Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca - Facolta - Marketing, Comunicazione Aziendale E Mercati Globali
Marketing, Comunicazione Aziendale E Mercati Globali
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
Facolta' Di Economia
Marketing, Comunicazione Aziendale E Mercati Globali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali si sviluppa nella tradizione delle lauree economico- aziendali della Facolta' di Economia offrendo allo studente una robusta preparazione nella gestione e nell'amministrazione delle imprese, nonche' nelle discipline economiche e giuridiche. Il corso di caratterizza specificamente per il deciso orientamento quantitativo e per la presenza di professori e di docenti- managers di marketing e di comunicazione con vasta esperienza dei mercati globali.
In particolare, la formazione di questo percorso triennale mira a diffondere nei discenti la cultura di orientamento competitivo delle imprese al mercato, per lo sviluppo di un sentiero professionale destinato ad avere luogo nei mercati globali. In tal senso, la cultura di concorrenza si integra con lo studio delle dinamiche- base della comunicazione aziendale che costituisce il veicolo prevalente della globalizzazione nei mercati. La competitivita' delle imprese richiede inoltre che gli studenti sappiano declinare le attivita' di marketing alla luce di tali mercati caratterizzati da: venire meno dei confini nazionali, fisici, linguistici, amministrativi, ecc.; sviluppo della comunicazione digitale; sviluppo di nuovi consumatori e nuovi mercati.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali si sviluppa nella tradizione delle lauree economico- aziendali della Facolta' di Economia offrendo allo studente una robusta preparazione nella gestione e nell'amministrazione delle imprese, nonche' nelle discipline economiche e giuridiche. Il corso di caratterizza specificamente per il deciso orientamento quantitativo e per la presenza di professori e di docenti- managers di marketing e di comunicazione con vasta esperienza dei mercati globali.
In particolare, la formazione di questo percorso triennale mira a diffondere nei discenti la cultura di orientamento competitivo delle imprese al mercato, per lo sviluppo di un sentiero professionale destinato ad avere luogo nei mercati globali. In tal senso, la cultura di concorrenza si integra con lo studio delle dinamiche- base della comunicazione aziendale che costituisce il veicolo prevalente della globalizzazione nei mercati. La competitivita' delle imprese richiede inoltre che gli studenti sappiano declinare le attivita' di marketing alla luce di tali mercati caratterizzati da: venire meno dei confini nazionali, fisici, linguistici, amministrativi, ecc.; sviluppo della comunicazione digitale; sviluppo di nuovi consumatori e nuovi mercati.
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di Laurea occorre essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Nel regolamento del Corso di Laurea sono indicate le modalita' di valutazione del possesso o dell'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale, in particolare della matematica di base e di comprensione di un testo in lingua italiana.
Nel regolamento del Corso di Laurea sono indicate le modalita' di valutazione del possesso o dell'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale, in particolare della matematica di base e di comprensione di un testo in lingua italiana.
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea e' strutturato per fornire una formazione idonea per un immediato inserimento nelle prime funzioni aziendali di marketing e di comunicazione d'impresa, specie in organizzazioni a forte vocazione internazionale e con un marcato orientamento allo sviluppo delle risorse immateriali.
In particolare, si intende promuovere l'inserimento dei laureati in attivita' che, dopo una prima fase di ingresso nell'impresa ed acquisizione di competenze specifiche, consentano lo sviluppo di un percorso manageriale, con un crescente livello di autonomia e responsabilita' nella gestione di risorse economiche e umane.
Il corso prepara alle professioni di
In particolare, si intende promuovere l'inserimento dei laureati in attivita' che, dopo una prima fase di ingresso nell'impresa ed acquisizione di competenze specifiche, consentano lo sviluppo di un percorso manageriale, con un crescente livello di autonomia e responsabilita' nella gestione di risorse economiche e umane.
Il corso prepara alle professioni di
- Agenti di commercio
- Agenti concessionari
- Agenti di pubblicita'
- Agenti immobiliari
- Rappresentanti di commercio
- Organizzatori di fiere ed esposizioni
- Organizzatori di convegni e ricevimenti
- Agenti di viaggio
- Organizzatori di eventi e di strutture sportive
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio prevede le seguenti due alternative:
a) breve relazione scritta concernente un argomento relativo ad una disciplina studiata senza discussione orale (proclamazione).
b) discussione orale di una breve relazione scritta su argomenti inerenti a discipline studiate (discussione).
Il regolamento del corso di studio stabilisce le modalita' per il sostenimento della prova e per la determinazione del punteggio finale.
a) breve relazione scritta concernente un argomento relativo ad una disciplina studiata senza discussione orale (proclamazione).
b) discussione orale di una breve relazione scritta su argomenti inerenti a discipline studiate (discussione).
Il regolamento del corso di studio stabilisce le modalita' per il sostenimento della prova e per la determinazione del punteggio finale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto