Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca - Facolta - Scienze Del Turismo E Comunita' Locale
Scienze Del Turismo E Comunita' Locale
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
Facolta' Di Sociologia
Scienze Del Turismo E Comunita' Locale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalita' in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea si distingue per i seguenti obiettivi formativi specifici;
a) la centralita' della professionalizzazione, che viene perseguita anche mediante un'ampia e flessibile scelta di laboratori, che consentono di sviluppare abilita' operative in relazione a compiti specifici, nonche' mediante il taglio progettuale della prova finale (project work).
b) l'attenzione rivolta alle interdipendenze del turismo con gli altri aspetti delle realta' locali (beni culturali, ambiente, sistema produttivo, infrastrutture e sistemi di mobilita') in modo da preparare operatori in grado di integrare e ottimizzare l'offerta turistica con la realta' sociale, culturale e economica locale.
c) la trasmissione di conoscenze e competenze per la individuazione e valorizzazione del patrimonio naturale, paesaggistico, monumentale e culturale dei territori, con particolare attenzione ai giacimenti archeologici, nonche' delle opportunita' offerte dall'organizzazione di eventi, quali fiere, mostre, spettacoli;
d) la trasmissione di conoscenze e competenze nell'ambito delle nuove tecnologie della informazione e della comunicazione e delle loro applicazioni alla multimedialita' in ambito turistico;
e) la trasmissione di conoscenze e competenze per la comprensione delle responsabilita' ambientali, sociali ed etiche dell'azione di sviluppo.
L'apprendimento viene costantemente valutato con prove orali e scritte e attraverso colloqui tra docenti e studenti. Inoltre si valuteranno le capacita' strumentali utilizzate attraverso esperienze di laboratorio e attivita' utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalita' in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea si distingue per i seguenti obiettivi formativi specifici;
a) la centralita' della professionalizzazione, che viene perseguita anche mediante un'ampia e flessibile scelta di laboratori, che consentono di sviluppare abilita' operative in relazione a compiti specifici, nonche' mediante il taglio progettuale della prova finale (project work).
b) l'attenzione rivolta alle interdipendenze del turismo con gli altri aspetti delle realta' locali (beni culturali, ambiente, sistema produttivo, infrastrutture e sistemi di mobilita') in modo da preparare operatori in grado di integrare e ottimizzare l'offerta turistica con la realta' sociale, culturale e economica locale.
c) la trasmissione di conoscenze e competenze per la individuazione e valorizzazione del patrimonio naturale, paesaggistico, monumentale e culturale dei territori, con particolare attenzione ai giacimenti archeologici, nonche' delle opportunita' offerte dall'organizzazione di eventi, quali fiere, mostre, spettacoli;
d) la trasmissione di conoscenze e competenze nell'ambito delle nuove tecnologie della informazione e della comunicazione e delle loro applicazioni alla multimedialita' in ambito turistico;
e) la trasmissione di conoscenze e competenze per la comprensione delle responsabilita' ambientali, sociali ed etiche dell'azione di sviluppo.
L'apprendimento viene costantemente valutato con prove orali e scritte e attraverso colloqui tra docenti e studenti. Inoltre si valuteranno le capacita' strumentali utilizzate attraverso esperienze di laboratorio e attivita' utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunita' Locale e' richiesto il possesso delle conoscenze e delle competenze certificate dal titolo di studio diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo necessario per l'accesso al corso di laurea stesso. Sono inoltre richieste conoscenze a riguardo dei lineamenti di diritto, storia e geografia, in questi due ultime discipline con particolare riferimento al caso italiano e comparativamente in relazione agli altri Paesi europei, nonche' la comprensione delle principali forme di testo non letterario e, infine, il possesso delle nozioni elementari di manipolazione dei simboli matematici.
A tal fine la Facolta' offre corsi introduttivi tesi a fornire e, contestualmente, a verificare il possesso di tali conoscenze.
L'organizzazione di tali corsi e la modalita' di verifica delle conoscenze richieste sara' determinata dal regolamento didattico del Corso di Laurea
A tal fine la Facolta' offre corsi introduttivi tesi a fornire e, contestualmente, a verificare il possesso di tali conoscenze.
L'organizzazione di tali corsi e la modalita' di verifica delle conoscenze richieste sara' determinata dal regolamento didattico del Corso di Laurea
Sbocchi Professionali
I laureati del corso potranno svolgere attivita' in qualita' di esperti del settore turistico, incarichi nei diversi settori pubblici o privati dell'economia, occupandosi degli aspetti economici, gestionali e organizzativi del settore; essi potranno altresi' svolgere attivita' professionali in diversi ambiti di servizi per il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale (guide turistiche) o multimediale e turismatico. A queste attivita' se ne possono aggiungere altre, individuabili nel comparto turistico in ambito sia locale, sia nazionale e internazionale, quali il direttore tecnico presso Uffici turistici di enti pubblici (Stato, Regione, Province, Comuni), l'esperto di marketing turistico operativo, il programmatore di eventi culturali o spettacolari da promuovere o valorizzare a cura di enti pubblici o presso agenzie di viaggio; la guida per il turismo scolastico.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Direttori di aziende private negli alberghi e pubblici esercizi
- Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese negli alberghi e pubblici esercizi
- Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Agenti di pubblicita'
- Organizzatori di fiere ed esposizioni
- Organizzatori di convegni e ricevimenti
- Agenti di viaggio
Prova Finale
Il corso di laurea si conclude con un project work dedicato all'approfondimento di una problematica specifica legata al miglioramento dei servizi dell'accoglienza, al potenziamento delle reti territoriali e comunicative e alla promozione delle comunita' locali.
La prova finale consiste nella discussione di una relazione scritta in italiano, frutto del lavoro autonomo del laureando sotto la guida di un docente, che documenta la capacita' di presentare correttamente il contributo di una delle discipline scientifiche oggetto di studio riguardo a l'identificazione e l'analisi di un problema chiaramente connesso al turismo a scelta dello studente. Oltre alle conoscenze scientifiche connesse al turismo, la prova finale puo' evidenziare competenze professionali traendo spunto da esperienze fatte nel tirocinio e/o nei laboratori.
La laurea si consegue con il superamento della prova finale. Alla valutazione complessiva del corso di laurea concorrono la media ponderata delle votazioni d'esame e il voto conseguito nella prova finale oltre ad eventuali documentate caratteristiche qualitative (puntualita', eccellenza, internazionalizzazione) della carriera dello studente, secondo quanto specificato nel regolamento didattico della Facolta' (consultabile online).
La prova finale consiste nella discussione di una relazione scritta in italiano, frutto del lavoro autonomo del laureando sotto la guida di un docente, che documenta la capacita' di presentare correttamente il contributo di una delle discipline scientifiche oggetto di studio riguardo a l'identificazione e l'analisi di un problema chiaramente connesso al turismo a scelta dello studente. Oltre alle conoscenze scientifiche connesse al turismo, la prova finale puo' evidenziare competenze professionali traendo spunto da esperienze fatte nel tirocinio e/o nei laboratori.
La laurea si consegue con il superamento della prova finale. Alla valutazione complessiva del corso di laurea concorrono la media ponderata delle votazioni d'esame e il voto conseguito nella prova finale oltre ad eventuali documentate caratteristiche qualitative (puntualita', eccellenza, internazionalizzazione) della carriera dello studente, secondo quanto specificato nel regolamento didattico della Facolta' (consultabile online).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto