Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Messina - Facolta - Scienze E Tecniche Psicologiche
 
Scienze E Tecniche Psicologiche
Universita' Degli Studi Di Messina
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze E Tecniche Psicologiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
OBIETTIVI FORMATIVI:
L'obiettivo generale del corso e' fornire un'ampia base culturale e una formazione generale sui fondamenti teorico- metodologici dei diversi settori della psicologia. In particolare, l'obiettivo del corso di Laurea e' la formazione di operatori in grado di collaborare con genitori, insegnanti e altre figure professionali per attivare proficue interazioni educative e migliorare le condizioni di sviluppo dell'individuo. La presenza del laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche e', infatti, cruciale in momenti e situazioni di grande rilevanza: nell'infanzia, quando e' fondamentale prevenire l'insorgere di forme di disagio; nei contesti educativi, dove il contributo di conoscenze e competenze psicologiche puo' rappresentare un significativo sostegno alla genitorialita' e un necessario complemento della professionalita' di coloro che operano nella scuola; nell'adolescenza, per aiutare ragazzi, genitori e insegnanti, con azioni di orientamento, sensibilizzazione, consulenza e sostegno; nei processi di integrazione di soggetti con difficolta', nella prevenzione del disagio psico- sociale e/o delle disabilita' che incidono negativamente sul benessere personale, sull'apprendimento scolastico e sui rapporti con gli altri.
L'obiettivo del corso e' dunque la formazione di operatori in grado di monitorare i momenti significativi dello sviluppo psicologico e di collaborare con genitori, insegnanti e altri operatori alla predisposizione di ambienti e interazioni educative ottimali per lo sviluppo e l'apprendimento, nonche' di collaborare alla progettazione, implementazione e monitoraggio di programmi educativi per il trattamento e l'integrazione dei soggetti con disabilita' psicofisiche e comportamentali e per la prevenzione e il recupero del disagio e delle manifestazioni di devianza giovanile.

PERCORSO FORMATIVO:
Il Corso di laurea ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi, tecniche e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali nell'ambito della psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. Il Corso di Laurea prevede un unico curriculum, al termine del quale i laureati devono:
- avere acquisito i presupposti storico- epistemologici della psicologia e le conoscenze teoriche di base nei diversi settori della psicologia e delle discipline affini;
- essere in possesso di strumenti metodologici adeguati per la comprensione e l'interpretazione dei vari aspetti dello sviluppo e dei processi educativi in vista delle applicazioni nelle istituzioni;
- padroneggiare i metodi e le procedure di indagine scientifica caratteristiche della psicologia e in particolare quelle utilizzate nell'ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
- avere acquisito esperienze e capacita' di operare professionalmente nell'ambito dei contesti e dei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita';
- avere acquisito adeguate competenze nell'uso di strumenti informatici per la comunicazione e la gestione delle informazioni, nonche' adeguata padronanza nell'utilizzo, in forma scritta e orale, della lingua Inglese, oltre che dell'italiano, per lo scambio di informazioni scientifiche su tematiche psicologiche.

IL PERCORSO FORMATIVO CONSIGLIATO prevede un totale di 180 CFU cosi' ripartiti:
INSEGNAMENTI: 20 insegnamenti per un totale di 158 CFU
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE: 12 CFU
- 4 CFU = Attivita' di tirocinio interno (laboratori, gruppi di studio, esercitazioni pratiche guidate, ecc.)
- 8 CFU = Stage presso strutture esterne
PROVA FINALE: Per l'elaborazione della prova finale vengono asseganti 6 CFU
PROVA IDONEATIVA DI LINGUA E DI INFORMATICA: 4 CFU
 
Conoscenze
Per l'ammissione al Corso di Laurea e' richiesto un titolo di studio di scuola secondaria o titolo equipollente. Il riconoscimento delle eventuali equipollenze di titoli di studio conseguiti all'estero e' determinato dalle Leggi e dalle altre norme in vigore.
Il Corso di Laurea e' riservato ad un massimo di 300 allievi che vengono ammessi sulla base del voto conseguito all'esame di maturita'.

Requisiti che si ritengono necessari per frequentare con profitto il Corso di Laurea sono:
- La conoscenza a livello base della lingua inglese
- Un livello adeguato di conoscenza delle nozioni informatiche ed in particolare dei principali sistemi operativi e di navigozione internet.
Le modalita' di accertamento di tali conoscenze sono esemplificate nel regolamento didattico del Corso di Laurea, dove saranno altresi' indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
I laureati nella classe L- 24 possono operare in diversi Enti pubblici e privati o svolgere libera attivita' professionale, con la supervisione di uno psicologo con formazione quinquennale.

Il Decreto del Presidente della Repubblica del 5 giugno 2001, n. 328 (CAPO X Art. 51) e nella Legge del 11 Luglio 2003, n.170 (art. 3)
definiscono le attivita' professionali che possono essere svolte dallo Psicologo sezione B e i requisiti di ammissione all'esame di abilitazione per l'esercizio della professione Psicologo sez. B.

In particolare, possono svolgere le seguenti mansioni:
1) partecipazione all'equipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilita', delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, nonche' delle richieste e delle risorse dell'ambiente;
2) attuazione di interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilita' pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze;
3) collaborazione con lo psicologo che abbia una formazione quinquennale nella realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore- figlio, a ridurre il carico familiare, a sviluppare reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilita';
4) collaborazione con lo psicologo negli interventi psico- educativi e nelle attivita' di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale;
5) utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l'analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell'interazione sociale, dell'idoneita' psicologica a specifici compiti e condizioni;
6) elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo con formazione quinquennale;
7) collaborazione con lo psicologo con formazione quinquennale nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica;
8)attivita' didattica nell'ambito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore.

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici dei servizi sociali
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato di tipo tecnico- scientifico che riveli il livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente in relazione agli obiettivi formativi del Corso di Laurea. Si puo' trattare dell'elaborazione di un progetto di intervento psicologico, dell'analisi critica delle proprie esperienze di tirocinio, di un breve lavoro di rassegna o di aggiornamento scientifico su tematiche teoriche e metodologiche nell'ambito dei settori scientifico- disciplinari presenti nel Corso di Laurea.

La preparazione e l'elaborazione della prova finale si svolgera' con la supervisione di uno dei docenti del Corso di Laurea.
Possono accedere alla prova finale coloro che, avendo completato tutto l'iter formativo previsto dal presente ordinamento e avendone fatta esplicita richiesta nei tempi previsti.

Congruentemente con il percorso formativo, la prova finale costituisce un momento formativo che permette di verificare il raggiungimento o meno di capacita' di riflessione meta- cognitiva sulle conoscenze acquisite e la possibilita' di applicazione - eventualmente anche in un limitato contesto di ricerca empirica - in uno o piu' degli ambiti della psicologia.
Permette, inoltre, di valutare il raggiungimento o meno di un livello di autonomia adeguato a impostare, redigere e discutere un testo scientifico.