Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca - Facolta - Comunicazione Interculturale
Comunicazione Interculturale
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
Facolta' Di Scienze Della Formazione
Comunicazione Interculturale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Comunicazione interculturale ha l'obiettivo di assicurare agli studenti conoscenze generali nell'ambito della comunicazione che consentano loro di svolgere attivita' professionali nelle organizzazioni pubbliche e private in qualita' di addetti stampa, comunicatori pubblici, operatori editoriali, esperti multimediali e della comunicazione, pubblicitari e ruoli affini, e di esperti nella comunicazione interculturale. Il carattere multidisciplinare del corso e la varieta' degli approcci teorico- metodologici muovono dalla considerazione della centralita' e complessita' dei processi comunicativi nella societa' contemporanea, legate allo sviluppo delle nuove tecnologie, all'intensificarsi dei processi di globalizzazione e al carattere sempre piu' multiculturale della nostra societa'. In un contesto in cui l'accelerazione dei flussi informativi, la sovrabbondanza delle informazioni disponibili e il loro carattere sempre piu' diversificato generano, oltre a nuove opportunita', anche un'instabilita' e un disorientamento crescenti, le competenze acquisite in ambito comunicativo (valutazione, scelta e organizzazione delle informazioni, costruzione di processi comunicativi efficaci in rapporto alla specificita' delle situazioni e dei contesti, ecc.) assumono un valore strategico e trasversale ai diversi ambiti professionali.
Tali obiettivi sono conseguiti attraverso l'acquisizione di una solida conoscenza dei fondamenti teorici multidisciplinari dei diversi modelli comunicativi e dell'uso operativo e competente dei saperi appresi.
Su queste basi il progetto e' in grado di soddisfare tutti gli obiettivi formativi qualificanti previsti dalla normativa relativa alla Classe di Laurea in Scienze della Comunicazione (Classe 20):
Nel quadro di questi obiettivi generali si individuano in particolare i seguenti obiettivi specifici:
- Inquadrare la comunicazione nell'ambito dei processi cognitivi che ne sono alla base, attraverso lo studio fondamentale dei diversi aspetti della comunicazione sia dal punto di vista teorico sia applicativo. Lo studente acquisisce cosi' competenze relative alle basi linguistiche della comunicazione, alle dinamiche sociali, culturali ed economico- giuridiche della organizzazione del lavoro. Tali fondamenti della disciplina sono radicati nello studio di tematiche specifiche della contemporaneita', relative alla comunicazione interculturale e multietnica (dalla pedagogia interculturale ai fondamenti dell'antropologia, dalla linguistica alla filosofia dei media).
- Affinare strumenti che consentano di intervenire con competenza nella gestione di situazioni ed eventi connessi con la comunicazione in generale e con i suoi aspetti psicopedagocici, interculturali e multietnici. Si fornisce cosi' il necessario inquadramento teorico di natura antropologico- linguistica, semiologico- letteraria, pedagogica ed ermeneutica- filosofica, nonche' si strutturano le esercitazioni indispensabili a tali discipline. Particolare spazio sara' dato alle conoscenze di base di una grande lingua extra- europea e delle linee fondanti il quadro storico- culturale in cui essa e' diffusa e parlata, una conoscenza indispensabile per qualunque attivita' comunicativa della contemporaneita'.
- Una particolare attenzione viene rivolta all'acquisizione pratica di competenze specifiche nell'uso delle varie metodologie all'avanguardia di raccolta ed elaborazione dei dati e di interpretazione e trasmissione degli stessi, strutturando nello studente la capacita' di raggiungere una posizione di autonomia di giudizio e di espressione nel futuro ambito lavorativo.
- Nel corso degli studi, la capacita' ricettiva e comunicativa degli studenti e' al centro di in una relazione di feedback con i docenti sia nelle lezioni frontali sia nei laboratori (produzione autonoma di elaborati scritti, video e altre forme comunicative).
- Il binomio fra studi fondamentali e metodologie all'avanguardia prepara gli studenti ad affrontare una molteplicita' di specializzazioni successive, sia nel campo della formazione e della comunicazione interculturale sia nell'ambito specifico dell'antropologia e degli studi linguistici ad essa relativi.
Potranno inoltre, qualora lo desiderassero, proseguire gli studi nei Corsi di laurea Magistrale piu' consoni alle loro preparazioni e ai loro interessi.
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Comunicazione interculturale ha l'obiettivo di assicurare agli studenti conoscenze generali nell'ambito della comunicazione che consentano loro di svolgere attivita' professionali nelle organizzazioni pubbliche e private in qualita' di addetti stampa, comunicatori pubblici, operatori editoriali, esperti multimediali e della comunicazione, pubblicitari e ruoli affini, e di esperti nella comunicazione interculturale. Il carattere multidisciplinare del corso e la varieta' degli approcci teorico- metodologici muovono dalla considerazione della centralita' e complessita' dei processi comunicativi nella societa' contemporanea, legate allo sviluppo delle nuove tecnologie, all'intensificarsi dei processi di globalizzazione e al carattere sempre piu' multiculturale della nostra societa'. In un contesto in cui l'accelerazione dei flussi informativi, la sovrabbondanza delle informazioni disponibili e il loro carattere sempre piu' diversificato generano, oltre a nuove opportunita', anche un'instabilita' e un disorientamento crescenti, le competenze acquisite in ambito comunicativo (valutazione, scelta e organizzazione delle informazioni, costruzione di processi comunicativi efficaci in rapporto alla specificita' delle situazioni e dei contesti, ecc.) assumono un valore strategico e trasversale ai diversi ambiti professionali.
Tali obiettivi sono conseguiti attraverso l'acquisizione di una solida conoscenza dei fondamenti teorici multidisciplinari dei diversi modelli comunicativi e dell'uso operativo e competente dei saperi appresi.
Su queste basi il progetto e' in grado di soddisfare tutti gli obiettivi formativi qualificanti previsti dalla normativa relativa alla Classe di Laurea in Scienze della Comunicazione (Classe 20):
Nel quadro di questi obiettivi generali si individuano in particolare i seguenti obiettivi specifici:
- Inquadrare la comunicazione nell'ambito dei processi cognitivi che ne sono alla base, attraverso lo studio fondamentale dei diversi aspetti della comunicazione sia dal punto di vista teorico sia applicativo. Lo studente acquisisce cosi' competenze relative alle basi linguistiche della comunicazione, alle dinamiche sociali, culturali ed economico- giuridiche della organizzazione del lavoro. Tali fondamenti della disciplina sono radicati nello studio di tematiche specifiche della contemporaneita', relative alla comunicazione interculturale e multietnica (dalla pedagogia interculturale ai fondamenti dell'antropologia, dalla linguistica alla filosofia dei media).
- Affinare strumenti che consentano di intervenire con competenza nella gestione di situazioni ed eventi connessi con la comunicazione in generale e con i suoi aspetti psicopedagocici, interculturali e multietnici. Si fornisce cosi' il necessario inquadramento teorico di natura antropologico- linguistica, semiologico- letteraria, pedagogica ed ermeneutica- filosofica, nonche' si strutturano le esercitazioni indispensabili a tali discipline. Particolare spazio sara' dato alle conoscenze di base di una grande lingua extra- europea e delle linee fondanti il quadro storico- culturale in cui essa e' diffusa e parlata, una conoscenza indispensabile per qualunque attivita' comunicativa della contemporaneita'.
- Una particolare attenzione viene rivolta all'acquisizione pratica di competenze specifiche nell'uso delle varie metodologie all'avanguardia di raccolta ed elaborazione dei dati e di interpretazione e trasmissione degli stessi, strutturando nello studente la capacita' di raggiungere una posizione di autonomia di giudizio e di espressione nel futuro ambito lavorativo.
- Nel corso degli studi, la capacita' ricettiva e comunicativa degli studenti e' al centro di in una relazione di feedback con i docenti sia nelle lezioni frontali sia nei laboratori (produzione autonoma di elaborati scritti, video e altre forme comunicative).
- Il binomio fra studi fondamentali e metodologie all'avanguardia prepara gli studenti ad affrontare una molteplicita' di specializzazioni successive, sia nel campo della formazione e della comunicazione interculturale sia nell'ambito specifico dell'antropologia e degli studi linguistici ad essa relativi.
Potranno inoltre, qualora lo desiderassero, proseguire gli studi nei Corsi di laurea Magistrale piu' consoni alle loro preparazioni e ai loro interessi.
Conoscenze
Il regolamento didattico del corso di laurea individua le conoscenze richieste per l'accesso e ne precisa le modalita'
di verifica. Tale verifica e' obbligatoria. Se la verifica non e' positiva, sono previsti specifici obblighi formativi
aggiuntivi, secondo modalita' indicate nel regolamento didattico stesso
di verifica. Tale verifica e' obbligatoria. Se la verifica non e' positiva, sono previsti specifici obblighi formativi
aggiuntivi, secondo modalita' indicate nel regolamento didattico stesso
Sbocchi Professionali
La laurea in Scienze della Comunicazione puo' offrire concreti sbocchi occupazionali in una molteplicita' di ambiti professionali:
- addetti stampa, operatori editoriali, esperti di comunicazione anche multimediale, pubblicitari, comunicatori pubblici, addetti ai settori della comunicazione di azienda;
- operatori con competenze specifiche nell'ambito delle nuove tecnologie della comunicazione (da quelle relative alla carta stampata, a quelle d'ambito informatico e telematico);
- operatori nel settore della formazione nel mondo del lavoro, con particolare riferimento ai processi comunicativi nelle organizzazioni pubbliche e nelle strutture aziendali;
- operatori in grado di fornire la necessaria mediazione in situazioni comunicative caratterizzate da dinamiche interculturali e interetniche;
- operatori in grado di costruire strumenti di rilevazione efficaci (test, interviste, questionari) e di gestire l'analisi quantitativa e qualitativa di dati rilevanti per i processi di comunicazione nell'impresa e nelle istituzioni pubbliche.
Al di la' degli ambiti che piu' direttamente hanno a che fare con la comunicazione, le competenze acquisite, per il loro carattere trasversale, possono comunque rivelarsi efficaci anche in altri e diversi contesti lavorativi
Il corso prepara alle professioni di
- addetti stampa, operatori editoriali, esperti di comunicazione anche multimediale, pubblicitari, comunicatori pubblici, addetti ai settori della comunicazione di azienda;
- operatori con competenze specifiche nell'ambito delle nuove tecnologie della comunicazione (da quelle relative alla carta stampata, a quelle d'ambito informatico e telematico);
- operatori nel settore della formazione nel mondo del lavoro, con particolare riferimento ai processi comunicativi nelle organizzazioni pubbliche e nelle strutture aziendali;
- operatori in grado di fornire la necessaria mediazione in situazioni comunicative caratterizzate da dinamiche interculturali e interetniche;
- operatori in grado di costruire strumenti di rilevazione efficaci (test, interviste, questionari) e di gestire l'analisi quantitativa e qualitativa di dati rilevanti per i processi di comunicazione nell'impresa e nelle istituzioni pubbliche.
Al di la' degli ambiti che piu' direttamente hanno a che fare con la comunicazione, le competenze acquisite, per il loro carattere trasversale, possono comunque rivelarsi efficaci anche in altri e diversi contesti lavorativi
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
- Corrispondenti in lingue estere ed assimilati
- Tecnici del marketing
- Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
- Tecnici delle attivita' ricettive ed assimilati
- Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
Prova Finale
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea sono svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente- tutore, con modalita' quali l'osservazione, la ricerca e interventi in situazioni di laboratorio o sul campo. La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato individuale relativo a tali attivita'.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto