Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca - Facolta - Discipline Della Ricerca Psicologico - Sociale
 
Discipline Della Ricerca Psicologico - Sociale
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
 
Facolta' Di Psicologia
 
Discipline Della Ricerca Psicologico - Sociale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati del Corso di laurea in Discipline della ricerca psicologico sociale devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline psicologiche di base ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti metodologici e tecnici della ricerca e dell'intervento psicologico sociale;
- possedere una padronanza delle basi conoscitive, dei metodi e delle tecniche proprie dello studio dell'ambiente e del contesto e delle diverse forme di intervento nelle organizzazioni;
- essere in grado di codificare ed analizzare i dati raccolti applicando strategie di analisi statistica univariata e multivariata, nonche' di redigere relazioni preliminari sui risultati ottenuti;
- le suesposte conoscenze di base, delle tecniche di studio di ambienti e contesto, e di analisi statistica uni- e multivariata devono essere intese come miranti a maturare una capacita' di giudizio autonoma, in grado di tenere in considerazione istanze etiche e sociali;
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione delle informazioni, in particolare attraverso tecnologie informatiche e telematiche;
Per quanto riguarda tutti i punti sopra elencati, e' indispensabile l'acquisizione della capacita' di sviluppare la capacita' di apprendere nuove competenze, adeguandole ai mutati contesti e ai nuovi traguardi raggiunti dalla ricerca.
Per questo motivo, dato che molti articoli di ricerca sono scritti in lingua inglese, diventa necessario:
- essere in grado di utilizzare efficacemente la lingua inglese, in forma scritta ed orale, specialmente nell'ambito delle problematiche psicologico sociali riguardanti il lavoro, la gestione delle risorse umane e l'intervento nelle organizzazioni e nelle istituzioni.
 
Conoscenze
Competenze elementari di matematica e biologia. Competenze logiche e di area umanistico- sociale. Attitudine allo studio per la formazione superiore. Le modalita' di verifica della personale preparazione e i criteri di accesso verranno definiti nei regolamenti didattici del corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
L'orientamento prevalente negli ordini professionali legati alla psicologia enfatizza la necessita' di una formazione quinquennale per la preparazione di uno psicologo professionista.
Nondimeno, il corso di Laurea consente l'acquisizione di alcune competenze professionali utili per una limitata operativita' come suggerito dall'ordine, sotto la direzione di uno psicologo specialista - nelle istituzioni, nelle aziende pubbliche e private, nella scuola e nelle organizzazioni. In particolare, si prevedono i seguenti sbocchi occupazionali:
1.operatori presso le direzioni Risorse umane di Enti pubblici e aziende private;
2.operatori in servizi diretti alle persone, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita', sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia;
3.operatori nel settore della ricerca, della consulenza, della formazione e dello sviluppo organizzativo nel mondo del lavoro, con particolare riferimento ai processi comunicativi nelle organizzazioni pubbliche, nelle organizzazioni non- profit e nelle strutture aziendali;
4.operatori in grado di costruire strumenti di rilevazione efficaci (test, interviste, questionari) e di gestire l'analisi quantitativa e qualitativa di dati rilevanti per i processi di comunicazione nell'impresa e nelle istituzioni pubbliche e private.


Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici dei servizi sociali
 
Prova Finale
Alla prova finale vengono assegnati 6 CFU sui 180 del percorso formativo, corrispondenti ad un carico di lavoro di circa 150 ore complessive. La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato individuale in forma scritta (o di un prodotto multimediale di analogo impegno), anche redatto in inglese, che viene valutato da una Commissione di Laurea la cui composizione e' regolata dal regolamento didattico di Ateneo. La Commissione esprime la valutazione in centodecimi, tenendo conto dell'andamento complessivo della carriera dello studente. La relazione intende dimostrare la raggiunta capacita' dello studente di approfondire guidato da un docente relatore una tematica specifica tra quelle affrontate nei corsi o oggetto di esperienze pratiche o di tirocinio formativo. La relazione puo' riguardare discipline anche non psicologiche purche' oggetti di specifici insegnamenti presenti nel corso di laurea.