Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca - Facolta - Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Obiettivi del corso
conseguire un'adeguata preparazione nelle discipline di base al fine di conoscere e comprendere i piu' rilevanti elementi che sono fondamento dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto l'intervento professionale, preventivo e terapeutico;
identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettivita', formulando i relativi obiettivi;
pianificare, gestire e valutare l'intervento assistenziale infermieristico;
garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche;
partecipare all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettivita';
agire sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto;
contribuire alla formazione del personale di supporto;
concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca;
acquisire la capacita' di lavorare in gruppo e di integrarsi con le altre professioni sanitarie;
utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettivita', formulando i relativi obiettivi;
pianificare, gestire e valutare l'intervento assistenziale infermieristico;
garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche;
partecipare all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettivita';
agire sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto;
contribuire alla formazione del personale di supporto;
concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca;
acquisire la capacita' di lavorare in gruppo e di integrarsi con le altre professioni sanitarie;
utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea di durata triennale e' predisposta da ciascuna universita' ed e' identica per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso ciascun ateneo una prova di ammissione definita annualmnte da uno specifico decreto ministeriale.
Sbocchi Professionali
svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero- professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca.
Prova Finale
La prova finale consiste: nella redazione di un elaborato di natura teorica e/o teorico- applicativa riguardante i diversi ambiti delle Scienze Infermieristiche e nella dimostrazione di abilita' pratiche.
La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, incluse le valutazioni annuali del tirocinio, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.
La prova finale viene sostenuta in seduta pubblica davanti ad una Commissione, composta da un numero di membri variabile da 7 a 11, nominati dal Rettore su proposta del Consiglio di Corso di Laurea. La Commissione comprende almeno 2 membri designati dal Collegio Professionale.
La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, incluse le valutazioni annuali del tirocinio, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.
La prova finale viene sostenuta in seduta pubblica davanti ad una Commissione, composta da un numero di membri variabile da 7 a 11, nominati dal Rettore su proposta del Consiglio di Corso di Laurea. La Commissione comprende almeno 2 membri designati dal Collegio Professionale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto