Storia
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Storia
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea triennale in Storia e' finalizzato alla formazione di una figura di operatore culturale in possesso della qualificazione scientifica e metodologica indispensabile per operare nei settori della ricerca storica e della trasmissione critica delle conoscenze storiche.
Siffatto operatore, criticamente attrezzato sui molteplici versanti dell'indagine storica, compresa la raccolta delle fonti orali, dovra' essere in grado di utilizzare le proprie conoscenze storiche e storico- religiose, opportunamente supportate dall'acquisizione delle coordinate geografiche del territorio, dalla padronanza degli strumenti filologico- linguistici idonei all'utilizzazione delle fonti letterarie e da basilari cognizioni archeologiche e storico- artistiche, per la compiuta comprensione dei fenomeni storici e la loro contestualizzazione critica. Il laureato acquisira' inoltre la conoscenza di un'altra lingua comunitaria, oltre all'italiano, e di nozioni basilari di informatica e di comunicazione telematica.
Il percorso formativo dello studente, impostato anche in un'ottica interdisciplinare, iniziera', al I anno, dalle conoscenze della storia del vicino Oriente antico e del mondo greco- romano, per porre le basi, sia metodologiche che contenutistiche, sulle problematiche storiche, storico- critiche, storico- religiose, geografiche (nelle forme della geografia storica e politica), di economia antica, di iconografia monetale ecc. Nel II anno proseguira' lo studio della storia medievale moderna e contemporanea, con una apertura verso le tradizioni popolari, la storia locale e la storia dell'arte. Nel III anno si approfondiranno le conoscenze in una prospettiva europea piu' ampia, allargando la visione verso i paesi dell'Europa orientale, la storia della storiografia, preparando cosi' il terreno all'eventuale proseguimento degli studi nella Laurea magistrale.
Il Corso di Laurea in Storia, per quanto concerne le attivita' didattiche, prevede lezioni frontali, esercitazioni e seminari, nonche' tirocini e stages in vista del futuro sbocco professionale.
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea triennale in Storia e' finalizzato alla formazione di una figura di operatore culturale in possesso della qualificazione scientifica e metodologica indispensabile per operare nei settori della ricerca storica e della trasmissione critica delle conoscenze storiche.
Siffatto operatore, criticamente attrezzato sui molteplici versanti dell'indagine storica, compresa la raccolta delle fonti orali, dovra' essere in grado di utilizzare le proprie conoscenze storiche e storico- religiose, opportunamente supportate dall'acquisizione delle coordinate geografiche del territorio, dalla padronanza degli strumenti filologico- linguistici idonei all'utilizzazione delle fonti letterarie e da basilari cognizioni archeologiche e storico- artistiche, per la compiuta comprensione dei fenomeni storici e la loro contestualizzazione critica. Il laureato acquisira' inoltre la conoscenza di un'altra lingua comunitaria, oltre all'italiano, e di nozioni basilari di informatica e di comunicazione telematica.
Il percorso formativo dello studente, impostato anche in un'ottica interdisciplinare, iniziera', al I anno, dalle conoscenze della storia del vicino Oriente antico e del mondo greco- romano, per porre le basi, sia metodologiche che contenutistiche, sulle problematiche storiche, storico- critiche, storico- religiose, geografiche (nelle forme della geografia storica e politica), di economia antica, di iconografia monetale ecc. Nel II anno proseguira' lo studio della storia medievale moderna e contemporanea, con una apertura verso le tradizioni popolari, la storia locale e la storia dell'arte. Nel III anno si approfondiranno le conoscenze in una prospettiva europea piu' ampia, allargando la visione verso i paesi dell'Europa orientale, la storia della storiografia, preparando cosi' il terreno all'eventuale proseguimento degli studi nella Laurea magistrale.
Il Corso di Laurea in Storia, per quanto concerne le attivita' didattiche, prevede lezioni frontali, esercitazioni e seminari, nonche' tirocini e stages in vista del futuro sbocco professionale.
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di laurea triennale in Storia, si considera requisito essenziale il possesso della cultura generale maturabile in qualsiasi Istituto di istruzione secondaria superiore, con particolare riferimento alle conoscenze storiche di base.
Le modalita' di verifica saranno stabilite dal regolamento didattico del Corso di Laurea. Qualora la verifica non risultasse positiva, lo studente dovra' colmare gli eventuali obblighi formativi carenti.
Le modalita' di verifica saranno stabilite dal regolamento didattico del Corso di Laurea. Qualora la verifica non risultasse positiva, lo studente dovra' colmare gli eventuali obblighi formativi carenti.
Sbocchi Professionali
I laureati in Storia possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente. Possono, inoltre, svolgere attivita' professionali prevalentemente in Istituti e Fondazioni di Studi Storici; Enti Locali; Sovrintendenze ai Beni Culturali e Ambientali; Archivi pubblici e privati; Biblioteche, dove e' richiesta in modo particolare una formazione ed una preparazione di carattere storico, anche per la tutela e lo studio di tradizioni storiche e culturali locali. La competenza acquisita potra' essere spesa in una prospettiva internazionale presso gli Istituti di cultura italiana all'estero, le istituzioni scolastiche italiane operanti all'estero, presso gli enti internazionali di promozione della cultura (UNESCO, ONU ecc.). Le competenze bibliografiche, di ricerca storica e di analisi del testi, potranno fornire sbocchi occupazionali presso case editrici, riviste specializzate di divulgazione storica, noncha'© presso sedi giornalistiche ed emittenti radiotelevisive, per una funzione di divulgazione storica e culturale. Infine, nell'attuale panorama religioso e di scambi interculturali, il laureato in Storia potra' mettere a disposizione le proprie competenze per la comprensione e la ricostruzione storica di tematiche come la tolleranza e l'intolleranza, il dialogo inter- religioso, l'integrazione multiculturale ecc.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Storici
- Archivisti
- Bibliotecari
- Curatori e conservatori di musei
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
- Assistenti di archivio e di biblioteca
- Guide ed accompagnatori turistici
- Tecnici delle biblioteche
Prova Finale
La prova finale consiste in un elaborato scritto su un argomento ben delimitato e circoscritto. Lo studente dovra' dimostrare adeguate capacita' metodologiche ed attitudini critiche nell'inquadramento della problematica e nell'utilizzazione di una bibliografia essenziale sull'argomento concordato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto