Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca - Facolta - Economia, Statistica Ed Informatica Per L'azienda
Economia, Statistica Ed Informatica Per L'azienda
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
Facolta' Di Economia
Economia, Statistica Ed Informatica Per L'azienda
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso ha la durata di tre anni e si propone di offrire allo studente:
- un'elevata preparazione nella Statistica e nella Matematica applicata all'economia ed all'azienda;
- una approfondita conoscenza dell'Informatica e dei sistemi di elaborazione;
- una buona conoscenza delle discipline economico- aziendali, economico- politiche e degli istituti dell'ordinamento giuridico;
- una buona conoscenza di due Lingue dell'Unione Europea (oltre l'italiano) nell'ambito specifico delle discipline quantitative ed economico - aziendali.
La completa padronanza del metodo quantitativo applicato all'economia permettera' senza difficolta', il proseguimento con le Lauree Magistrali corrispondenti.
Le figure professionali di riferimento sono i quadri intermedi in grado di:
- organizzare, gestire ed analizzare 'masse' di dati di fenomeni economico - aziendali;
- analizzare le caratteristiche del mercato;
- valutare e controllare la qualita' dei prodotti e dei servizi;
- commercializzare prodotti informatici;
- affrontare problemi decisionali in aziende del settore pubblico o privato.
L'iter della formazione in Economia, Statistica e Informatica per l'azienda ha come obiettivi di fornire agli iscritti:
- le conoscenze di base per comprendere gli scopi delle indagini che vengono svolte presso le aziende;
le metodologie statistiche ed informatiche per la raccolta di dati nelle rilevazioni totali e campionarie , per il trattamento e l'interpretazione delle informazioni;
- la capacita' di stendere i rapporti di ricerca basandosi sulle conoscenze economiche e aziendali acquisite.
Il corso triennale ha altresi' lo scopo di fornire ai laureandi la capacita' di svolgere il lavoro in modo autonomo e di essere in grado di provvedere all'aggiornamento continuo necessario per il rapido evolvere delle metodologie statistiche e informatiche.
Il percorso formativo della laurea triennale necessita di partire da una base solida, fornita durante il primo anno, sia nelle materie quantitative che in quelle culturali quali le scienze economico- aziendali. Negli anni successivi vengono approfondite le materie metodologiche quali statistica e informatica ed infine si entra nelle applicazioni a diversi campi socio- economico ed aziendali. Vengono anche fornite conoscenze importanti nel mondo dell'azienda quali il diritto e due lingue.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso ha la durata di tre anni e si propone di offrire allo studente:
- un'elevata preparazione nella Statistica e nella Matematica applicata all'economia ed all'azienda;
- una approfondita conoscenza dell'Informatica e dei sistemi di elaborazione;
- una buona conoscenza delle discipline economico- aziendali, economico- politiche e degli istituti dell'ordinamento giuridico;
- una buona conoscenza di due Lingue dell'Unione Europea (oltre l'italiano) nell'ambito specifico delle discipline quantitative ed economico - aziendali.
La completa padronanza del metodo quantitativo applicato all'economia permettera' senza difficolta', il proseguimento con le Lauree Magistrali corrispondenti.
Le figure professionali di riferimento sono i quadri intermedi in grado di:
- organizzare, gestire ed analizzare 'masse' di dati di fenomeni economico - aziendali;
- analizzare le caratteristiche del mercato;
- valutare e controllare la qualita' dei prodotti e dei servizi;
- commercializzare prodotti informatici;
- affrontare problemi decisionali in aziende del settore pubblico o privato.
L'iter della formazione in Economia, Statistica e Informatica per l'azienda ha come obiettivi di fornire agli iscritti:
- le conoscenze di base per comprendere gli scopi delle indagini che vengono svolte presso le aziende;
le metodologie statistiche ed informatiche per la raccolta di dati nelle rilevazioni totali e campionarie , per il trattamento e l'interpretazione delle informazioni;
- la capacita' di stendere i rapporti di ricerca basandosi sulle conoscenze economiche e aziendali acquisite.
Il corso triennale ha altresi' lo scopo di fornire ai laureandi la capacita' di svolgere il lavoro in modo autonomo e di essere in grado di provvedere all'aggiornamento continuo necessario per il rapido evolvere delle metodologie statistiche e informatiche.
Il percorso formativo della laurea triennale necessita di partire da una base solida, fornita durante il primo anno, sia nelle materie quantitative che in quelle culturali quali le scienze economico- aziendali. Negli anni successivi vengono approfondite le materie metodologiche quali statistica e informatica ed infine si entra nelle applicazioni a diversi campi socio- economico ed aziendali. Vengono anche fornite conoscenze importanti nel mondo dell'azienda quali il diritto e due lingue.
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di Laurea occorre essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Nel regolamento del Corso di Laurea sono indicate le modalita' di valutazione del possesso o dell'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale, in particolare della matematica di base e di comprensione di un testo in lingua italiana.
Nel regolamento del Corso di Laurea sono indicate le modalita' di valutazione del possesso o dell'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale, in particolare della matematica di base e di comprensione di un testo in lingua italiana.
Sbocchi Professionali
Le figure professionali sono quadri intermedi in grado di:
- organizzare, gestire ed analizzare 'masse' di dati di fenomeni economico - aziendali;
- analizzare le caratteristiche del mercato;
- valutare e controllare la qualita' dei prodotti e dei servizi;
- commercializzare prodotti informatici;
- affrontare problemi decisionali in aziende del settore pubblico e privato.
Il corso prepara alle professioni di
- organizzare, gestire ed analizzare 'masse' di dati di fenomeni economico - aziendali;
- analizzare le caratteristiche del mercato;
- valutare e controllare la qualita' dei prodotti e dei servizi;
- commercializzare prodotti informatici;
- affrontare problemi decisionali in aziende del settore pubblico e privato.
Il corso prepara alle professioni di
- Statistici
- Analisti e progettisti di software applicativi e di sistema
- Analisti di mercato
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio prevede le seguenti due alternative:
a) breve relazione scritta concernente un argomento relativo ad una disciplina studiata senza discussione orale (proclamazione).
b) discussione orale di una breve relazione scritta su argomenti inerenti a discipline studiate (discussione).
Il regolamento del corso di studio stabilisce le modalita' per il sostenimento della prova e per la determinazione del punteggio finale.
a) breve relazione scritta concernente un argomento relativo ad una disciplina studiata senza discussione orale (proclamazione).
b) discussione orale di una breve relazione scritta su argomenti inerenti a discipline studiate (discussione).
Il regolamento del corso di studio stabilisce le modalita' per il sostenimento della prova e per la determinazione del punteggio finale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto