Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca - Facolta - Scienze E Tecnologie Geologiche
 
Scienze E Tecnologie Geologiche
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze E Tecnologie Geologiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere:
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Geologiche si colloca pienamente nell'ambito dei riferimenti europei per il settore delle Scienze della Terra ed ha lo scopo di fornire ai laureati una solida formazione di base, che consentira' di acquisire un'ampia conoscenza e comprensione della storia del nostro pianeta e delle caratteristiche dei processi geologici che hanno portato alla formazione dei materiali rocciosi che lo compongono.
Per conseguire questi scopi, il Corso comprende un adeguato numero di insegnamenti a carattere teorico e pratico, corredati da esercitazioni in laboratorio e sul terreno, distribuiti in modo tale da coprire i diversi ambiti disciplinari. Un'importanza determinante viene attribuita alle attivita' di terreno, finalizzate a fornire competenze nella comprensione dei fenomeni geologici, nello studio e descrizione delle geometrie dei corpi rocciosi, nell'apprendimento delle tecniche cartografiche di base con particolare riferimento al rilevamento geologico.
Il laureato acquisira' le competenze necessarie ad analizzare autonomamente, sul terreno e in laboratorio, i materiali geologici, attraverso l'utilizzo di strumenti moderni e l'applicazione di metodi quantitativi, e a descrivere, analizzare, documentare e riportare i risultati delle analisi condotte. Il laureato sara' in grado di inquadrare i processi geologici in un adeguato contesto spazio- temporale, nonche' di riconoscere il ruolo e le responsabilita' delle Scienze della Terra nella societa'. Le competenze acquisite saranno applicabili nell'ambito delle indagini geologiche e geognostiche, nella difesa dai rischi geologici e nella loro mitigazione, nella salvaguardia e corretta utilizzazione delle materie prime e delle risorse ambientali in ambito terrestre e marino, nonche' alla conservazione dei beni culturali lapidei. Il laureato sara' inoltre in grado di utilizzare i Sistemi Informativi Territoriali nelle applicazioni cartografiche di base proprie delle discipline geologiche.
E' prevista la possibilita' di acquisire una preparazione piu' orientata alla professionalita', attraverso l'esecuzione di un tirocinio/stage presso enti pubblici o privati ivi compresi soggetti del terzo settore, ordini e collegi professionali.
 
Conoscenze
E' richiesta una conoscenza delle discipline scientifiche di base, che verra' accertata attraverso opportune modalita' di verifica stabilite dal Regolamento Didattico. Il Regolamento stesso stabilira' gli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso nel caso in cui la verifica non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
L'inserimento professionale e' possibile in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali che operano nei seguenti settori:
- cartografia geologica e tecnica di base, regionale e nazionale;
- supporto all'acquisizione di dati per la prevenzione dei rischi geologico- ambientali (alluvioni, frane, subsidenza, inquinamenti, terremoti, eruzioni vulcaniche, maremoti, erosione costiera);
- prove e monitoraggi di base finalizzati alla ricerca e salvaguardia delle risorse idriche e al recupero degli acquiferi;
- prove di laboratorio per la caratterizzazione di rocce e materiali incoerenti;
- campionamenti e prove in sito a terra e in mare;
- assistenza all'esecuzione di esplorazioni geofisiche di base;
- supporto alla ricerca e sviluppo di materie prime naturali con particolare riferimento all'industria del petrolio;
- raccolta di dati geologici per la valutazione di impatto ambientale;
- raccolta di dati geologici finalizzati alle attivita' estrattive e al recupero di siti dimessi;
- recupero delle materie prime secondarie;
- ricerca, impiego e commercializzazione di materiali lapidei ornamentali;
- assistenza e gestione dei cantieri, impianti minerari e di lavorazione.

Per quanto riguarda l'accesso alle professioni (D.P.R. 328/01 del 05.06.2001), la laurea in Scienze e Tecnologie Geologiche permette, previo superamento di un apposito esame di Stato, l'iscrizione nella sezione B (geologi juniores).


Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici geologici
  • Tecnici minerari
  • Tecnici del controllo ambientale
 
Prova Finale
La prova finale ha l'obiettivo di verificare il lavoro svolto e le capacita' di comunicare del candidato e consiste nella presentazione e discussione in seduta pubblica, davanti ad una commissione di docenti, di una relazione scritta individuale elaborata dallo studente sul lavoro svolto a tal fine.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale saranno svolte dallo studente sotto la supervisione di un docente- tutore e prevedono le due seguenti possibilita' tra loro in alternativa:

a)stage presso societa' o studi di progettazione o consulenza, aziende, enti pubblici (Regioni, Province, Uffici Tecnici comunali, ASL, musei, parchi, oasi naturalistiche, ecc.) in regime di convenzione;
b)attivita' autonoma di rilevamento geologico, di monitoraggio di dati geologico- ambientali, di raccolta dati in laboratorio, secondo modalita' e programmi specificati nel regolamento didattico.