Scienza Dei Materiali
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienza Dei Materiali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso triennale di Laurea in Scienza dei Materiali ha l'obiettivo di assicurare allo studente frequentante l'acquisizione di conoscenze di base sulle proprieta' chimiche e fisiche dei materiali, di capacita' sperimentali per la loro caratterizzazione, di competenze tecnico- professionali per il loro utilizzo a scopo applicativo. Il piano degli insegnamenti propone di sviluppare
- un'approfondita conoscenza di base della chimica e della fisica nei loro aspetti sperimentali e teorici;
- la comprensione e l'utilizzo della appropriata matematica e una adeguata conoscenza di strumenti informatici per la gestione di dati e risultati;
- una solida metodologia di lavoro e un'impostazione interdisciplinare orientata alla risoluzione dei problemi;
- competenze specifiche di laboratorio, attraverso una pluralita' di tecniche nei campi dell'analisi, della caratterizzazione e della sintesi di materiali;
- capacita' di comunicazione scientifica e di lavoro coordinato all'interno di gruppi.

Il Corso di Laurea offre agli studenti un percorso generale indirizzato ad una formazione di base aperta a successivi approfondimenti ed un percorso applicativo maggiormente orientato verso un inserimento lavorativo immediato.
Nel concreto, il processo formativo prevede le attivita' qui sotto specificate:
- Frequenza obbligatoria a numerosi corsi di laboratorio, di norma uno per ciascuno dei sei semestri nei quali si svolge il corso di laurea;
- Insegnamenti di base di Chimica e Fisica - in quantita' bilanciata e affiancati da insegnamenti di Matematica particolarmente rivolti alla risoluzione dei problemi;
- Svariati insegnamenti specifici di Scienza dei materiali tramite i quali gli studenti vedono via via integrarsi i due diversi approcci, chimico e fisico, allo studio dei materiali. Gli insegnamenti sono affidati ad un nutrito corpo docente composto da studiosi di estrazione diversa, quali chimici, fisici e scienziati dei materiali, che da tempo collaborano su questo progetto didattico e svolgono ricerca in Scienza dei materiali, spesso anche in comune.
Per il percorso applicativo sono inoltre previsti insegnamenti specifici di Tecnologia dei Materiali che prevedono periodi di tirocinio presso aziende operanti nel settore dei materiali.
Per ambedue i percorsi e' stato previsto un programma di introduzione al mondo del lavoro, condiviso da tutta la Facolta' di Scienze MFN e consistente in incontri con rappresentanti del mondo delle professioni e delle industrie, corsi di preparazione alle dinamiche di gruppo, testimonianze di laureati in Scienza dei materiali inseriti nel mondo del lavoro, ecc., per un numero di ore pari a 1 CFU.
 
Conoscenze
Algebra, trigonometria e geometria di base, discreta cultura generale e piena padronanza della lingua italiana, parlata e scritta. Il Regolamento Didattico del corso di studio definira' le conoscenze richieste per l'accesso, determinandone le modalita' di verifica, e gli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso nel caso in cui la verifica non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea in Scienza dei Materiali, fornendo sia solide basi scientifiche di base sia conoscenze riguardo a processi e tecnologie innovativi, intende formare dei laureati in grado di inserirsi in realta' produttive o di ricerca nelle quali vengono affrontate problematiche inerenti il miglioramento delle prestazioni dei materiali esistenti (polimeri, ceramici, vetri, metalli, compositi, semiconduttori) e lo sviluppo di nuovi materiali. I laureati in Scienza dei Materiali possiedono, a seconda del percorso seguito, due profili, uno maggiormente formativo di base e uno maggiormente tecnico- professionalizzante. Gli studenti di ambedue i profili possono comunque decidere se proseguire negli studi o se rivolgersi subito al mercato del lavoro.
A) Ulteriore formazione. Il laureato puo' accedere ai corsi di studio di livello superiore, come la laurea magistrale, di carattere piu' formativo, o ad un Master di I livello. Il corso di Laurea Magistrale particolarmente consigliato e' la Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali, attivata presso Milano- Bicocca e presso altre Universita' italiane. Volendo proseguire ulteriormente negli studi, il possedere una laurea magistrale e' condizione necessaria per accedere all'ultimo livello formativo universitario, quello del dottorato di ricerca o, per un'ulteriore professionalizzazione, ad un Master di II livello.
B) Tempi di inserimento e sbocchi lavorativi. Un data- base continuamente aggiornato sugli esiti lavorativi dei laureati in Scienza dei materiali di questo ateneo ha messo in luce l'ottimo e veloce inserimento del laureato in piccole e medie imprese, in grandi industrie, in Enti pubblici e in aziende produttrici per il settore dei materiali. In particolare, il laureato triennale si trova ben collocato nell'area di sviluppo dei prodotti di aziende anche piccole, in svariati settori merceologici, quali il settore dei materiali per l'edilizia e dei compositi strutturali, dei trasporti, di vernici e pittura, elettricita' ed elettronica, vetri, trasformazione dei polimeri e compounding, componentistica e strumentazione scientifica.
C) Ruoli professionali. Il laureato in Scienza dei Materiali trova impiego nel settore industriale o come ricercatore junior e/o responsabile del controllo di processo e qualita', o nell'assistenza tecnica di aziende di medie e grandi dimensioni. Nel settore commerciale trova impiego in strutture di vendita in societa' piccole, medie e grandi che richiedano requisiti tecnici con competenze nell'area dei materiali e in altre aree affini. La base scientifica in un campo interdisciplinare permette infatti di gestire problemi complessi e competenze tecniche, caratteristica che permette di interfacciarsi meglio con fornitori e clienti.


Il corso prepara alle professioni di
  • Fisici
  • Chimici ricercatori
  • Chimici informatori e divulgatori
 
Prova Finale
Obiettivo della prova finale e' di addestrare il laureando, tramite attivita' sperimentali o di ricerca bibliografica, ad analizzare e padroneggiare un argomento pertinente alla scienza dei materiali, a presentarne gli aspetti salienti in un elaborato scritto, eventualmente in lingua inglese, ad esporlo e discuterlo pubblicamente con chiarezza, padronanza e senso critico.
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio prevede le seguenti alternative:
a) se lo studente ha effettuato un percorso professionalizzante, la prova finale consiste nella presentazione e discussione pubblica di una succinta relazione scritta concernente l'esperienza portata a termine;
b) se lo studente ha seguito un percorso generale, la prova finale consiste nella presentazione e discussione pubblica di una succinta relazione scritta di approfondimento personale di un argomento da lui scelto tra quelli affrontati nel triennio.
Il voto di laurea esprime la valutazione del curriculum dello studente e della preparazione e maturita' scientifica da lui raggiunta al termine del corso di laurea.