Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Messina - Facolta - Tecnologie, Igiene E Sanita' Degli Allevamenti Estensivi Eco - Compatibili
 
Tecnologie, Igiene E Sanita' Degli Allevamenti Estensivi Eco - Compatibili
Universita' Degli Studi Di Messina
 
Facolta' Di Medicina Veterinaria
 
Tecnologie, Igiene E Sanita' Degli Allevamenti Estensivi Eco - Compatibili
 
Obiettivi del corso
I laureati della classe devono:
- possedere competenze tecnologiche nel settore degli allevamenti estensivi eco- compatibili e delle relative produzioni non disgiunte dalle necessarie conoscenze di igiene e sanita';
- possedere adeguate conoscenze di base delle discipline biologiche e buona padronanza degli strumenti matematico- statistici e informatici per affrontare e valutare direttrici di sviluppo produttivistico, con attenzione alla salute del consumatore e agli impegni economici;
- avere cognizioni di tutto cio' che riguarda l'animale dalla nascita al termine della carriera nella sua espressione bioproduttivistica, per cui serviranno le conoscenze di base che riguardano l'animale sotto il profilo anatomo- funzionale, sia per quanto serve per farlo vivere nelle migliori condizioni per un ottimale livello produttivo;
- essere in grado di gestire in maniera completa l'allevamento estensivo degli animali in produzione zootecnica e quindi accanto alle conoscenze specifiche necessarie per controllare la produttivita', essi devono essere in grado di prevenire e modulare eventuali impatti ambientali attenzionando adeguatamente il carico di bestiame tenuto conto della specie animale e della produttivita' del territorio.
 
Conoscenze
Per essere ammessi gli studenti devono possedere il diploma di scuola media superiore o altro titolo equipollente secondo le norme vigenti. Auspicabile la buona conoscenza di una lingua straniera e l'uso di uno strumento informatico.L'accesso al corso di laurea non prevede il numero programmato.
 
Sbocchi Professionali
I laureati alla luce delle conoscenze di cui dispongono possono diventare tecnologi indispensabili nei grandi e medi allevamenti, sia nella fase della produzione che in quella dell'accertamento della salubrita' delle produzioni e quindi dell'opportuna collocazione. In tutto questo basilari si rivelano le conoscenze in tema di riproduzione ben sapendo che questa e' alla base di ogni forma produttiva degli allevamenti. A questo tipo di laureato saranno pure assegnate funzioni, strettamente collegate con le biotecnologie riproduttive le quali, per il loro carattere ripetitivo e applicativo potranno essere svolte anche in assenza del possesso di una Laurea specialistica. Tutte queste peculiarita' possono consentire posti di lavoro di grande prestigio percha'© supportati da riscontri economici a breve e medio termine anche negli enti a sostegno pubblico, quali le associazioni degli allevatori. Con la presenza costante di questi laureati con solida base tecnologica potrebbero avere fine tutte quelle notizie allarmistiche spesso ingiustificate che tanto turbamento e danno provocano sia sui consumatori che sugli allevatori.
 
Prova Finale
La tipologia della prova finale, dopo aver superato tutti gli esami previsti dal piano di studio, prevede la presentazione di una dissertazione scritta, da svolgersi da parte dello studente sotto la guida di un relatore, finalizzata alla dimostrazione del possesso delle specifiche competenze professionali dettagliate fra obiettivi formativi, qualificanti e specifici, cosi' come elencati nel D.M. 4 agosto 2000.