Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Messina - Facolta - Scienze Delle Relazioni Internazionali
Scienze Delle Relazioni Internazionali
Universita' Degli Studi Di Messina
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Delle Relazioni Internazionali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso ha come obiettivo di offrire una formazione multidisciplinare di base in particolare nei settori: giuridico e giuridico- internazionalistico, storico, economico, politologico e sociologico, al fine di formare figure professionali dotate del necessario bagaglio culturale e delle competenze specifiche necessarie alla formazione di esperti nei fenomeni storico- politico- internazionali in grado di svolgere attivita' di consulenza e assistenza professionale nelle attuazioni delle politiche, delle progettazioni e delle attivita' delle istituzioni e delle organizzazioni pubbliche e private operanti in ambito internazionale e comunitario.
I laureati matureranno la loro formazione, in astratta coerenza con i possibili sbocchi professionali, attraverso l'acquisizione delle conoscenze di base risultanti dallo studio di discipline qualificanti dei settori storici, giuridici, statistici e politologici, che faranno maturare le capacita' di programmare e realizzare strategie operative anche di qualche complessita'. Un opportuno rafforzamento con attivita' formative caratterizzanti nei settori giuridico- economico- storico- internazionale, nonche' sociologico consentira' ai laureati di maturare la necessaria padronanza di metodo nella ricerca empirica per inserirsi utilmente in vari impieghi nelle organizzazioni internazionali o in istituzioni e imprese che intrattengono rapporti con l'estero.
Le competenze acquisite consentiranno di operare presso ambasciate, consolati e istituti di cultura, negli uffici degli enti locali che curano i rapporti con l'Unione Europea come anche in organizzazioni non governative che si occupano di cooperazione decentrata ed ancora in centri di studi specializzati nelle analisi sull'Europa e sui Paesi extraeuropei.
La preparazione sara' fornita, oltre che con le tradizionali attivita' frontali, anche mediante la frequenza di seminari specialistici, attivita' di stages e di simulazioni operative, con verifiche anche in itinere di attivita' seminariali e pertanto non limitate ai piu' tradizionali accertamenti mediante esami finali.
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso ha come obiettivo di offrire una formazione multidisciplinare di base in particolare nei settori: giuridico e giuridico- internazionalistico, storico, economico, politologico e sociologico, al fine di formare figure professionali dotate del necessario bagaglio culturale e delle competenze specifiche necessarie alla formazione di esperti nei fenomeni storico- politico- internazionali in grado di svolgere attivita' di consulenza e assistenza professionale nelle attuazioni delle politiche, delle progettazioni e delle attivita' delle istituzioni e delle organizzazioni pubbliche e private operanti in ambito internazionale e comunitario.
I laureati matureranno la loro formazione, in astratta coerenza con i possibili sbocchi professionali, attraverso l'acquisizione delle conoscenze di base risultanti dallo studio di discipline qualificanti dei settori storici, giuridici, statistici e politologici, che faranno maturare le capacita' di programmare e realizzare strategie operative anche di qualche complessita'. Un opportuno rafforzamento con attivita' formative caratterizzanti nei settori giuridico- economico- storico- internazionale, nonche' sociologico consentira' ai laureati di maturare la necessaria padronanza di metodo nella ricerca empirica per inserirsi utilmente in vari impieghi nelle organizzazioni internazionali o in istituzioni e imprese che intrattengono rapporti con l'estero.
Le competenze acquisite consentiranno di operare presso ambasciate, consolati e istituti di cultura, negli uffici degli enti locali che curano i rapporti con l'Unione Europea come anche in organizzazioni non governative che si occupano di cooperazione decentrata ed ancora in centri di studi specializzati nelle analisi sull'Europa e sui Paesi extraeuropei.
La preparazione sara' fornita, oltre che con le tradizionali attivita' frontali, anche mediante la frequenza di seminari specialistici, attivita' di stages e di simulazioni operative, con verifiche anche in itinere di attivita' seminariali e pertanto non limitate ai piu' tradizionali accertamenti mediante esami finali.
Conoscenze
Per l'ammissione al corso e' ritenuto sufficiente un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o un equipollente titolo di studio conseguito all'estero. Eventuali carenze formative rilevate mediante una prova di accertamento delle conoscenze personali, possibilmente contestuale ad un breve corso di azzeramento interdisciplinare da prevedere all'inizio del 1 semestre, potranno essere colmate entro il 1 anno e in conformita' a quanto previsto dal regolamento didattico dell'ateneo e del corso.
Sbocchi Professionali
Se la carriera diplomatica e l'aspirazione all'inserimento fra i funzionari delle organizzazioni internazionali (governative e non governative) possono considerarsi gli obiettivi elettivi dello studente che sceglie il percorso formativo delle relazioni internazionali (con conseguente necessita' di completare i propri studi con il conseguimento della laurea magistrale), la formazione ricevuta nel triennio risulta sufficiente per consentire al laureato di primo livello l'inserimento, con funzioni di rilievo seppure conformi alla preparazione raggiunta, nelle amministrazioni pubbliche (sia centrali che periferiche) e private, anche in considerazione della crescente importanza che va assumendo la gestione delle relazioni internazionali. Le conoscenze acquisite, anche seguendo insegnamenti di natura storica e politologica, redono duttile la formazione del laureato consentendogli una buona flessibilita' nella scelta di variegati sbocchi lavorativi che richiedono una formazione multidisciplinare seppure orientata al settore internazionalistico.
In correlazione con le conoscenze aquisite, in particolare, nei settori di studio internazionalistici ed economici ampie possibilita' d'impiego possono essere individuate per i laureati negli uffici e negli sportelli di consulenza internazionale attivati dai vari enti nonchi' nelle attivita', anche con cararattere di lavoro autonomo, di progettazione e consulenza nelle attivita' di finanziamento di progetti sostenuti dall'Unione Europea.
I laureati del corso, acquisendo le necessarie competenze metodologiche, professionali e culturali fornite dagli insegnamenti giuridico- internazionalistici e socio- economici, in maniera specifica, potranno svolgere altresi' attivita' professionali in imprese nazionali e internazionali noncha'© in organizzazioni non governative e del terzo settore, anche operanti nella cooperazione allo sviluppo o alla pace.
Il corso prepara alle professioni di
In correlazione con le conoscenze aquisite, in particolare, nei settori di studio internazionalistici ed economici ampie possibilita' d'impiego possono essere individuate per i laureati negli uffici e negli sportelli di consulenza internazionale attivati dai vari enti nonchi' nelle attivita', anche con cararattere di lavoro autonomo, di progettazione e consulenza nelle attivita' di finanziamento di progetti sostenuti dall'Unione Europea.
I laureati del corso, acquisendo le necessarie competenze metodologiche, professionali e culturali fornite dagli insegnamenti giuridico- internazionalistici e socio- economici, in maniera specifica, potranno svolgere altresi' attivita' professionali in imprese nazionali e internazionali noncha'© in organizzazioni non governative e del terzo settore, anche operanti nella cooperazione allo sviluppo o alla pace.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti in scienza politica
- Giornalisti
- Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Tecnici del marketing
- Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
- Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
- Tecnici dei servizi sociali
Prova Finale
La prova finale consistera' in colloquio su un elaborato scritto, avente ad oggetto un tema di studio delimitato, filalizzato a mostrare le conoscenze, le capacita' metodologiche e le attitudini critiche acquisite dal laureando. La stessa prova potra' alternativamente consistere in un colloquio su una relazione scritta sulle esperienze culturali maturate dallo studente durante il corso degli studi o sulle attivita' svolte durante un significativo periodo di tirocinio o stage.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto