Scienze Dei Servizi Giuridici
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Scienze Dei Servizi Giuridici
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:


- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;

- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.

I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.

Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera

I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici forma operatori di amministrazioni, imprese e organizzazioni pubbliche e private, con specifica preparazione giuridica, unita a conoscenze nei settori economico, organizzativo- gestionale ed informatico. Particolare rilevanza viene data all'uso dell'informatica anche in campo giuridico e all'acquisizione di termini legali della lingua inglese.
Il profilo culturale e professionale sopra indicato si inserisce a pieno titolo nell'ambito degli obiettivi formativi qualificanti la classe L14 'scienze dei servizi giuridici', come definiti dal testo ministeriale.
Allo scopo di contribuire all'acquisizione delle competenze necessarie all'inserimento del laureato triennale nel mondo del lavoro si prevedono forme di didattica interattiva (e- learning), lavori di gruppo, attivita' di tutoraggio, redazioni di lavori scritti, stage e progettazione di lavori, oltre ad esercitazioni.

Le attivita' formative volte all'acquisizione delle conoscenze, competenze e professionalita' necessarie per conseguire il titolo di laurea in Scienze dei servizi giuridici sono valutate in termini di crediti formativi. I crediti misurano l'impegno richiesto per le attivita' didattiche guidate (lezioni, esercitazioni, seminari), per le attivita' autonome di studio e di approfondimento, per le attivita' orientate all'acquisizione di competenze linguistiche e alla preparazione della prova finale, e infine anche per le attivita' (quali i tirocini formativi) volte all'inserimento nei contesti lavorativi e professionali caratteristici del corso di laurea.
Per ogni studente ciascun credito corrisponde a 25 ore di impegno, di cui 8 in classe, nel caso di lezioni frontali. Per conseguire la laurea in Scienze dei servizi giuridici lo studente deve aver acquisito almeno 180 crediti.
 
Conoscenze
Si accede al corso di laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici con il possesso di un diploma di scuola superiore. E' richiesta una buona padronanza della lingua italiana e la capacita' di elaborazione di testi accertabile tramite un test di comprensione ed elaborazione di un testo scritto. Gli eventuali debiti (obblighi) formativi aggiuntivi dovranno essere colmati a seguito della attestazione di frequenza e di profitto di appositi laboratori di recupero organizzati dalla Facolta'. I laboratori devono essere frequentati nel primo semestre e la relativa prova di recupero superata per avere accesso agli esami del primo anno di corso.
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici si propone di formare laureati in grado di svolgere attivita' lavorativa in ambito giuridico. Essi operano prevalentemente all'interno di imprese private o enti pubblici, ma possono svolgere anche attivita' professionale, nei casi ammessi dalla legge e dagli ordinamenti degli albi professionali.
Tra gli sbocchi possibili vi sono quelli di consulente del lavoro, operatore giuridico di impresa e operatore della pubblica amministrazione e giudiziario.
Per quanto riguarda il consulente del lavoro, i laureati possono svolgere attivita' professionale, previa iscrizione all'albo, oppure esercitare la propria attivita' presso gli uffici Risorse Umane di medie e grandi imprese, dove sono in grado di svolgere anche le funzioni connesse alla gestione delle relazioni sindacali.
Per quanto riguarda l'operatore d'impresa, i laureati possono svolgere le funzioni tipiche dell'operatore giuridico di impresa, nell'ambito degli uffici affari legali di medie e grandi imprese.
Per quanto riguarda l'operatore della pubblica amministrazione e giudiziario, i laureati possono svolgere funzioni nell'ambito dei servizi legali avendo maturato competenze specifiche nelle materie giuridiche connesse alle problematiche del settore pubblico. Gli operatori giudiziari, infine, svolgono attivita' presso i tribunali (cancellieri) o presso gli istituti di pena.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Esperti legali in imprese o enti pubblici
  • Tecnici dei servizi giudiziari
  • Tecnici dei servizi pubblici di concessioni licenze ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione, con discussione, di una breve dissertazione scritta su argomento attinente a una delle discipline sostenute dallo studente nell'ambito del corso degli studi oppure attinente al periodo di tirocinio (stage).
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente - tutore, e comportano l'acquisizione di 12 crediti.
La discussione avverra' in seduta pubblica, davanti a una commissione di docenti, che esprimera' in centodecimi la valutazione complessiva con eventuale lode. La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti conseguiti.