Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca - Facolta - Scienze Dell'organizzazione
Scienze Dell'organizzazione
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
Facolta' Di Sociologia
Scienze Dell'organizzazione
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita';
-possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni;
-essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-devono comprendere in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi educativi e formativi del corso di laurea in Scienze dell'Organizzazione consistono nel creare un ponte tra la formazione universitaria e il mondo del lavoro, tra la preparazione e formazione scientifico- disciplinare e le richieste delle imprese pubbliche e private riguardo alle problematiche dell'organizzazione, della gestione delle persone, del mercato del lavoro e dello sviluppo locale.
Il corso di laurea fornisce le basi per un percorso di studi e di pratica che porta a figure di riferimento come esperti di organizzazione, risorse umane e sviluppo locale dotati di competenze per comprendere e favorire processi innovativi entro organizzazioni complesse. All'inizio della loro carriera saranno collaboratori preparati e attivi di manager privati e pubblici fortemente impegnati nell'organizzazione e innovazione dei business models, dei prodotti/servizi e delle organizzazioni e nello sviluppo locale. In seguito potranno accedere a posizioni di professionisti, manager o imprenditori capaci di promuovere e coordinare programmi o progetti di innovazione dei prodotti e servizi finalizzati alla valorizzazione economica e sociale delle organizzazioni e del territorio, nonche' alla promozione di sistemi di direzione e di sviluppo delle risorse umane.
L'apprendimento viene verificato non solo attraverso gli esami ma attraverso il feedback che gli studenti ricevono dai numerose esercitazioni, case studies, role playing contenute nei corsi, dalle discussione a seguito di proiezioni cinematografiche, dai laboratori, dai programmmi di e- learnig e dalla disponibilita' di un avanzato laboratorio informatico, dai ritorni dei tutor aziendali e universitari degli stages
-possedere conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita';
-possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni;
-essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-devono comprendere in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi educativi e formativi del corso di laurea in Scienze dell'Organizzazione consistono nel creare un ponte tra la formazione universitaria e il mondo del lavoro, tra la preparazione e formazione scientifico- disciplinare e le richieste delle imprese pubbliche e private riguardo alle problematiche dell'organizzazione, della gestione delle persone, del mercato del lavoro e dello sviluppo locale.
Il corso di laurea fornisce le basi per un percorso di studi e di pratica che porta a figure di riferimento come esperti di organizzazione, risorse umane e sviluppo locale dotati di competenze per comprendere e favorire processi innovativi entro organizzazioni complesse. All'inizio della loro carriera saranno collaboratori preparati e attivi di manager privati e pubblici fortemente impegnati nell'organizzazione e innovazione dei business models, dei prodotti/servizi e delle organizzazioni e nello sviluppo locale. In seguito potranno accedere a posizioni di professionisti, manager o imprenditori capaci di promuovere e coordinare programmi o progetti di innovazione dei prodotti e servizi finalizzati alla valorizzazione economica e sociale delle organizzazioni e del territorio, nonche' alla promozione di sistemi di direzione e di sviluppo delle risorse umane.
L'apprendimento viene verificato non solo attraverso gli esami ma attraverso il feedback che gli studenti ricevono dai numerose esercitazioni, case studies, role playing contenute nei corsi, dalle discussione a seguito di proiezioni cinematografiche, dai laboratori, dai programmmi di e- learnig e dalla disponibilita' di un avanzato laboratorio informatico, dai ritorni dei tutor aziendali e universitari degli stages
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze dell'Organizzazione e' richiesto il possesso delle conoscenze e delle competenze certificate dal titolo di studio diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo necessario per l'accesso al corso di laurea stesso. Inoltre e' richiesto un interdsse marcato e una conoscenza generale degli aspetti sociali, legali e tecnologici delle organizzazioni produttive e delle pubbliche amministrazione generali e delle teorie dell'organizzazione e del lavoro
A tal fine la facolta' offre corsi introduttivi tesi a fornire e, contestualmente, a verificare il possesso di tali conoscenze.
L'organizzazione di tali corsi e la modalita' di verifica delle conoscenze richieste sara' determinata dal regolamento didattico del Corso di Laurea
A tal fine la facolta' offre corsi introduttivi tesi a fornire e, contestualmente, a verificare il possesso di tali conoscenze.
L'organizzazione di tali corsi e la modalita' di verifica delle conoscenze richieste sara' determinata dal regolamento didattico del Corso di Laurea
Sbocchi Professionali
Alcuni esempi di profili di riferimento relativi ai primi passi dei laureati in Scienze dell'organizzazione nel mercato del lavoro sono:
- Operatori qualificati in diverse funzioni aziendali come ad esempio marketing, vendita, CRM (Customer Relationship Management), programmazione e controllo
- Operatori qualificati nell'area Organizzazione e Risorse Umane
- Analisti di processi e di organizzazione nelle aree Organizzazione e Sistemi Informativi
- Formatori aziendali
- Consulenti Junior
- Operatori qualificati di programmi di sviluppo locale
- Operatori qualificati per la concertazione locale
Il laureato con profilo professionale di riferimento del corso di laurea potra' essere inserito inizialmente in posizioni di linea o di staff dell'azienda o della pubblica amministrazione, all'interno di progetti e programmi di Change Management, in aree di consulenza.
IIn particolare il laureato in Scienze dell'organizzazione sara' in grado di inserirsi positivamente in:
- Imprese grandi
- Imprese medie
- Amministrazioni pubbliche
- Associazioni di rappresentanza
- Organizzazioni non profit
- Societa' di consulenza
- Societa' di Informatica
- Agenzie per lo sviluppo locale
Lo sviluppo ulteriore del laureato dipendera' dalle esperienze di lavoro svolte, da successivi corsi di studio (laurea specialistiche, master), dalle capacita' individuali.Le 'professioni target' di chi avra' percorso positivamente tutti i passi della propria esperienza professionale ottenendo risultati eccellenti potranno essere:
- Manager di imprese private
- Manager di imprese pubbliche
- Manager di Organizzazioni non profit
- Manager di Agenzie di sviluppo
- Consulenti di Direzione
- Formatori
- Imprenditori
Il corso prepara alle professioni di
- Operatori qualificati in diverse funzioni aziendali come ad esempio marketing, vendita, CRM (Customer Relationship Management), programmazione e controllo
- Operatori qualificati nell'area Organizzazione e Risorse Umane
- Analisti di processi e di organizzazione nelle aree Organizzazione e Sistemi Informativi
- Formatori aziendali
- Consulenti Junior
- Operatori qualificati di programmi di sviluppo locale
- Operatori qualificati per la concertazione locale
Il laureato con profilo professionale di riferimento del corso di laurea potra' essere inserito inizialmente in posizioni di linea o di staff dell'azienda o della pubblica amministrazione, all'interno di progetti e programmi di Change Management, in aree di consulenza.
IIn particolare il laureato in Scienze dell'organizzazione sara' in grado di inserirsi positivamente in:
- Imprese grandi
- Imprese medie
- Amministrazioni pubbliche
- Associazioni di rappresentanza
- Organizzazioni non profit
- Societa' di consulenza
- Societa' di Informatica
- Agenzie per lo sviluppo locale
Lo sviluppo ulteriore del laureato dipendera' dalle esperienze di lavoro svolte, da successivi corsi di studio (laurea specialistiche, master), dalle capacita' individuali.Le 'professioni target' di chi avra' percorso positivamente tutti i passi della propria esperienza professionale ottenendo risultati eccellenti potranno essere:
- Manager di imprese private
- Manager di imprese pubbliche
- Manager di Organizzazioni non profit
- Manager di Agenzie di sviluppo
- Consulenti di Direzione
- Formatori
- Imprenditori
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione
- Tecnici della gestione finanziaria aziendale
- Tecnici della assistenza e della previdenza sociale
- Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale
- Tecnici dei servizi di collocamento
- Tecnici dei servizi di sicurezza privati ed assimilati
- Tecnici dei servizi pubblici e di sicurezza
- Tecnici dei servizi giudiziari
Prova Finale
Il corso di laurea si conclude con una relazione dedicata all'approfondimento di una problematica specifica che includa, possibilmente, un' analisi empirica e un esame della letteratura. La prova finale consiste nella discussione di una relazione scritta in italiano, frutto del lavoro autonomo del laureando sotto la guida di un docente. Oltre alle conoscenze scientifiche connesse all'organizzazione, la relazione puo' evidenziare competenze professionali traendo spunto da esperienze fatte nello stage e/o nei laboratori. La laurea si consegue con il superamento della prova finale. Alla valutazione complessiva concorrono documentate caratteristiche qualitative, secondo quanto specificato nel regolamento didattico della Facolta'.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto