Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca - Facolta - Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Obiettivi del corso
apprendere le basi della fisiologia dei movimento e dei processi cognitivi
identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali suscettibili di recupero funzionale delle persone di diverse eta', cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali. integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche:
progettare l'intervento riabilitativo individuando le modalita' terapeutiche piu' consone, utilizzando, in relazione alle prescrizioni e indicazioni del medico terapie fisiche, terapie manuali, psicomotorie e occupazionali, proponendo l'eventuale uso di ortesi, protesi e ausili;
pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo secondo il progetto, individuandone le modalita', i tempi di applicazione delle differenti tecniche riabilitativi, in considerazione delle relative indicazioni e controindicazioni,
quantificare le risposte all'intervento riabilitativo mediante l'utilizzo di strumenti obiettivi di rilevazione in modo da monitorarne i progressi e quantificare i risultati ottenuti
realizzare interventi di educazione alla salute rivolti alle persone sane e ai gruppi ed interventi di prevenzione / educazione terapeutica finalizzati all'autogestione della disabilita' e della riabilitazione;
agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione di fisioterapista ed in relazione alle responsabilita' richieste dal livello formativo;
dimostrare capacita' di stabilire e mantenere relazioni con la persona, con la sua famiglia ed il contesto sociale applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali:
prendere decisioni in coerenza con le dimensioni legali ed etiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilita' professionale;
identificare i bisogni di riabilitazione che richiedono competenze preventive e riabilitative nei singoli settori specialistici ( neurologico, ortopedico, cardiovascolare, area critica, oncologico, traumatologico, infettivologico, respiratorio, materno- infantile, ecc.);
riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza, alla disabilita' e all'ospedalizzazione rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza;
promuovere le azioni necessarie al superamento della disabilita', all'abbattimento delle barriere architettoniche, alla promozione della mobilita', in relazione allo stato di salute del singolo ed alla normativa vigente di settore;
contribuire ad organizzare le attivita' di riabilitazione attraverso la definizione delle priorita', l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, assicurando continuita' e qualita' assistenziale;
apprendere le basi della metodologia della ricerca e sviluppare programmi di ricerca, applicandone i risultati al fine di migliorare la qualita' del trattamento;
Conoscere ed utilizzare strumenti e metodologie di implementazione della qualita'
dimostrare capacita' didattiche orientate al servizio didattico formativo, ivi compreso il tutorato degli studenti in tirocinio, compresa la formazione permanente del personale;
riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'e'quipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative;
interagire e collaborare attivamente con e'quipe interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi riabilitativi
Conoscere le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (D.L.vo 26 Maggio 2000 nr.187)
identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali suscettibili di recupero funzionale delle persone di diverse eta', cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali. integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche:
progettare l'intervento riabilitativo individuando le modalita' terapeutiche piu' consone, utilizzando, in relazione alle prescrizioni e indicazioni del medico terapie fisiche, terapie manuali, psicomotorie e occupazionali, proponendo l'eventuale uso di ortesi, protesi e ausili;
pianificare ed eseguire l'intervento riabilitativo secondo il progetto, individuandone le modalita', i tempi di applicazione delle differenti tecniche riabilitativi, in considerazione delle relative indicazioni e controindicazioni,
quantificare le risposte all'intervento riabilitativo mediante l'utilizzo di strumenti obiettivi di rilevazione in modo da monitorarne i progressi e quantificare i risultati ottenuti
realizzare interventi di educazione alla salute rivolti alle persone sane e ai gruppi ed interventi di prevenzione / educazione terapeutica finalizzati all'autogestione della disabilita' e della riabilitazione;
agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione di fisioterapista ed in relazione alle responsabilita' richieste dal livello formativo;
dimostrare capacita' di stabilire e mantenere relazioni con la persona, con la sua famiglia ed il contesto sociale applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali:
prendere decisioni in coerenza con le dimensioni legali ed etiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilita' professionale;
identificare i bisogni di riabilitazione che richiedono competenze preventive e riabilitative nei singoli settori specialistici ( neurologico, ortopedico, cardiovascolare, area critica, oncologico, traumatologico, infettivologico, respiratorio, materno- infantile, ecc.);
riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza, alla disabilita' e all'ospedalizzazione rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza;
promuovere le azioni necessarie al superamento della disabilita', all'abbattimento delle barriere architettoniche, alla promozione della mobilita', in relazione allo stato di salute del singolo ed alla normativa vigente di settore;
contribuire ad organizzare le attivita' di riabilitazione attraverso la definizione delle priorita', l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, assicurando continuita' e qualita' assistenziale;
apprendere le basi della metodologia della ricerca e sviluppare programmi di ricerca, applicandone i risultati al fine di migliorare la qualita' del trattamento;
Conoscere ed utilizzare strumenti e metodologie di implementazione della qualita'
dimostrare capacita' didattiche orientate al servizio didattico formativo, ivi compreso il tutorato degli studenti in tirocinio, compresa la formazione permanente del personale;
riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'e'quipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative;
interagire e collaborare attivamente con e'quipe interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi riabilitativi
Conoscere le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (D.L.vo 26 Maggio 2000 nr.187)
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea di durata triennale e' predisposta da ciascuna universita' ed e' identica per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso ciascun ateneo una prova di ammissione definita annualmnte da uno specifico decreto ministeriale.
Sbocchi Professionali
svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale; svolgono attivita' di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali.
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche: consistenti in una prova professionale, nella quale lo studente deve dimostrare di saper gestire una evenienza professionale.
E' organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale, con decreto del Ministero dell'Universita' e della ricerca scientifica e tecnologica di concerto con il Ministero della Sanita';
E' sostenuta davanti ad una commissione nominata dal Rettore secondo lo statuto dell'Universita' degli Studi di Milano Bicocca, composta di norma da un numero di membri variabile da 7 a 11, di cui non meno di 2 e non piu' di 3 designati dal Collegio professionale o dall'Associazione professionale individuata da apposito decreto del Ministro dell'URST, di concerto con il Ministro della Sanita';
La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.
E' organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale, con decreto del Ministero dell'Universita' e della ricerca scientifica e tecnologica di concerto con il Ministero della Sanita';
E' sostenuta davanti ad una commissione nominata dal Rettore secondo lo statuto dell'Universita' degli Studi di Milano Bicocca, composta di norma da un numero di membri variabile da 7 a 11, di cui non meno di 2 e non piu' di 3 designati dal Collegio professionale o dall'Associazione professionale individuata da apposito decreto del Ministro dell'URST, di concerto con il Ministro della Sanita';
La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media pesata rispetto ai relativi crediti acquisiti.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto