Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Messina - Facolta - Scienze E Tecnologie Erboristiche
Scienze E Tecnologie Erboristiche
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Farmacia
Scienze E Tecnologie Erboristiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli
equilibri ionici e del chimismo dei gruppi funzionali;
- acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia e della fisiologia del
corpo umano;
- acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari
dei fenomeni biologici e- delle attivita' metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come
recettori di farmaci;
- acquisire nozioni di chimica farmaceutica e farmacologia al fine di una conoscenza dei farmaci e degli
aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicita';
- conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le
norme legislative e deontologiche utili all'esercizio di vari aspetti delle attivita' professionali;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione
Europea, oltre l'italiano, nell'ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
- acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli
equilibri ionici e del chimismo dei gruppi funzionali;
- acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia e della fisiologia del
corpo umano;
- acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari
dei fenomeni biologici e- delle attivita' metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come
recettori di farmaci;
- acquisire nozioni di chimica farmaceutica e farmacologia al fine di una conoscenza dei farmaci e degli
aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicita';
- conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le
norme legislative e deontologiche utili all'esercizio di vari aspetti delle attivita' professionali;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione
Europea, oltre l'italiano, nell'ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
Conoscenze
Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo, anche copnseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalle normtive vigenti.
Sbocchi Professionali
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti di applicazione, quali :
- . il controllo del farmaco nel settore dell'industria farmaceutica;
l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute;
- la formulazione, la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti cosmetici e dietetici;
- la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti diagnostici e chimico- clinici nel settore della
salute;
- la trasformazione e il confezionamento di parti di piante e loro derivati, per uso erbonstico,
garantendone la qualita' secondo quanto disposto dalle norme vigenti;
- il controllo chimico- tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale.
II laureato in Scienze e tecnologie erboristiche e' un professionista specializzato nella produzione,
1 trasformazione, conservazione, controllo e commercializzazione delle piante officinali ed aromatiche e dei loro derivati.
II laureato in Scienze e tecnologie erboristiche e' un professionista che possiede conoscenze di tipo
I farmaco- botanico, farmacognostico, farmacologico, tossicologico, tecnologico unitamente a quelle fondamentali per la valutazione della qualita' delle droghe vegetali e conoscenze e competenze che
integrano la preparazione fornita dalle attivita' di base e caratterizzanti, finalizzate sia all'aspetto
applicativo professionale che a quello economico- aziendale.
I1 laureato in Scienze e tecnologie erboristiche e' un professionista che deve possedere conoscenze specifiche che gli consentano di:
- Svolgere ruoli tecnico- professionali nelle aziende specializzate nella produzione delle piante officinali,
- Predisporre ed eseguire protocolli di analisi e monitoraggio del contenuto in principi attivi e/o di sostanze
inquinanti delle piante officinali
- Mettere a punto ed applicare tecniche estrattive per le piante officinali
- Commercializzare piante officinali ed aromatiche e loro derivati
- Eseguire controlli di qualita' sui prodotti erboristici
- Svolgere la propria attivita' in strutture pubbliche o private, in regime libero- professionale o di dipendenza.
- . il controllo del farmaco nel settore dell'industria farmaceutica;
l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute;
- la formulazione, la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti cosmetici e dietetici;
- la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti diagnostici e chimico- clinici nel settore della
salute;
- la trasformazione e il confezionamento di parti di piante e loro derivati, per uso erbonstico,
garantendone la qualita' secondo quanto disposto dalle norme vigenti;
- il controllo chimico- tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale.
II laureato in Scienze e tecnologie erboristiche e' un professionista specializzato nella produzione,
1 trasformazione, conservazione, controllo e commercializzazione delle piante officinali ed aromatiche e dei loro derivati.
II laureato in Scienze e tecnologie erboristiche e' un professionista che possiede conoscenze di tipo
I farmaco- botanico, farmacognostico, farmacologico, tossicologico, tecnologico unitamente a quelle fondamentali per la valutazione della qualita' delle droghe vegetali e conoscenze e competenze che
integrano la preparazione fornita dalle attivita' di base e caratterizzanti, finalizzate sia all'aspetto
applicativo professionale che a quello economico- aziendale.
I1 laureato in Scienze e tecnologie erboristiche e' un professionista che deve possedere conoscenze specifiche che gli consentano di:
- Svolgere ruoli tecnico- professionali nelle aziende specializzate nella produzione delle piante officinali,
- Predisporre ed eseguire protocolli di analisi e monitoraggio del contenuto in principi attivi e/o di sostanze
inquinanti delle piante officinali
- Mettere a punto ed applicare tecniche estrattive per le piante officinali
- Commercializzare piante officinali ed aromatiche e loro derivati
- Eseguire controlli di qualita' sui prodotti erboristici
- Svolgere la propria attivita' in strutture pubbliche o private, in regime libero- professionale o di dipendenza.
Prova Finale
L'esame di laurea consistera'' nella discussione dell'elaborato finale scritto preparato dallo studente, che
dovra'' documentare tutti gli aspetti progettuali e realizzativi della ricerca svolta anche nell'ambito delle
esperienze maturate durante il periodo di tirocinio, nonche'' eventuali collegamenti del lavoro svolto con
lo stato attuale delle conoscenze nel settore.
La discussione della prova finale si svolge in una seduta pubblica di fronte ad una commissione di
docenti che esprimera' una valutazone in centodecimi.
dovra'' documentare tutti gli aspetti progettuali e realizzativi della ricerca svolta anche nell'ambito delle
esperienze maturate durante il periodo di tirocinio, nonche'' eventuali collegamenti del lavoro svolto con
lo stato attuale delle conoscenze nel settore.
La discussione della prova finale si svolge in una seduta pubblica di fronte ad una commissione di
docenti che esprimera' una valutazone in centodecimi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto