Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Messina - Facolta - Scienze Della Enogastronomia Mediterranea E Salute
 
Scienze Della Enogastronomia Mediterranea E Salute
Universita' Degli Studi Di Messina
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Della Enogastronomia Mediterranea E Salute
 
Obiettivi del corso
Il corso di laurea, in linea con quanto previsto per la classe delle lauree in Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali, si pone l'obiettivo di preparare laureati che devono avere:
buone conoscenze di base nei settori microbiologico, nutrizionale, chimico, tecnologico ed economico. I laureati devono:
- possedere le conoscenze basilari relative alla composizione chimica degli alimenti,
- conoscere la biochimica e la fisiologia dei processi metabolici dell'organismo umano,
- conoscere la legislazione alimentare e sanitaria nazionale e comunitaria per quanto riguarda la commercializzazione e il controllo degli alimenti,
- conoscere le principali tecnologie industriali,
- conoscere il rapporto che intercorre tra la dieta e la prevenzione delle malattie,
- conoscere il rischio correlato all'assunzione di sostanze contaminanti e/oresidui
- conoscere le strategie di sorveglianza nutrizionali su fasce di consumatori in particolari condizioni fisiologiche,
- possedere conoscenze di carattere economico in riferimento al settore agroalimentare e alle filiere produttive,
- possedere conoscenze di problemi ambientali relazionabili alle produzioni agro- alimentari e alla preparazione alimentari.
Il corso si prefigge anche di far acquisire al laureato una buona conoscenza di una delle lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano e capacita' di gestione dei sistemi informatici.
Oltre alle conoscenze microbiologiche, tecnologiche, chimiche, nutrizionali, normative, economiche ed ambientali, il laureato ricevera' anche nozioni sulle motivazioni psicologiche, sociali ed etiche che determinano le scelte alimentari.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma quinquennale di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo ai sensi delle Leggi vigenti e in conformita' a quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo.
 
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze della enogastronomia mediterranea e salute sono in possesso di una professionalita' da utilizzare:
- quale operatore nella ristorazione pubblica e privata
- nel controllo pubblico dell'igiene alimentare
- nelle aziende agroalimentari e nell'agriturismo
- nelle aziende di produzione di prodotti tipici
- nelle amministrazioni pubbliche che operano nel campo alimentare
- nelle scuole e nei centri di formazione e perfezionamento
- in laboratori che operano nel settore dietetico e alimentare.
In particolare, le attivita' che i laureati potranno svolgere sono:
valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti e delle loro modificazioni indotte da processi tecnologici e biotecnologici
applicazione di metodiche atte a valutare la sicurezza degli alimenti e la loro idoneita' per il consumo umano
consulenza e organizzazione di manifestazioni fieristiche ed espositive nel settore alimentare
caratterizzazione, promozione e formulazione di disciplinari di prodotti tipici (DOP, IGP, DOC, ecc.)
informazione ed educazione rivolta agli operatori istituzionali ed alla popolazione sui principi di sicurezza alimentare e di prevenzione delle patologie.
Consulenza nel settore del turismo enogastronomico.
 
Prova Finale
Per il conseguimento della laurea l'allievo, a conclusione del percorso formativo e dopo aver acquisito i 175 CFU previsti per tutte le altre attivita' formative dall'ordinamento didattico, deve sostenere un esame individuale di laurea davanti ad una Commissione giudicatrice. Il superamento dell'esame di laurea dara' luogo all'accreditamento degli ulteriori 5 CFU.