Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca - Facolta - Economia E Amministrazione Delle Imprese
 
Economia E Amministrazione Delle Imprese
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
 
Facolta' Di Economia
 
Economia E Amministrazione Delle Imprese
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso e' rivolto particolarmente allo studente che intende inserirsi nella funzione amministrazione, finanza e controllo delle imprese o che vuole intraprendere la professione di revisore contabile e, successivamente, di dottore commercialista.
Pertanto, il corso fornisce allo studente approfondite conoscenze nell'ambito delle discipline economico- aziendali: contabilita', bilancio, tecnica professionale, revisione aziendale e di bilancio, organizzazione, programmazione e controllo di gestione, anche con particolare riferimento alla normativa commerciale e tributaria.
Il corso fornisce altresi' allo studente adeguate conoscenze relativamente:
- alle discipline economico- politiche di base;
- ai metodi quantitativi di base e applicati;
- ai principi e agli istituti giuridici con particolare riferimento alla normativa commerciale e tributaria;
- a due lingue dell'Unione Europea (oltre l'italiano)nell'ambito specifico delle discipline economiche, aziendali e quantitative;
- all'informatica e ai sistemi di elaborazione dati applicati in ambito aziendale.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di Laurea occorre essere in possesso del titolo di scuola secondaria superiore richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Nel regolamento del Corso di Laurea sono indicate le modalita' di valutazione del possesso o dell'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale, in particolare della matematica di base e di comprensione di un testo in lingua italiana.
 
Sbocchi Professionali
La preparazione e' finalizzata alla formazione di professionalita' nell'area dell'economia e della gestione aziendale.
Gli sbocchi professionali riguardano sia la carriera manageriale nelle istituzioni aziendali sia la libera professione previo superamento del relativo esame di Stato. Le aree funzionali prevalenti si concentrano sulle funzioni aziendali e in modo specifico nell'area amministrazione, finanza e controllo.
Inoltre sono approfondite le tematiche finalizzate anche alla preparazione di esperti nell'ambito delle 'professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione specialisti in scienze umane, sociali e gestionali'.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Specialisti in contabilita'
  • Fiscalisti e tributaristi
  • Specialisti in attivita' finanziarie
  • Specialisti dell'economia aziendale
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio prevede le seguenti due alternative:
a) breve relazione scritta concernente un argomento relativo ad una disciplina studiata senza discussione orale (proclamazione).
b) discussione orale di una breve relazione scritta su argomenti inerenti a discipline studiate (discussione).
Il regolamento del corso di studio stabilisce le modalita' per il sostenimento della prova e per la determinazione del punteggio finale.