Scienze E Tecnologie Chimiche
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze E Tecnologie Chimiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Le attivita' formative sono organizzate in modo che i laureati possano:
- acquisire un'adeguata formazione di base nei settori chimici tradizionali (chimica analitica, fisica, inorganica e organica);
- acquisire un'adeguata formazione nei settori piu' moderni della chimica (ad esempio:analisi di sicurezza nell'industria di processo, tossicologia dei prodotti chimici e protezione ambientale nei processi chimici);
- acquisire conoscenze in aree di sempre maggior rilevanza nell'industria chimica, quali quelle economiche (per esempio: marketing, gestione dell'innovazione aziendale);
- essere in grado di collaborare, con compiti tecnici, operativi e professionali, in attivita' industriali e di ricerca applicata;
- essere in grado di utilizzare una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi d'autonomia e d'inserirsi prontamente nel mondo del lavoro.
Il Corso di Laurea e' articolato in formazione di base (svolta prevalentemente nel primo e secondo anno), tecnico- scientifica specifica (svolte prevalentemente nel secondo e terzo anno). E' previsto anche un congruo numero d'attivita' di laboratorio finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati. Nella seconda parte del terzo anno sono, di norma, previste le attivita' per la preparazione della prova finale. Il Corso di Laurea, progettato in collaborazione con Assolombarda e Federchimica, e' conforme sia a Chemistry Eurobachelor sia al modello elaborato dalla Societa' Chimica Italiana, riguardante i contenuti ('Core Chemistry') per i Corsi di Laurea della Classe L- 27.
Le modalita' e gli strumenti didattici utilizzati per conseguire i risultati attesi comprendono lezioni frontali, esercitazioni numeriche e di laboratorio, queste ultime finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati, nonche' attivita' di tirocinio formativo e di orientamento indirizzate sia a favorire l'inserimento nel mondo del lavoro sia a promuovere ulteriori conoscenze specifiche. La prova finale mettera' il laureato in grado di acquisire capacita' nella presentazione, scritta e orale, dei procedimenti utilizzati e dei risultati ottenuti.
 
Conoscenze
Il Regolamento Didattico del corso di studio definira' le conoscenze richieste per l'accesso, determinandone le modalita' di verifica, e gli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso nel caso in cui la verifica non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di laurea oltre che poter conseguire ulteriori conoscenze e competenze metodologiche e formative, accedendo a Corsi di Laurea Magistrali o Master, potranno anche essere inseriti sia in piccole, medie e grandi imprese sia in Enti pubblici con le seguenti mansioni: addetto ad analisi complesse (laboratorio di controllo), ricercatore junior (laboratori di sviluppo), conduttore d'impianti pilota, responsabile in reparti di produzione, responsabile controlli in stabilimento, commerciale (sviluppo prodotti presso il cliente, assistenza post- vendita, sviluppo del mercato e applicazioni, addetto alla logistica e di magazzino, addetto ufficio acquisti del settore materie prime e prodotti chimici.


Il corso prepara alle professioni di
  • Chimici
  • Ricercatori, tecnici laureati ed assimilati
  • Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale, verifica tra l'altro della capacita' di comunicare del candidato, consiste nella presentazione e discussione di una relazione scritta individuale, elaborata dallo studente, sul lavoro svolto a tal fine ('Bacherlor Thesis').
La laurea si consegue con il superamento della prova finale.