Informatica
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Informatica
 
Obiettivi del corso
Le lauree di questa classe forniscono competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica che costituiscono la base concettuale e tecnologica per l'approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produzione ed utilizzazione della varieta' di applicazioni richieste nella Societa' dell'Informazione per organizzare, gestire ed accedere ad informazioni e conoscenze. Il laureato in questa classe sara' quindi in grado di concorrere alle attivita' di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni, con l'uso di metodologie standardizzate.

I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo specifico del corso di laurea e' quello di formare figure professionali che corrispondano a una visione tripolare dell'informatica in cui un solido nucleo tecnologico, in rapida evoluzione e con una forte componente ingegneristica, e' arricchito da strutture concettuali e metodologiche che si fondano nella tradizione delle scienze matematiche fisiche e naturali e nella tradizione umanistica e socio- economica. A questi contenuti di base si accompagna una visibilita' di un insieme di contesti applicativi trasversali che coprono ormai tutti gli aspetti della vita sociale.
L'obiettivo di formare competenze e capacita' fortemente interdisciplinari e' un aspetto caratterizzante del corso di laurea e risponde alle esigenze sia della ricerca, sia del mercato del lavoro. Il carattere pervasivo dell'informatica richiede infatti figure professionali capaci di applicarla in molteplici settori produttivi, e di comprenderne gli impatti in un piu' ampio contesto culturale, sociale ed economico.
Il nucleo delle competenze corrisponde agli obiettivi generali della classe di laurea, cioe' ai settori scientifico- disciplinari di base e caratterizzanti INF/01 e ING- INF/05. L'ampiezza di questi settori consente ricche possibilita' di scelta, che saranno indirizzate ponendo particolare attenzione alle metodologie e tecnologie informatiche che sono direttamente applicabili alla soluzione di problemi del mondo produttivo. Altro elemento fondamentale nella formazione di base e' la componente matematica, tipicamente l'algebra e l'analisi matematica che forniscono conoscenze di base indispensabili per una completa formazione informatica.
In accordo con gli obiettivi formativi del corso di laurea, le discipline che qualificano le attivita' affini e integrative sono scelte in modo da consentire percorsi formativi orientati verso tematiche specifiche in grado di fornire:
- capacita' di analizzare e modellare problemi complessi, anche attraverso paradigmi di analisi e modellazione derivate da altre discipline scientifiche;
- competenze su aree tecnologiche e progettuali di tipo ingegneristico, includendo l'automazione, le telecomunicazioni, la gestione aziendale;
- apertura verso temi culturali, sociali ed etici connessi in particolare con gli aspetti cognitivi e comunicativi dell'informatica;
- apertura verso le discipline scientifiche che utilizzano o suggeriscono modelli computazionali;
- apertura verso le discipline economiche, statistiche ed organizzative.
 
Conoscenze
Il Regolamento Didattico del corso di studio definira' le conoscenze richieste per l'accesso, determinandone le modalita' di verifica, e gli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso nel caso in cui la verifica non sia positiva.
In particolare, le competenze e conoscenze richieste riguardano una solida preparazione nelle materie oggetto di insegnamento nella scuola media superiore, con speciale riferimento alle discipline scientifiche e agli approcci metodologici e sperimentali che le caratterizzano.


 
Sbocchi Professionali
I laureati in Informatica, coerentemente con gli obiettivi formativi e i profili professionali che caratterizzano la classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche, svolgeranno attivita' professionali negli ambiti della progettazione, sviluppo, messa in opera e gestione di sistemi informatici, sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici, delle telecomunicazioni e delle reti, sia nelle imprese, nelle amministrazioni e nei laboratori che utilizzano sistemi informatici complessi.

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici informatici
  • Operatori di apparecchi per la trasmissione radio- televisiva e per le telecomunicazioni
  • Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
  • Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio ha l'obiettivo di verificare il lavoro svolto e le capacita' di comunicare del candidato. Essa consiste nella presentazione e discussione orale di una breve relazione scritta costituita dall' approfondimento personale di un argomento affrontato nell'ambito di una disciplina studiata, facendo di norma riferimento all'esperienza maturata durante il tirocinio formativo e/o di orientamento (stage).