Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Messina - Facolta - Scienze Dell'educazione E Della Formazione
 
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
Universita' Degli Studi Di Messina
 
Facolta' Di Scienze Della Formazione
 
Scienze Dell'educazione E Della Formazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito:
* conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico- didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere;
* conoscenze teorico- pratiche per l'analisi della realta' sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realta' sociale e dai servizi alla persona e alle comunita';
* abilita' e competenze pedagogico- progettuali, metodologico- didattiche, comunicativo- relazionali, organizzativo- istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza;
* una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attivita' di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi;
* il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
* adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' di educatore e animatore socio- educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio- sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie,minori, anziani,soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di agregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) nonche' servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); sbocchi occupazionali sono anche in attivita' professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come educatori nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base;
* si differenziano tra loro al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligatorieta' di tirocini formativi presso scuole, istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione, e possono anche prevedere soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il laureato in Scienze dell'educazione e della formazione, al termine del corso di studi, deve:
a. avere acquisito conoscenze teoriche di base nei saperi formativi, nella consapevolezza teorica sottostante l'uso dei diversi strumenti didattici, nei fondamenti logici, etici, epistemologici e linguistici delle discipline educative;
b. essere in possesso di strumenti metodologici adeguati per la comprensione e l'interpretazione dei testi, per lo sviluppo delle capacita' argomentative e delle abilita' operazionali nell'analisi dei problemi;
c. padroneggiare l'approccio con la terminologia e la cultura scientifica nei suoi vari aspetti (scienze pedagogiche, scienze sociali, scienze storico- geografiche, scienze demo- etno antropologiche, scienze psicologiche e cognitive);
d. avere acquisito competenze operative nel settore della formazione umanistica generale, mostrando capacita' di mediazione tra le problematiche teoriche e le pratiche scientifiche che ne derivano, compresa la capacita' di formulare adeguati percorsi divulgativi nell'ambito dei contenuti specifici della cultura formativa contemporanea;
e. aver acquisito consapevolezza critica delle implicazioni etiche delle varie pratiche scientifiche;
f. essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
g. avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Il Corso di Messina, iterato per la sede di Noto, si articola nei seguenti tre curricula:

PEDAGOGIA DELL'INFANZIA
Il curriculum di Pedagogia dell'infanzia si propone di fornire le conoscenze teoriche e le competenze operative necessarie relative alla formazione di figure di Educatori che intendono inserirsi nel settore dell'infanzia e della pre- adolescenza.
Il curriculum consente l'acquisizione di saperi relativi all'infanzia, con particolare riferimento ai suoi bisogni educativi e ai suoi processi di crescita e di sviluppo; alle modalita' di intervento e di progettualita' educativi con riferimento alle linee di sviluppo storico dei servizi e ai problemi connessi alla differenziazione dei contesti di crescita e con particolare attenzione ai contesti di provenienza.
Il percorso formativo prevede la seguente suddivisione dei crediti:
Attivita' di base - CFU 55
Attivita' caratterizzanti - CFU 65
Attivita' affini - CFU 20
Discipline a scelta dello studente - CFU 15
Laboratori (informatica,lingua straniera, vari)- CFU 6
Attivita' di tirocinio - CFU 9
Prova finale di lingua straniera - CFU 2
Tesi - CFU 8

EDUCATORE SOCIALE
Il curriculum e' destinato alla formazione di operatori educativi che esercitano la loro professionalita' nei servizi culturali e territoriali, nelle agenzie per le attivita' del volontariato, in contesti di marginalita' sociale, di disabilita', di multiculturalita' e/o di multietnia, con obiettivi di promozione e di tutela della persona e della diversita' attraverso mirate ed efficaci iniziative per la formazione della personalita', ma anche per la prevenzione e/o la riduzione del disagio e dello svantaggio.
Il loro ambito di esercizio professionale e' rappresentato da strutture pubbliche e private aventi funzione educativa e di animazione sociale, quali: centri e strutture socio- educative, servizi sociali, comunita' alloggio, centri per anziani, centri per immigrati, comunita' per soggetti in condizioni di disagio socio- culturale, sistema penitenziario, ma anche la strada, il quartiere, la citta', i musei, le biblioteche, le videoteche, ecc.
Il curriculum degli studi consente l'acquisizione di ampie conoscenze e competenze utilizzabili in compiti di promozione, coordinamento, gestione e sostegno a iniziative educative e di animazione socio- culturale, anche in raccordo con le istituzioni scolastiche, rivolti alle differenti tipologie di utenza (bambini, adolescenti, adulti, anziani), alla molteplicita' di bisogni espressi (con funzione di compensazione o di valorizzazione degli stessi) e alla pluralita' di tematiche coinvolte, in relazione alle nuove configurazioni societarie: l'allungamento dei tempi della vita, i fenomeni migratori e i contesti multiculturali, le nuove tipologie di famiglia, i rapporti di genere, le varie situazioni di marginalita' e di disagio sociale, ecc.
Il percorso formativo prevede la seguente suddivisione dei crediti:
Attivita' di base - CFU 60
Attivita' caratterizzanti - CFU 60
Attivita' affini - CFU 20
Discipline a scelta dello studente - CFU 15
Laboratori (informatica,lingua straniera, vari)- CFU 6
Attivita' di tirocinio - CFU 9
Prova finale di lingua straniera - CFU 2
Tesi - CFU 8

FORMATORE PROFESSIONALE
Il curriculum Formatore professionale, anche in relazione ai protocolli ISFOL e Ministero del lavoro (vedi dd. 103/cont/I- 2007 del Ministero del lavoro), e' destinato alla formazione di operatori nell'ambito dei sistemi di formazione professionale e nello specifico nei ruoli di orientatori, progettisti, formatori, tutor, valutatori, facilitatori, ricercatori, analisti, dirigenti, amministrativi da esercitarsi nelle Agenzie formative, nei Centri di Formazione Professionale ed in generale nell'ambito dei sistemi formativi.
Si propone, inoltre, di riqualificare e aggiornare le conoscenze e le competenze degli operatori, in particolare quelli della Formazione Professionale, rendendoli in grado di far fronte alle innovazioni scientifiche e tecnologiche proprie di ogni disciplina che non possono essere acquisite solo con l'esperienza sul lavoro e con gli studi secondari e favorendone lo sviluppo di una forte identita' culturale e professionale.
Il percorso formativo prevede la seguente suddivisione dei crediti:
Attivita' di base - CFU 50
Attivita' caratterizzanti - CFU 70
Attivita' affini - CFU 20
Discipline a scelta dello studente - CFU 15
Laboratori (informatica,lingua straniera, vari)- CFU 6
Attivita' di tirocinio - CFU 9
Prova finale di lingua straniera - CFU 2
Tesi - CFU 8

 
Conoscenze
L'iscrizione al Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione presuppone che lo studente sia in possesso dei seguenti requisiti:
1. Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente;
2. Attitudini allo studio e all'apprendimento di conoscenze nel campo delle discipline pedagogiche, psicologiche, filosofiche e sociologiche;
3. Abilita' verbali, analitiche e quantitative.

Nel caso in cui la verifica delle conoscenze per l'accesso, che verra' effettuata durante la prima settimana di attivita' didattica dedicata all'orientamento al curricolo e contratto formativo, non risulti positiva, il Consiglio del Corso di laurea, in base a quanto disposto dal Regolamento didattico, stabilisce gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi che potranno essere assolti dagli studenti mediante la frequenza di specifici 'corsi di recupero' organizzati nell'ambito dei vari settori disciplinari ed affidati ai docenti afferenti.
 
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione, strutturato in quattro diversi curricula funzionali a specifici profili professionali, mira alla formazione di operatori nell'ambito dei sistemi di formazione professionale e di operatori educativi che esercitano la loro professionalita' nei servizi culturali e territoriali, nelle agenzie per le attivita' del volontariato, in contesti di marginalita' sociale, di multiculturalita' e/o di multietnia, con obiettivi di promozione e di tutela della persona e della diversita' attraverso mirate ed efficaci iniziative per la formazione della personalita', ma anche per la prevenzione e/o la riduzione del disagio e dello svantaggio
Il loro ambito di esercizio professionale e' rappresentato da Agenzie formative, da Centri di Formazione Professionale e da strutture pubbliche e private aventi funzione educativa e di animazione sociale, quali: centri e strutture socio- educative, servizi sociali, comunita' alloggio, centri per anziani, centri per immigrati, comunita' per soggetti in condizioni di disagio socio- culturale, sistema penitenziario, ma anche la strada, il quartiere, la citta', i musei, le biblioteche, le videoteche, ecc.

Il corso prepara alle professioni di
  • Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare
  • Consiglieri dell'orientamento
  • Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione professionale
  • Operatori socio- assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione e discussione, presso una Commissione nominata in base al Regolamento didattico di Facolta', di un elaborato (cartaceo o informatico)che serva a comprovare il possesso delle competenze previste dagli obiettivi formativi assegnati al Corso di studio.
Tale lavoro puo' consistere in un progetto di intervento, in un esame delle esperienze di tirocinio, in una ricerca riguardante aspetti specifici del lavoro professionale, di un'analisi di caso, di uno studio riguardante situazioni e contesti particolari, di uno studio concernente tematiche e aspetti teorico- scientifici di discipline studiate.
L'elaborato potra' essere redatto anche in una lingua straniera preventivamente studiata.