Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Messina - Facolta - Terapia Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva)
 
Terapia Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva)
Universita' Degli Studi Di Messina
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Terapia Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Terapista Della Neuro E Psicomotricita' Dell'eta' Evolutiva)
 
Obiettivi del corso
Il corso di' Laurea di terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva (C.L.R.P.) si
articola in tre anni ed e' istituito all'interno della Facolta' di' Medicina e
Chirurgia dell'universita' degli Studi di Messina.
Il CLRP si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti.
I laureati nel corso di' laurea sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251,
vicolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell'area riabilitativa. e dovranno essere dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico- pratica necessarie ai
sensi delle direttive CEE, all'esercizio della professione di terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva e della metodologia e cultura necessarie per la
pratica della formazione permanente, nonche' di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo
specifico, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena
padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata
spendibilita' nell'ambiente di' lavoro.
A tali fini il corso di laurea in tecnico della riabilitazione psichiatrica
prevede 180 crediti Formativi universitari (CFU) complessivi, articolati su
tre anni di corso, di' cui almeno 50 da acquisire in attivita' formative volte
alla maturazione di specifiche capacita' professionali (tirocinio).
- delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base,
nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale; della
capacita' di collaborare con le diverse figure professionali nelle attivita'
sanitarie di gruppo.
. della capacita' di applicare, nelle decisioni professionali, anche i principi
dell'economia sanitaria.
- della capacita' di riconoscere j problemi sanitari della comunita' e di'
intervenire in modo competente.
 
Conoscenze
Possesso di un diploma d scuola secondaria superiore o di titolo estero equipollente.
L'accesso e' a numero programmato definito ai sensi dell'art. 3 comma 2 legge del 2 settembre 1999.
 
Sbocchi Professionali
Nell'ambito della professione sanitaria del terapista della neuro e psicomotricita'
dell'eta' evolutiva, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal
D.M. del Ministero della sanita' 17 gennaio 1997, n. 56 e successive modificazioni ed
integrazioni; ovvero svolgono, in collaborazione con l'equipe multiprofessionale di
neuropsichiatria infantile e in collaborazione con le altre discipline dell'area pediatrica, gli
interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili,
nelle aree della neuro- psicomotricita', della neuropsicologia e della psicopatologia dello
sviluppo. I laureati in terapia della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva, in riferimento alle
diagnosi e alle prescrizioni mediche, nell'ambito delle specifiche competenze, adattano gli
interventi terapeutici alle peculiari caratteristiche dei pazienti in eta' evolutiva con quadri clinici
multiformi che si modificano nel tempo in relazione alle funzioni emergenti; individuano ed
elaborano, nell'equipe multiprofessionale, il programma di prevenzione, di terapia e
riabilitazione volto al superamento del bisogno di salute del bambino con disabilita' dello
sviluppo; attuano interventi terapeutici e riabilitativi nei disturbi percettivo- motori,
neurocognitivi e nei disturbi di simbolizzazione e di interazione del bambino fin dalla nascita;
attuano procedure rivolte all'inserimento dei soggetti portatori di disabilita' e di handicap
neuro- psicomotorio e cognitivo; collaborano all'interno dell'equipe multiprofessionale con gli
operatori scolastici per l'attuazione della prevenzione, della diagnosi funzionale e del profilo
dinamico- funzionale del piano educativo individualizzato; svolgono attivita' terapeutica per le
disabilita' neuro- psicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche in eta' evolutiva utilizzando
tecniche specifiche per fascia d'eta' e per singoli stadi di sviluppo; attuano procedure di
valutazione dell'interrelazione tra funzioni affettive, funzioni cognitive e funzioni motorie per
ogni singolo disturbo neurologico, neuropsicologico e psicopatologico dell'eta' evolutiva;
identificano il bisogno e realizzano il bilancio diagnostico e terapeutico tra rappresentazione
somatica e vissuto corporeo e tra potenzialita' funzionali generali e relazione oggettuale;
elaborano e realizzano il programma terapeutico che utilizza schemi e progetti neuromotori
come atti mentali e come strumenti cognitivi e meta- cognitivi; utilizzano altresi' la dinamica
corporea come integrazione delle funzioni mentali e delle relazioni interpersonali; verificano
l'adozione di protesi e di ausili rispetto ai compensi neuropsicologici e al rischio
psicopatologico; partecipano alla riabilitazione funzionale in tutte le patologie acute e croniche
dell'infanzia; documentano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli
obiettivi di recupero funzionale e le caratteristiche proprie delle patologie che si modificano in
rapporto allo sviluppo; svolgono attivita' di studio, di didattica e di ricerca specifica applicata, e
di consulenza professionale, nei servizi sanitari e nei luoghi in cui si richiede la loro
competenza professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e
concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale; svolgono la
loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o
libero- professionale.
 
Prova Finale
La prova finale comprendera':
a) la discussione di un elaborato di natura tecnico applicativa;
b) una valutazione tecnico- pratica delle abilita' professionali acquisite.