Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Messina - Facolta - Scienze Della Comunicazione
 
Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Messina
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze Della Comunicazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.

Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).

Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Scienze della Comunicazione comprende attivita' dedicate all'acquisizione delle conoscenze primarie nei vari campi delle scienze e delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonche' di metodi propri della ricerca sui media - con particolare riferimento ai new media interattivi e alle loro applicazioni commerciali e sociali - sui pubblici e sulle dinamiche di fruizione e consumo; prevede attivita' di laboratorio e, in relazione a obiettivi specifici, alcune attivita' esterne, quali tirocini formativi presso aziende e laboratori, stages e soggiorni anche presso altre Universita', italiane e straniere, nel quadro degli accordi nazionali e internazionali dell'Universita' di Messina.
La specificita' del corso consiste nel considerare gli aspetti della comunicazione in tutta la loro potenziale estensione. Non solo, quindi, come un insieme di pratiche dedicate all'apprendimento empirico, ma anche come un variegato panorama delle ipotesi e dei problemi teorici connessi a tutte le attivita' comunicative. Il Corso, proprio per tale motivo, e' stato concepito in interfacolta', prevede due sedi diverse (Messina e Priolo Gargallo dove sara' attivato come corso corso replicato) ed e' articolato in quattro curricula, ognuno dei quali si presenta con un profilo specifico ed e' collegato ad uno o piu' possibili percorsi di laurea magistrale.
I quattro curricula sono:

1.'Comunicazione per il marketing, la pubblicita' e l'informazione statistica', centrato sull'asse delle competenze semiotico- linguistiche e comunicativo- pubblicitarie, e' mirato alla formazione di laureati in grado di muoversi nel mercato delle agenzie pubblicitarie e delle analisi di mercato supportate da competenze statistiche, informatiche e retorico- argomentative specifiche (grafica, grafica pubblicitaria, teorie dell'argomentazione, psicologia della persuasione, etc.). Sebbene il piano degli studi permetta l'accesso a molte delle lauree magistrali attivate in sede, lo sbocco piu' adatto per questo curriculum e' la laurea magistrale in 'Teorie della comunicazione e dei linguaggi' classe LM- 92 (in particolare il curriculum in 'Comunicazione pubblica e progettazione multimediale della pubblicita'');

Il percorso formativo prevede la seguente suddivisione dei crediti:
Attivita' di base - CFU 45
Attivita' caratterizzanti - CFU 85
Attivita' affini - CFU 20
Discipline a scelta dello studente - CFU 12
Prova di Lingua CFU 5
Prova Finale CFU 5
Altre attivita' CFU - 8

2.'Comunicazione sociale e formazione linguistica' e' mirato alla formazione di professionisti in grado di operare efficacemente nel mondo della comunicazione pubblica attraverso l'uso di strumenti espressivi (linguistici, semiotici, filosofici, cognitivi, psicologici) e di tecnologie e metodologie di analisi, produzione e rappresentazione di dati e conoscenze. L'insieme di tali competenze e metodologie apprese sara' tarato per operare efficacemente sul tessuto sociale, sia che si tratti di imprese private che di istituzioni pubbliche (amministrazioni locali, regionali o nazionali), oppure di enti che si occupano dei servizi di pubblica utilita' (sanitari, sociali, culturali), di istituzioni non profit (siano esse dedicate alla promozione di ideali e valori socialmente rilevanti o alla difesa di interessi di gruppi specifici), oppure di organizzazioni internazionali o sopranazionali. Sebbene il piano degli studi permetta l'accesso a molte delle lauree magistrali attivate in sede, lo sbocco magistrale piu' adatto per questo curriculum e' la laurea magistrale in 'Teorie della comunicazione e dei linguaggi' classe LM- 92, in particolare il curriculum in 'Comunicazione semiotica e linguistica', oppure la Laurea magistrale in 'Scienze Cognitive' - classe LM- 55

Il percorso formativo prevede la seguente suddivisione dei crediti:
Attivita' di base - CFU 50
Attivita' caratterizzanti - CFU 80
Attivita' affini - CFU 20
Discipline a scelta dello studente - CFU 12
Prova di Lingua CFU 5
Prova Finale CFU 5
Altre attivita' CFU - 8

3.'Comunicazione visiva: fotografia, cinema, televisione e nuovi media' e' quello che piu' degli altri si fonda su competenze di tipo informatico e multimediale applicate alla produzione di immagini. Esso mira a formare professionalita' in grado di spendersi nel mondo delle nuove tecnologie e della comunicazione visuale e, tanto sul versante specificamente televisivo, quanto in quello dello spettacolo. Sebbene il piano degli studi permetta l'accesso a molte delle lauree magistrali attivate in sede, lo sbocco piu' adatto per questo curriculum e' la laurea magistarale in 'Discipline dello spettacolo: patrimoni, scritture, eventi, tecnologie - della classe LM- 65', oppure la laurea magistrale in 'Teorie della comunicazione e dei linguaggi' classe LM- 92 (in particolare il curriculum in 'Comunicazione multimediale avanzata');

Il percorso formativo prevede la seguente suddivisione dei crediti:
Attivita' di base - CFU 50
Attivita' caratterizzanti - CFU 80
Attivita' affini - CFU 20
Discipline a scelta dello studente - CFU 12
Prova di Lingua CFU 5
Prova Finale CFU 5
Altre attivita' CFU - 8

4.'Patologie della Comunicazione', incentrato su tematiche di carattere linguistico, filosofico e biologiche, intende formare studenti interessati alla comprensione dei fondamenti naturali e sociali dei processi di comunicazione, attraverso l'analisi delle forme di patologia e di devianza che a questi sono connessi, oltreche' ai processi teorici della riabilitazione linguistica e comunicativa. Sebbene il piano degli studi permetta l'accesso a molte delle lauree magistrali attivate in sede, lo sbocco magistrale piu' adatto per questo curriculum e' la laurea magistrale in 'Scienze Cognitive' classe LM- 55, oppure la laurea magistrale in 'Teorie della comunicazione e dei linguaggi' classe LM- 92 (in particolare il curriculum 'Comunicazione pubblica e progettazione multimediale della pubblicita'')

Il percorso formativo prevede la seguente suddivisione dei crediti:
Attivita' di base - CFU 45
Attivita' caratterizzanti - CFU 85
Attivita' affini - CFU 20
Discipline a scelta dello studente - CFU 12
Prova di Lingua CFU 5
Prova Finale CFU 5
Altre attivita' CFU - 8
 
Conoscenze
L'iscrizione al Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione e' consentito a quanti siano in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore (o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto equipollente sulla base della normativa vigente). In particolare si richiede agli immatricolati una conoscenza, anche solo manualistica, delle coordinate spazio/temporali nelle quali si inscrivono le principali vicende intellettuali, politico- sociali, economiche e culturali in genere, degli ultimi tre secoli di storia mondiale. Si ritiene inoltre importante una conoscenza, anche generica, delle principali articolazioni dello scenario mediatico contemporaneo e di alcune tecniche comunicative.Sara' ritenuto utile il possesso di conoscenze e abilita' informatiche e la conoscenza, seppure non approfondita, di almeno una lingua dell'UE.
Il Corso di Laurea si riserva, dopo opportuna verifica da effettuarsi nel corso del primo mese di attivita' accademica, attraverso forme di orientamento in ingresso e di tutorato, di individuare specifiche modalita' didattiche di recupero di eventuali carenze.
 
Sbocchi Professionali
Per i laureati di questo Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione si prevedono sbocchi professionali:
- Nello scenario mediatico regionale e nazionale, in particolare nelle redazioni di periodici, nelle radio e televisioni, sia private che pubbliche.
- Nel settore dell'industria culturale, sia quella privata (cooperative o imprese di servizi, capaci di organizzare e di supportare, sul piano generale e nelle specifiche esigenze tecnologiche, eventi, convegni, conventions), sia quella pubblica (organizzazione di manifestazioni e servizi culturali sostenuti dall'intervento delle Amministrazioni pubbliche).
- Nel settore delle relazioni pubbliche degli enti locali, laddove siano richieste figure di Comunicatori, o all'interno dell'Amministrazione statale stessa, di esperti nella gestione dell'interfaccia tra Amministrazione e pubblico.
- Nelle aziende private, in particolare nel settore commerciale e in quello dei consumi, per la gestione dei diversi livelli di comunicazione con l'utenza.
- Nel settore della pubblicita', attraverso la formazione di cooperative di servizi o l'assunzione in agenzie gia' operanti nel territorio, come redattori e organizzatori dei piani comunicativi aziendali e responsabili delle politiche pubblicitarie.
- Nel settore del design, della grafica multimediale, della fotografia e delle altre arti performative.
- Nel settore della formazione comunicativa, in particolare per i soggetti diversamente abili.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Specialisti in scienze sociali
  • Redattori di testi per la pubblicita'
  • Redattori di testi tecnici
  • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche, politiche, sociali e statistiche
  • Specialisti nell'educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili
  • Fotografi ed assimilati
  • Intervistatori e rilevatori professionali
  • Tecnici del marketing
  • Agenti di pubblicita'
  • Istruttori di arti figurative
  • Istruttori in campo linguistico
  • Annunciatori e presentatori della radio, della televisione e di altri spettacoli
  • Presentatori di performance artistiche e ricreative
  • Grafici pubblicitari
  • Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato finale inerente le diverse dimensioni dei processi, delle tecniche e delle tecnologie della comunicazione. L'elaborato potra' consistere in un testo scritto, in una produzione multimediale, o anche audio e/o video, attraverso cui il candidato possa dimostrare di aver acquisito la capacita' di muoversi in forma consapevole, autonoma e, se possibile critico- creativa, nell'utilizzo delle tecniche della comunicazione, delle tecnologie a questa legate, e nella comprensione delle dimensioni sociali, politiche e culturali dei processi comunicativi. L'elaborato, redatto e/o costruito secondo le modalita' individuate dal Regolamento Didattico della Facolta', sara' valutato nei termini previsti da questo stesso Regolamento.