Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca - Facolta - Ostetricia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ostetrica/o)
 
Ostetricia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ostetrica/o)
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Ostetricia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ostetrica/o)
 
Obiettivi del corso
Identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali e diagnosticare le necessita' di aiuto alla donna, alla coppia, alla famiglia e alla collettivita', nei vari ambito socio- sanitari, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche per rispondere ad esse con competenza tecnico- scientifica.
Valutare le manifestazioni cliniche connesse al ciclo biologico- sessuale della donna.
Fornire una buona informazione e dare consigli per quanto concerne i problemi della pianificazione familiare .
Realizzare interventi di educazione alla salute riproduttiva alla donna- coppia, alla famiglia ed alla collettivita' con specifico riferimento alle malattie sessualmente trasmesse.
Realizzare interventi di educazione alla prevenzione delle patologie neoplastiche dell'apparato genitale femminile, attraverso processi informativi e metodologia di cui risulta essere competente (es.: autopalpazione seno, Pap- test, etc).
Fornire alla donna- coppia una buona informazione per quanto concerne il percorso nascita (aver partecipato attivamente alla preparazione di almeno 25 donne- coppie nel percorso nascita).
Identificare i bisogni socio- sanitari della donna gravida fornendo ogni supporto informativo- educativo che miri a rimuovere situazioni conflittuali in presenza di stato di poverta', disabilita' etc.
.Valutare le manifestazioni cliniche connesse specificatamente alla gravidanza (visite a gestanti con almeno 100 esami prenatali).
Pianificare, fornire e valutare l'assistenza ginecologica ostetrica- neonatale rivolta a persone sane e malate all'interno di un sistema complesso ed integrato socio- assistenziale, promuovendo Pianificare, fornire e valutare l'assistenza ginecologica ostetrica- neonatale rivolta a persone 9. stili di vita positivi per la salute e adottando sistemi di assistenza orientati all'autogestione e all'autocura.
Monitorare il benessere materno- fetale in corso di gravidanza fisiologica, in corso di parto spontaneo e in collaborazione con lo specialista in situazioni patologiche ( sorveglianza e cura di almeno 40 partorienti).
Assistere il parto normale quando si tratta di presentazione di vertice compreso se necessario l'esecuzione dell'episiotomia (avere svolto parte attiva in almeno 40 parti o in almeno 30 a condizione che si partecipi ad altri 20 parti).
Assistere in caso di urgenza , il parto nella presentazione podalica (aver partecipato attivamente ad almeno 2 parti podalici in assenza di casi avere svolto opportune esercitazioni in forma simulata).
Dimostrare di conoscere e di saper proporre le diverse tecnologie appropriate alla nascita nel rispetto delle diverse etnie e secondo il principio della personalizzazione e dell'appropriatezza delle cure.
Esaminare il neonato ed averne cura, prendere ogni iniziativa che si imponga in caso di necessita' e, eventualmente, praticare la rianimazione immediata (aver partecipato durante il tirocinio in strutture di 3 livello alla sorveglianza e cura di almeno 25 neonati ricoverati in terapia intensiva neonatale).
Prevenire, individuare, monitorare e gestire situazioni potenzialmente patologiche che richiedono intervento medico e praticare, ove necessario, le relative misure di particolare emergenza attraverso l'ausilio dei mezzi a disposizione, di cui risulta competente( aver partecipato attivamente alla sorveglianza di almeno 40 gestanti, partorienti o puerpere con patologie ostetriche) .
Valutare le manifestazioni cliniche connesse al puerperio fisiologico immediato, intermedio e tardivo in regime di ricovero nonche' di assistenza domiciliare compresa la valutazione di neonati senza rilevanti patologie (aver partecipato attivamente all'esame di almeno 100 puerpere e neonati senza rilevanti patologie).
Valutare le manifestazioni cliniche connesse al puerperio patologico immediato, intermedio e tardivo in regime di ricovero, compresa la valutazione delle manifestazioni cliniche di neonati pre e post- termine di peso inferiore alla norma o con patologie varie. (aver partecipato, durante il tirocinio, all'assistenza e cura di puerpere e neonati, compresi quelli pre- e post- termine, di peso inferiore alla norma o con patologie varie).
Valutare le manifestazioni cliniche connesse al puerperio patologico immediato, intermedio e tardivo in regime di ricovero, compresa la valutazione delle manifestazioni cliniche di neonati pre e post- termine di peso inferiore alla norma o con patologie varie. (aver partecipato, durante il tirocinio, all'assistenza e cura di puerpere e neonati, compresi quelli pre- e post- termine, di peso inferiore alla norma o con patologie varie).
Identificare i bisogni di assistenza ostetrico- ginecologica che richiedono competenze preventive, riabilitative e paliative in specifici settori della ginecologia e dell'ostetricia, ultraspecialistici quali la patologia mammaria, le alterazioni della statica pelvica, la sterilita', l'infertilita', le malattie metaboliche, le malattie infettive e le neoplasie maligne dell'apparato genitale femminile.
Realizzare interventi di valutazione delle prestazioni preventive, curative, paliative e riabilitative ginecologiche, ostetriche e neonatali secondo specifici indicatori di processo e di esito.
Valutare le manifestazioni cliniche connesse alle patologie ginecologiche, ostetriche, ostetrico- neonatali alle reazioni allo stato di malattia, agli interventi realizzati in regime di ricovero, di day- hospital e di day- surgery, nonche' di assistenza domiciliare (aver partecipato attivamente durante il tirocinio all'assistenza e cura in ambito ginecologico- ostetrico nonche' a neonati e lattanti).
Garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche, nel rispetto dei principi scientifici adattandole alla persona assistita, in relazione ai diversi problemi prioritari di salute riproduttiva e non della donna e della coppia.
Realizzare interventi assistenziali pianificati secondo l'adozione di Linee Guida verificate e verificabili sulla base di evidenze scientifiche (Ebm/Ebc).
Definire, realizzare, valutare progetti di ricerca per obiettivo al fine di applicarne i risultati nel processo assistenziale ginecologico- ostetrico- neonatale e migliorarne la qualita' in termini di efficienza ed efficacia delle cure.
Contribuire ad individuare, definire ed organizzare l'assistenza ginecologica ed ostetrica in regime ordinario ed in regime di emergenza ed urgenza secondo il criterio di priorita' garantendo continuita' assistenziale, attraverso l'ottimizzazione delle risorse umane e materiali.
Dimostrare capacita' professionale e decisionale nel progettare e realizzare interventi di educazione sanitaria e sessuale alla donna, coppia, alla famiglia e collettivita'.
Dimostrare capacita' di progettare, realizzare e valutare interventi formativi del personale di supporto, nonche', di concorrere direttamente alla formazione e all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale, anche in riferimento al tirocinio clinico guidato degli studenti dei corsi universitari in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale.
Dimostrare di riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'e'quipe assistenziale ai sensi della normativa vigente in materia di responsabilita' e campi di azione propri dell'ostetrica, in autonomia e in collaborazione con altri operatori sanitari.
Dimostrare di conoscere principi e norme di ordine etico- deontologico e medico- legale e di saperne realizzare e valutare l'applicazione in ambito ginecologico, ostetrico e neonatale.
Dimostrare di conoscere e saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
 
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea di durata triennale e' predisposta da ciascuna universita' ed e' identica per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso ciascun ateneo una prova di ammissione definita annualmnte da uno specifico decreto ministeriale.
 
Sbocchi Professionali
svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
 
Prova Finale
consiste nella redazione di un elaborato di natura teorica e/o teorico- applicativa riguardante i diversi ambiti disciplinari e nella dimostrazioni di abilita' pratiche;
e' organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale, con decreto del Ministro dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica di concerto con il Ministro della Sanita';
la Commissione per la prova finale e' composta da non meno di 7 e non piu' di 11 membri nominati dal Rettore su proposta del Consiglio di Corso di Laurea e comprende almeno 2 membri designati dal collegio professionale.
la trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.