenti biotiche e abiotiche;
- determinare i fattori dei sistemi complessi e dei processi;
- individuare le problematiche specifiche di ambienti sia naturali sia modificati dall'uomo.
Il laureato, inoltre:
- possiedera' adeguate competenze e strumenti per comunicare correttamente e gestire i dati e le informazioni in campo ambientale;
- avra' un sufficiente grado di autonomia scientifica nell'analisi ambientale che potra' permettere un inserimento costruttivo in gruppi di lavoro;
- sara' in grado di comunicare oralmente e per iscritto in almeno in una lingua dell'Unione Europea oltre a quella italiana.

I laureati del corso di laurea potranno svolgere attivita' in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione; collaborazione e gestione dei parchi e delle riserve naturali, dei musei scientifici e dei centri didattici.

Il Corso di Laurea a partire da una solida formazione scientifica e metodologica di base offre agli studenti la scelta tra percorsi orientati o all'approfondimento di metodi e contenuti scientifici, o alla acquisizione di competenze pratiche piu' rivolte direttamente al mondo del lavoro e in particolare all'analisi delle componenti ambientali e dei sistemi ambientali.

Il laureato di tutti i percorsi formativi ha competenze nell'ambito della Matematica, della Fisica, dell'Informatica della Chimica della Biologia e delle Scienze della Terra. Ha familiarita' col metodo scientifico e col trattamento dei dati scientifici. Ha fatto esperienza delle tecniche basilari di misure in laboratorio e in campo. Ha competenze specifiche di Ecologia, Diritto ed Economia. Ha acquisito nozioni specifiche sulle problematiche ambientali nelle discipline sopra menzionate. Ha acquisito una visione interdisciplinare dell'ambiente. Ha familiarita' coi problemi della sostenibilita' e dell'impatto ambientale.

Nel curriculum piu' indirizzato al proseguimento degli studi viene privilegiata una formazione specifica rivolta all'acquisizione di competenze metodologiche e scientifiche.

Nel curriculum che privilegia l'ingresso nel mondo del lavoro lo scopo e' raggiunto svolgendo obbligatoriamente tirocini o stage presso enti esterni nonche' con obblighi formativi specifici in laboratori di analisi e di monitoraggio ambientale per acquisire competenze al fine di coordinare attivita' di campionamenti, analizzare la qualita' dell'ambiente e dei sistemi ambientali, elaborare dati e realizzarne l'analisi spaziale.

Le attivita' didattiche prevedono un ampio spettro di discipline nelle aree matematiche, informatiche e statistiche, fisiche, chimiche, biologiche, ecologiche, di scienze della terra, agrarie, giuridiche, economiche e valutative.

Nel percorso e' prevista la verifica della conoscenza di almeno una lingua tra quelle dell'Unione Europea nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio d'informazione generale.
Saranno fornite le competenze necessarie per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni sia ad interlocutori specialisti sia a non specialisti, e inoltre, la capacita' sia di inserirsi in gruppi di lavoro sia di operare in autonomia

E' prevista la possibilita', in relazione a obiettivi per il miglior inserimento nel mondo del lavoro, di svolgere attivita' presso strutture ed enti esterni, quali tirocini formativi presso aziende che operano nel campo delle analisi e consulenze ambientali, strutture della pubblica amministrazione e laboratori nell'ambito del monitoraggio ambientale (ARPA), oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
 
Conoscenze
E' richiesta una conoscenza scientifica di base. Il regolamento didattico del corso di studio determina le modalita' di verifica.
 
Sbocchi Professionali
Prospettive di impiego per questi laureati sono presenti sia nel settore pubblico sia in quello privato con compiti tecnico- operativi rivolti alle componenti e ai sistemi ambientali.

Nel settore pubblico, le imprese di gestione e servizi ambientali, i Ministeri (dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, della Salute, per i Beni e le Attivita' Culturali, delle Infrastrutture e dei Trasporti, dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca) ed enti e organismi nazionali ed internazionali (quali, l'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici, l'Agenzia dei Trasporti Terrestri e delle Infrastrutture, le ARPA - Agenzie Regionali Prevenzione e Ambiente e l'ISS - Istituto Superiore di Sanita') richiedono laureati con competenze professionali nell'analisi e nel monitoraggio dei sistemi ambientali.

Inoltre, le competenze del laureato potranno essere di supporto alle Amministrazioni delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle Comunita' Montane e di altre associazioni di Enti Pubblici, in settori di raccolta e di organizzazione dei dati ambientali.

Le competenze permettono anche possibilita' di occupazione nel settore della ricerca scientifica presso enti e istituti quali l'Universita', il CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'ENEA - Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, l'ENEL - Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, e il CCR - Centro Comune di Ricerca.

Nel settore privato i laureati in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente possono trovare impiego presso societa' e imprese produttrici di beni e servizi, con compiti di analisi e raccolta dei dati, per tutte le problematiche che possano comportare una interazione tra le attivita' produttive e i sistemi ambientali.

Il possesso della laurea in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente permette l'ammissione all'esame di Stato di alcuni ordini professionali secondo quanto previsto dalla legislazione.


Il corso prepara alle professioni di
  • Geologi, meteorologi, geofisici e professioni correlate
  • Biologi, botanici, zoologi ed assimilati
  • Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili
  • Tecnici della sicurezza degli edifici e della sicurezza sul lavoro
  • Tecnici del controllo della qualita' industriale
  • Tecnici del controllo ambientale
  • Tecnici dello smaltimento dei rifiuti
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione della relazione scritta sull'attivita' svolta individualmente. La discussione verra' svolta in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti, che esprimera' in centodecimi, con eventuale lode, la valutazione complessiva. Alla prova finale viene attribuito un numero di CFU in relazione al tempo impiegato per la sua preparazione. Le modalita' di valutazione sono definite nel regolamento didattico del corso di studio.