Comunicazione E Psicologia
Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca
 
Facolta' Di Psicologia
 
Comunicazione E Psicologia
 
Conoscenze
Il regolamento didattico del corso di laurea individua le conoscenze richieste per l'accesso e ne precisa le modalita'
di verifica. Tale verifica e' obbligatoria. Se la verifica non e' positiva, sono previsti specifici obblighi formativi
aggiuntivi, secondo modalita' indicate nel regolamento didattico stesso
 
Sbocchi Professionali
Gli ambiti occupazionali di riferimento per i laureati in Comunicazione sono i seguenti:

1.addetti stampa, operatori editoriali, esperti di comunicazione anche multimediale, pubblicitari, comunicatori pubblici, addetti ai settori della comunicazione di azienda;
2.operatori con competenze specifiche nell'ambito delle nuove tecnologie della comunicazione (da quelle relative alla carta stampata a quelle d'ambito informatico e telematico);
3.operatori nel settore della formazione nel mondo del lavoro, con particolare riferimento ai processi comunicativi nelle organizzazioni pubbliche e nelle strutture aziendali;
4.operatori in grado di fornire la necessaria mediazione in situazioni comunicative caratterizzate da dinamiche interculturali e interetniche;
5.operatori in grado di costruire strumenti di rilevazione efficaci (test, interviste, questionari) e di gestire l'analisi quantitativa e qualitativa di dati rilevanti per i processi di comunicazione nell'impresa e nelle istituzioni pubbliche.

Il corso di laurea in Psicologia assicura allo studente un'adeguata conoscenza dei metodi e dei contenuti delle scienze psicologiche in vista di un proseguimento in una laurea magistrale psicologica. Inoltre, consente l'acquisizione di alcune competenze utili per operare nell'ambito della comunicazione e della psicologia della comunicazione con i seguenti profili professionali:

1.operatori in servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alla comunita', sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia;
2.operatori nel settore della formazione nel mondo del lavoro, con particolare riferimento ai processi comunicativi nelle organizzazioni pubbliche e nelle strutture aziendali;
3.operatori in grado di costruire strumenti di rilevazione efficaci (test, interviste, questionari) e di gestire l'analisi quantitativa e qualitativa di dati rilevanti per i processi di comunicazione nell'impresa e nelle istituzioni pubbliche.



Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Redattori di testi per la pubblicita'
  • Tecnici dei servizi sociali
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella stesura di una breve relazione su un tema scelto dallo studente e approvato da un docente del corso di laurea.