Ottica E Optometria
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Ottica E Optometria
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea si colloca appieno nel quadro di riferimento europeo per il settore ottico e optometrico. Fornira' allo studente un'adeguata formazione nei settori della fisica classica e moderna, solide basi di anatomia, fisiologia e istologia umana ed oculare nonche' di chimica. Tale formazione sara' integrata e completata da attivita' teoriche e pratiche piu' specificatamente professionalizzanti nell'ambito optometrico, contattologico e nei processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici e/o optometrici.
Il Corso di Laurea fornira', nell'ambito specifico dell'ottica, dell'optometria e della contattologia, la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea indispensabile a garantire un proficuo e produttivo scambio d'informazioni e conoscenza. Fornira' la preparazione necessaria per comunicare idee, problemi e soluzioni sia ad interlocutori specialisti sia a non specialisti. Inoltre sara' particolarmente curata e sviluppata la capacita' del laureato di inserirsi in gruppi di lavoro e di operare in autonomia.
Il laureato acquisira' le conoscenze, le capacita' di comprensione e le competenze specifiche nell'ambito dei settori professionali dell'optometria e dell'applicazione di lenti a contatto nonche' le abilita' specifiche in ambito ottico. In particolare il laureato sara' in grado di applicare le conoscenze acquisite sia ad una analisi optometrica completa sia nel proporre gli ausili tecnici piu' idonei alla soluzione dei problemi di deficit visivo. Inoltre, sara' in grado di comprendere le piu' moderne ed avanzate tematiche in ambito ottico, optometrico e contattologico. Il laureato avra' le competenze per utilizzare la moderna ed avanzata strumentazione in uso in una clinica optometrica che gli consentiranno di utilizzare le varie tecniche rifrattive e funzionali di routine nonche' gli esami preliminari necessari nella conduzione autonoma ed approfondita di un esame optometrico del sistema visivo.Inoltre sapra' utilizzare la strumentazione necessaria alla rilevazione dei parametri oculari essenziali per formulare giudizi autonomi e per valutare i mezzi tecnici piu' idonei per la compensazione dei difetti visivi compresa l'eventuale applicazione di lenti a contatto
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea si colloca appieno nel quadro di riferimento europeo per il settore ottico e optometrico. Fornira' allo studente un'adeguata formazione nei settori della fisica classica e moderna, solide basi di anatomia, fisiologia e istologia umana ed oculare nonche' di chimica. Tale formazione sara' integrata e completata da attivita' teoriche e pratiche piu' specificatamente professionalizzanti nell'ambito optometrico, contattologico e nei processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici e/o optometrici.
Il Corso di Laurea fornira', nell'ambito specifico dell'ottica, dell'optometria e della contattologia, la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea indispensabile a garantire un proficuo e produttivo scambio d'informazioni e conoscenza. Fornira' la preparazione necessaria per comunicare idee, problemi e soluzioni sia ad interlocutori specialisti sia a non specialisti. Inoltre sara' particolarmente curata e sviluppata la capacita' del laureato di inserirsi in gruppi di lavoro e di operare in autonomia.
Il laureato acquisira' le conoscenze, le capacita' di comprensione e le competenze specifiche nell'ambito dei settori professionali dell'optometria e dell'applicazione di lenti a contatto nonche' le abilita' specifiche in ambito ottico. In particolare il laureato sara' in grado di applicare le conoscenze acquisite sia ad una analisi optometrica completa sia nel proporre gli ausili tecnici piu' idonei alla soluzione dei problemi di deficit visivo. Inoltre, sara' in grado di comprendere le piu' moderne ed avanzate tematiche in ambito ottico, optometrico e contattologico. Il laureato avra' le competenze per utilizzare la moderna ed avanzata strumentazione in uso in una clinica optometrica che gli consentiranno di utilizzare le varie tecniche rifrattive e funzionali di routine nonche' gli esami preliminari necessari nella conduzione autonoma ed approfondita di un esame optometrico del sistema visivo.Inoltre sapra' utilizzare la strumentazione necessaria alla rilevazione dei parametri oculari essenziali per formulare giudizi autonomi e per valutare i mezzi tecnici piu' idonei per la compensazione dei difetti visivi compresa l'eventuale applicazione di lenti a contatto
Conoscenze
Algebra, trigonometria e geometria di base, discreta cultura generale. Il regolamento didattico del corso di studio determina le modalita' di verifica.
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea in Ottica e Optometria fornisce, come specificato negli obiettivi qualificanti della classe di scienze e tecnologie fisiche L 30, competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito dell'ottica- optometria. Pertanto, il laureato in Ottica e Optometria trovera' occasione d'inserimento in piccole e medie imprese, in grandi industrie ottiche, in Enti pubblici e in aziende produttrici e commercializzanti articoli e strumenti tecnici per il settore ottico e quello della visione. Inoltre, potra' intraprendere attivita' imprenditoriali.
Le mansioni che il laureato in Ottica e Optometria potra' esercitare sono:
- nel settore professionale: imprenditore, libero professionista, professionista in aziende ottiche o/e attinenti con la professione di ottico;
- nel settore industriale: ricercatore junior e/o responsabile del controllo di processo e qualita' (strumentazione ottica, costruzione di lenti oftalmiche e lenti a contatto);
- nel settore commerciale: assistente nello sviluppo di prodotti presso il cliente, assistenza post- vendita (corsi informativi e di aggiornamento presso il cliente), sviluppo del mercato e delle applicazioni dei prodotti ottici ed optometrici.
Inoltre, la formazione del Laureato in Ottica e Optometria puo', completata da una formazione piu' specialistica, essere idonea per attivita' di ricerca noncha'© per attivita' di insegnamento e diffusione della cultura scientifica in ambito ottico, optometrico e contattologico.
Il corso prepara alle professioni di
Le mansioni che il laureato in Ottica e Optometria potra' esercitare sono:
- nel settore professionale: imprenditore, libero professionista, professionista in aziende ottiche o/e attinenti con la professione di ottico;
- nel settore industriale: ricercatore junior e/o responsabile del controllo di processo e qualita' (strumentazione ottica, costruzione di lenti oftalmiche e lenti a contatto);
- nel settore commerciale: assistente nello sviluppo di prodotti presso il cliente, assistenza post- vendita (corsi informativi e di aggiornamento presso il cliente), sviluppo del mercato e delle applicazioni dei prodotti ottici ed optometrici.
Inoltre, la formazione del Laureato in Ottica e Optometria puo', completata da una formazione piu' specialistica, essere idonea per attivita' di ricerca noncha'© per attivita' di insegnamento e diffusione della cultura scientifica in ambito ottico, optometrico e contattologico.
Il corso prepara alle professioni di
- Ottici e optometristi
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio ha l'obiettivo di verificare il lavoro svolto e le capacita' di comunicare del candidato e consiste nella presentazione e discussione orale di una relazione scritta concernente le attivita' svolte durante il periodo di tirocinio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto