Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca - Facolta - Scienze E Tecnologie Orafe
Scienze E Tecnologie Orafe
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze E Tecnologie Orafe
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea ha l'obiettivo di assicurare allo studente l'acquisizione sia di metodi sia di contenuti scientifici utili ad affrontare le esigenze di gestione delle tecniche di analisi fisiche avanzate e dei processi produttivi pertinenti al settore orafo, con particolare riguardo alla conoscenza degli aspetti fisici delle proprieta' dei materiali preziosi, in particolare delle leghe metalliche e dei cristalli di interesse gemmologico. Lo sviluppo di questo settore richiede infatti una conoscenza approfondita delle moderne tecnologie di produzione, identificazione e controllo dei materiali preziosi. Per far fronte a queste esigenze, il Corso di Laurea offre un percorso di qualificazione scientifico- tecnologica finalizzato all'inserimento nell'ambito professionale dei materiali preziosi. Questo obiettivo viene acquisito in primo luogo attraverso un percorso formativo che prevede sia attivita' di base nelle discipline matematiche e nei settori della fisica classica e moderna, sia approfondimenti della fisica dello stato solido e delle proprieta' fisiche che caratterizzano i materiali metallici e i materiali ottici, sia un'adeguata formazione nell'area della chimica, della mineralogia e della gemmologia. Il complementare obiettivo formativo professionalizzante si attua attraverso un percorso che fornisce conoscenze nelle aree della progettazione applicata al gioiello, delle tecniche di produzione quali la microfusione e l'elettroformatura, delle tecniche avanzate di analisi elementare e spettroscopica per l'identificazione e il controllo dei materiali, e di nozioni complementari di marketing. La preparazione e' completata dall'acquisizione di conoscenze di storia delle scienze e tecnologie applicate ai materiali e alla produzione orafa, oltre che di storia delle arti applicate, in modo da fornire anche le nozioni di base per approfondimenti nel campo delle scienze e tecnologie fisiche applicate ai beni culturali. Il Corso di Laurea fornisce inoltre, nell'ambito specifico delle scienze e tecnologie orafe, la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, indispensabile a garantire un proficuo e produttivo scambio d'informazioni, e la preparazione necessaria per comunicare idee, problemi e soluzioni sia ad interlocutori specialisti sia a non specialisti. Questo risulta particolarmente importante nel settore orafo, a causa della necessita' di gestire rapporti con persone con competenze molto diverse, di ambito non solo scientifico. Il percorso formativo prevede inoltre di curare in modo particolare lo sviluppo della capacita' di inserirsi in gruppi di lavoro e di operare in autonomia.
Le modalita' e gli strumenti didattici con cui conseguire e verificare i risultati attesi da questo percorso formativo comprendono in modo sostanziale attivita' di laboratorio, stages presso imprese ed enti pubblici impegnati nel campo orafo e gemmologico, e una attivita' di preparazione della prova finale essenzialmente sperimentale e professionalizzante.
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea ha l'obiettivo di assicurare allo studente l'acquisizione sia di metodi sia di contenuti scientifici utili ad affrontare le esigenze di gestione delle tecniche di analisi fisiche avanzate e dei processi produttivi pertinenti al settore orafo, con particolare riguardo alla conoscenza degli aspetti fisici delle proprieta' dei materiali preziosi, in particolare delle leghe metalliche e dei cristalli di interesse gemmologico. Lo sviluppo di questo settore richiede infatti una conoscenza approfondita delle moderne tecnologie di produzione, identificazione e controllo dei materiali preziosi. Per far fronte a queste esigenze, il Corso di Laurea offre un percorso di qualificazione scientifico- tecnologica finalizzato all'inserimento nell'ambito professionale dei materiali preziosi. Questo obiettivo viene acquisito in primo luogo attraverso un percorso formativo che prevede sia attivita' di base nelle discipline matematiche e nei settori della fisica classica e moderna, sia approfondimenti della fisica dello stato solido e delle proprieta' fisiche che caratterizzano i materiali metallici e i materiali ottici, sia un'adeguata formazione nell'area della chimica, della mineralogia e della gemmologia. Il complementare obiettivo formativo professionalizzante si attua attraverso un percorso che fornisce conoscenze nelle aree della progettazione applicata al gioiello, delle tecniche di produzione quali la microfusione e l'elettroformatura, delle tecniche avanzate di analisi elementare e spettroscopica per l'identificazione e il controllo dei materiali, e di nozioni complementari di marketing. La preparazione e' completata dall'acquisizione di conoscenze di storia delle scienze e tecnologie applicate ai materiali e alla produzione orafa, oltre che di storia delle arti applicate, in modo da fornire anche le nozioni di base per approfondimenti nel campo delle scienze e tecnologie fisiche applicate ai beni culturali. Il Corso di Laurea fornisce inoltre, nell'ambito specifico delle scienze e tecnologie orafe, la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, indispensabile a garantire un proficuo e produttivo scambio d'informazioni, e la preparazione necessaria per comunicare idee, problemi e soluzioni sia ad interlocutori specialisti sia a non specialisti. Questo risulta particolarmente importante nel settore orafo, a causa della necessita' di gestire rapporti con persone con competenze molto diverse, di ambito non solo scientifico. Il percorso formativo prevede inoltre di curare in modo particolare lo sviluppo della capacita' di inserirsi in gruppi di lavoro e di operare in autonomia.
Le modalita' e gli strumenti didattici con cui conseguire e verificare i risultati attesi da questo percorso formativo comprendono in modo sostanziale attivita' di laboratorio, stages presso imprese ed enti pubblici impegnati nel campo orafo e gemmologico, e una attivita' di preparazione della prova finale essenzialmente sperimentale e professionalizzante.
Conoscenze
Algebra, trigonometria e geometria di base, discreta cultura generale e piena padronanza della lingua italiana, parlata e scritta. Il Regolamento Didattico del corso di studio determina le modalita' di verifica.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze e Tecnologie Orafe possono essere inseriti sia in piccole e medie imprese operanti nel settore orafo- argentiero- gemmologico, sia in enti pubblici, in particolare negli istituti preposti alle certificazioni di legge dei materiali preziosi e alle certificazioni di qualita'. Potranno inoltre esercitare la libera professione, noncha'© attivita' imprenditoriale con diverse mansioni:
- Nel settore industriale: ricercatore in laboratori di realizzazione del gioiello, responsabile di produzione (linee di produzione), responsabile del controllo (strumentazione e marchi).
- Nel settore commerciale: assistente allo sviluppo di prodotti orientati al cliente, assistenza post- vendita, esperto di certificazione di leghe preziose e gemme.
- Nel settore professionale: imprenditore, libero professionista (sia a supporto del design che della realizzazione di linee di produzione).
Il corso prepara alle professioni di
- Nel settore industriale: ricercatore in laboratori di realizzazione del gioiello, responsabile di produzione (linee di produzione), responsabile del controllo (strumentazione e marchi).
- Nel settore commerciale: assistente allo sviluppo di prodotti orientati al cliente, assistenza post- vendita, esperto di certificazione di leghe preziose e gemme.
- Nel settore professionale: imprenditore, libero professionista (sia a supporto del design che della realizzazione di linee di produzione).
Il corso prepara alle professioni di
- Altri operatori di apparati ottici ed elettronici
- Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo della produzione
- Gioiellieri, orafi ed assimilati
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio, con l'obiettivo di verificare il lavoro svolto e le capacita' di comunicare del candidato, consiste nella presentazione e discussione orale di una relazione scritta concernente le attivita' svolte durante il periodo di tirocinio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto